
Auto 10 Mag
Mercedes EQS ha aperto la strada al nuovo corso elettrico dei tedeschi, ma era chiaro che sarebbe stata per pochi. Lusso esclusivo, ma non per questo una ricetta che non potesse essere applicata al segmento leggermente inferiore, quello di Classe E.
Così nasce Mercedes EQE che diventa l'auto per aziende e professionisti di alto livello. Guarda a chi aveva una Classe E e promette loro che, in termini di costo mensile, la spesa per un mezzo di rappresentanza con cui viaggiare nel massimo comfort sarà la stessa. Sarà vero?
Anche se il "mirino" non c'è più da tempo ormai, la stella a tre punte sul cofano ha lasciato il posto ad un logo applicato, il target ben preciso quelli di Mercedes lo hanno in mente. Classe E è un'auto che, prevalentemente, si acquista in leasing o si noleggia, e lo stesso vale per Mercedes EQE.
Giusto quindi partire da un analisi dei costi di esercizio, quelli che solo alcuni di noi fanno (vi ho parlato della telematica sulla mia auto), ma che diventano fondamentali in ambito aziendale e di flotte. Il professionista usa l'auto per lavoro: deve essere comoda e affidabile e, come tanti altri strumenti, diventa un costo mensile da mettere nel bilancio.
Per questo motivo è più facile che il mondo business sia più abituato a parlare di TCO, Total Cost of Ownership. In parole semplici è quel numero che risponde ad una domanda: quanto mi costa utilizzare l'auto ogni mese? Confluiscono qui il bollo e le spese per il carburante, i pedaggi e il prezzo per il parcheggio. Insomma, tutte le voci che si affiancano poi al valore residuo.
L'auto elettrica costa davvero tanto? Il listino ci dice di sì, è inequivocabile. Classe E 300d 4MATIC Premium Plus costa 74.791€, EQE 350+ Launch Edition è disponibile a 93.017€, anche se l'allestimento è più ricco perché include 8.000€ di accessori. Il vantaggio? Vengono conteggiati nei calcoli del valore residuo, non li perdete quando si tratta di restituire o vendere l'usato utilizzando le più comuni valutazioni ufficiali.
Con un anticipo di 21.000€ per entrambe, la Classe E diesel si porta a casa con un canone di 688€ per 36 mesi e 90.000 km, cifra che sale a 1.010€ per EQE. I vantaggi in termini di bollo, RCA, Area C, parcheggio, carburante e manutenzione, portano la simulazione di Mercedes ad un quasi pareggio: TCO di 1.279€ per Classe E diesel, 1.270€ per EQE elettrica.
Il calcolo considera 60€ di Area C al mese (12 ingressi per un non residente) e 40€ di parcheggio. Troppi? Solo ad aprile 2022, nel mio piccolo e da libero professionista fuori target per una EQE, avrei speso almeno 20€/25€ di Area C e una trentina di euro di parcheggio se non avessi avuto un'elettrica.
Chiaro che la tabella non è universale in tutte le sue voci: questa guarda più alle città del Nord e Nord/Est (e in particolare a Milano), zona in cui si trova il pubblico di Classe E, nonché quella in cui si trova la maggior parte delle PMI a cui quest'auto è destinata. Inoltre va adattato a seconda del periodo in cui state leggendo questo articolo per eventuali fluttuazioni asimmetriche tra il prezzo del diesel e quello della ricarica casalinga/aziendale.
L'obiettivo non è prendere per universali i dati del calcolo di Mercedes, ma esortarvi a fare i vostri e poi dirci se la conclusione è la stessa o diverge (e in cosa).
Tra gli optional c'è MBUX Hyperscreen, ma già la versione "base" di MBUX ha uno schermo molto generoso e la strumentazione digitale. Il top di gamma è affascinante, ma non è strettamente necessario perché è l'hardware sotto la scocca (CPU a 8 core e 24 GB di RAM) e l'interfaccia che fanno la differenza.
