Cerca

Michelin sostiene il nuovo regolamento europeo R117-04 sui pneumatici usurati

Il produttore francese Michelin ha mostrato il suo pieno sostegno al Regolamento Europeo R117-04, entrato in vigore ad inizio mese e volto a rafforzare la sicurezza stradale

Michelin sostiene il nuovo regolamento europeo R117-04 sui pneumatici usurati
Vai ai commenti 10
Giulia Favetti
Giulia Favetti
Pubblicato il 16 lug 2024

A inizio mese è entrato ufficialmente in vigore il nuovo Regolamento Europeo R117-04 sui pneumatici usurati, volto a rafforzare la sicurezza sulle strade, proteggere l’ambiente e tutelare i risparmi dei cittadini europei.

La norma si inserisce all’interno della direttiva n° 117, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea nel 2016 (trovate il testo completo al link Fonte), andando – finalmente – a colmare il vuoto legislativo riguardo i pneumatici usurati (ma con battistrada ancora sopra gli 1,6 mm) e la loro affidabilità.

Michelin, che in “tempi non sospetti” aveva già dimostrato la tenuta delle gomme non più nuove (anche sul bagnato), ha mostrato il pieno sostegno alla nuova normativa dell’UE.

L’AVANGUARDIA DI MICHELIN SULLA SICUREZZA STRADALE

Il Regolamento Europeo R117-04 ha ricevuto il pieno appoggio del gruppo francese Michelin, fra i leader nella produzione di pneumatici ad alte prestazioni; la normativa, come abbiamo detto nell’introduzione, ha un triplice scopo.

Aumentare la sicurezza stradale, informando correttamente gli automobilisti in merito alle performance delle loro gomme, tutelare i cittadini europei da spese non necessarie e proteggere l’ambiente da rifiuti inutili.

Secondo uno studio promosso da Michelin, ogni anno 400 milioni di pneumatici vengono smaltiti prematuramente a livello globale, creando una mole di rifiuti che non sempre viene gestita correttamente.

A tale proposito, il gruppo francese porta avanti da diverso tempo una battaglia (che lo vede impegnato in prima persona) per informare correttamente gli automobilisti in merito alla tenuta di strada delle loro gomme usurate e, di conseguenza, sul promuovere prodotti “fatti per durare”:

In altre parole, il programma Long-Lasting Performance,  partito anni fa, che potrebbe aver messo la pulce nell'orecchio all’UNECE (ovvero la Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite), l’Ente che a marzo 2019 ha iniziato a lavorare sul nuovo regolamento.

NUOVE REGOLE E NUOVE ETICHETTE

Il regolamento R 117- 04 prevede l’esecuzione dei test di sicurezza anche sulle gomme usurate, svolti con le medesime modalità messe in atto per i pneumatici nuovi, con l’unica differenza relativa alla soglia di performance per il superamento dell’esame, che sarà più bassa per il treno di gomme usato.

I pneumatici di nuova omologazione verranno testati sia da nuovi, sia da usati (e attenzione, anche il “metodo per usurare il battistrada” in vista dei test è a sua volta regolamentato), riportando alcune nuove voci sul fianco in cui troviamo tutte le specifiche della gomma. 

Oltre alle marcature che troviamo di solito, verrà aggiunta la lettera B (Buffed) preceduta dalla lettera E (Europe) e il numero equivalente allo Stato membro in cui sono stati effettuati i test stabiliti dal nuovo regolamento.

L’arrivo delle gomme omologate sia da nuove che da usate è previsto già per fine 2024 – inizio 2025.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento