Al Salone di Ginevra 2024 debutta la berlina elettrica IM L6. In Europa nel 2025
Il debutto in Europa è atteso nel corso del 2025

Il Gruppo SAIC ha approfittato del palcoscenico del Salone di Ginevra 2024 per portare al debutto in Europa il nuovo marchio premium IM le cui vetture saranno commercializzate nel Vecchio Continente a partire dal 2025. Si partirà dalla berlina elettrica L6 che i visitatori del Salone hanno potuto ammirare.
PRIME INFORMAZIONI
IM Motors è stata fondata nel 2020 come joint venture tra SAIC, Alibaba e Zhangjiang Hi-Tech. Il primo modello ad arrivare sul mercato è stato la berlina L7 nel 2022. Successivamente sono arrivati i SUV LS7 e LS6. Per quanto riguarda la nuova L6, stando a quanto riportano le fonti cinesi, le sue misure sono 4.931 mm lunghezza x 1.960 mm larghezza x 1.474 mm altezza, con un passo di 2.950 mm. Le forme sono quelle da classica berlina con una linea del tetto che conferisce un aspetto quasi da coupé. Sul tetto possiamo notare anche la presenza del sensore LiDAR per le funzionalità avanzate di assistenza alla guida.
Gli interni riprenderanno quelli della L7 anche lei presente a Ginevra. Dunque, avremo uno stile minimalista, con un ampio display che va ad occupare quasi la totalità della plancia.
IM L6 electric sedan debuts in Geneva
IM is a high-end Chinese EV brand jointly owned by SAIC, Alibaba, and Zhangjiang Hi-Tech. The IM 6 is a new mid-size electric sedan, it has just been unveiled on the Geneva Motor Show.
The reason of the Geneva debut is that IM wants to… pic.twitter.com/A5Vd9BkBQQ
— Tycho de Feijter (@TychodeFeijter) February 26, 2024
Per quanto riguarda la meccanica, per il momento sappiamo che la vettura elettrica sarà proposta in diverse varianti con uno o due motori elettrici. In particolare, la versione con doppio motore dovrebbe essere in grado di erogare complessivamente 579 kW, quanto basta per consentire un'accelerazione da 0 a 100 km/h in meno di 3 secondi. Il modello con la sola trazione posteriore dovrebbe disporre, invece, di 216 kW. Sul fronte dell'autonomia, la casa automobilistica parla di due versioni per il Vecchio Continente. Con la prima sarà possibile disporre di una percorrenza di 600 km secondo il ciclo WLTP.
Con la seconda, invece, la percorrenza salirà a 800 km. Vale la pena di notare che si parla, per la vettura con maggiore autonomia, di una batteria dotata di una tecnologia allo stato semi-solido (in Cina adotta accumulatori da 90 e 100 kWh). Non rimane che attendere maggiori informazioni da parte della casa automobilistica cinese sul debutto di questo nuovo modello nel Vecchio Continente.