Ormai Mercedes ha raggiunto il top del mercato: il sistema è fluido, molto intuitivo nelle funzioni, moderno e completo, ma facile. Nel panorama odierno è difficile trovare qualcosa che soddisfi il Millennial assetato di tecnologia, ma allo stesso tempo sia a prova di Baby Boomer che magari vuole solo connettere lo smartphone per il vivavoce. E qui può farlo facilmente e intuitivamente guidato dall'interfaccia.
Un esempio? Clicco sull'icona del telefono e in quella schermata una voce mi suggerisce come fare. Sembra normale aspettarcela lì, ma non è così per moltissimi sistemi di infotainment.
Lo stesso discorso duale può essere fatto per gli ADAS, campo in cui Mercedes ha raggiunto ottimi livelli. Nell'estate 2022 arriverà il Livello 3 in Germania, oggi hanno un Livello 2 perfetto nel centrare l'auto in corsia, in grado di cambiarla utilizzando la freccia e con il top di quanto disponibile sul mercato.
Allo stesso tempo, però, hanno limato la resistenza dello sterzo al cambio di corsia manuale che oggi capisce quando vogliamo farlo intenzionalmente anche se non abbiamo messo la freccia, e non ci oppone quella strenua resistenza che invece Tesla, per fare un esempio di un altro player molto evoluto nella guida autonoma, continua ad applicare. Per non parlare dei generalisti, molti ancora grezzi persino nel sistema di centramento dell'auto.
Per alcuni possono sembrare banalità, ma a certi livelli la differenza si nota: se Tesla è andata avanti per la sua strada, Mercedes ha ascoltato i clienti meno abituati agli ADAS e ha corretto quella testarda durezza dello sterzo. Il risultato? Ne ha convinti di più a tenerli attivi (quindi garantendo la sicurezza), ma allo stesso tempo ha evitato loro di invocare i santi ad ogni cambio di corsia senza indicatori di direzione.
Passando all'analisi della parte elettrica, EQE si presenta con un'unica batteria da poco più di 90 kWh per entrambe le versioni disponibili al lancio. Mercedes EQE 350+ significa avere un solo motore (trazione posteriore) da 215 kW, 292 CV e 530 Nm di coppia. Perfettamente dimensionato, anche questo propulsore d'ingresso (in realtà ci sarà anche una EQE 300 più avanti) si dimostra più brillante di una Classe E 300d; per avere prestazioni simili serve una Classe E 300de con l'aiutino del plug-in.
Il pacco batterie è climatizzato e utilizza celle con chimica NMC (8 parti di Nichel, 1 di Manganese e 1 di Cobalto), con una garanzia di ben 10 anni o 250.000 chilometri. La ricarica non raggiunge i picchi di EQS ma con una curva molto piatta e un massimo di 170 kW, il 10-80% si raggiunge in una trentina di minuti.
La colonnina Free-to-X utilizzata è quella presente nella stazione di servizio di Modena (Area di Servizio di Secchia Ovest) che eroga 300 kW.
Protagonista della prova, EQE 350+ ha affrontato un percorso prettamente lavorativo: da Milano e Modena passando per una tappa simulata a Desenzano. Il traffico in uscita da Milano ha quindi lasciato spazio ad una giornata da più di 400 chilometri percorsi a bordo della berlina tedesca.
I primi 130 chilometri scorrono abbastanza veloci considerato il tempo perso per uscire da Milano: 1h e 41 minuti e sono a Desenzano con una media di 77 km/h e il cruise control adattivo sempre impostato ai classici 140 all'ora. L'auto viaggia con il climatizzatore sempre attivo, la giornata è molto calda (24°), i sedili ventilati al massimo per tenere la camicia asciutta e tutti gli ADAS che in autostrada rendono meno stressante il viaggio.
Altri 120 chilometri e arrivo a Secchia Ovest per la ricarica con Free-To-X, una delle colonnine installate nelle AdS direttamente in autostrada. Il consumo sale a 19,3 kWh / 100 km, le condizioni restano invariate ad eccezione della temperatura che è salita fino a 27°.
La giornata finisce con il rientro verso Milano: alle 17:06 ci sono 29° e sono uscito dal casello con un consumo totale di 19,8 kWh / 100 km, 396 chilometri percorsi e una media di 93 km/h. L'autonomia con una ricarica, a queste condizioni, è di 455 chilometri, quasi tutti autostradali. La ricarica in autostrada non ha permesso di verificare empiricamente la teoria, ma i dati tornano, la lettura tramite OBD dimostra che lo State of Charge (SoC) è corretto e che quindi i chilometri percorribili sono effettivi a quelle velocità e in un traffico reale.
Ovvio, se andate a 180 all'ora nella BreBeMi vuota di notte non potete pretendere di raggiungere autonomie del genere. Ma se per voi è la norma, c'è sempre la classica Classe E (e un elevatissimo rischio di multe).
La spinta dell'elettrico, sulla EQE 350+, è potente e costante, ma mai brutale. Con la AMG avremo prestazioni ben diverse, ovvio, ma EQE 350+ è fatta per non distaccarsi troppo dallo stile di guida a cui siamo abituati in termini di erogazione. Scatta come un'elettrica, ma sempre dolce.
Pur mancando l'effetto fionda, però, non sarete quelli lenti in autostrada, utile quando serve reattività per scansare situazioni di pericolo. In città le quattro ruote sterzanti lavorano per farci sembrare EQE una compatta, chi non le ha mai provate non può capire la sensazione di manovrabilità di un'auto con questa tecnologia, specie se lunga 5 metri come la berlina dei tedeschi.
Le restanti sensazioni di guida sono quelle classiche: la dinamica di EQE è quella di un'auto sicuramente più coinvolgente di EQS, ammiraglia da grandi viaggi con l'autista. Qui sono più invogliato a cercare le prestazioni e a lasciarmi andare ai comandi manuali in modalità Sport, anche perché il taglio di peso rispetto alla Classe S elettrica si fa sentire.
In questo setup, però, EQE non risulta mai estrema e non vuole essere la sportiva da divertimento: il suo focus resta il massimo comfort e le prestazioni in viaggio, con il vantaggio di un baricentro molto basso che la rende più piacevole, ma con lo svantaggio della massa importante che si fa sentire quando si cercano di piegare le leggi della fisica, anche se le 4WS aiutano anche nella guida dinamica per stabilità e tenuta nelle curve veloci.
Parliamo di prezzi. Mercedes EQE 350+ Launch Edition si può avere a partire da 93.0017,01 euro. Di serie, il sistema MBUX ma non nella variante Hyperscreen che va richiesta a parte. Questo modello è comunque completo visto che offre una dotazione particolarmente ampia. Troviamo, ad esempio, cerchi da 20 pollici di colore nero, clima 4 zone, luci ambientali, keyless, realtà aumentata, ricarica wireless smartphone e tanto altro.
Sul fronte degli ADAS, la Launch Edition offre videocamera 360 gradi, parcheggio assistito, cruise adattivo, sterzo attivo che centra l’auto e cambia corsia con la freccia, frenata d’emergenza e molto altro. A parte si pagano, per esempio, tetto panoramico apribile, parabrezza riscaldato, gancio traino con ESP stabilizzato, sedili massaggianti e sedili climatizzati anteriori.
E se si vuole la versione AMG bisogna prepararsi a sborsare almeno 116.142 euro nell'allestimento Premium. Se si punta al Premium Plus bisognerà aggiungere ulteriori 3.288 euro.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Buono per chi guida una ottima Panda, best in class.
Quella media la tiene anche una panda
I cavalli non sono tutto...a tanti non interessa, magari interessa più la qualità costruttiva...la model s ormai è in declino
Magari è la diretta concorrente della Model s ormai ferma con le 4 frecce
Bella macchina ma 90mila contro i 60 di una Model 3 non sono accettabili.
Senza considerare la rete dei supercharger
occhio che qua è pieno di fanboy
La EQE va confrontata con la Model S, pertanto il prezzo è allineato.
Secondo me non hai idea di come funzioni in un'azienda e soprattutto il regime fiscale italiano.
Su un'auto aziendale l'iva detraibile ARRIVA al 40%, mentre in tutta europa è al 100%.
Questo significa che su un'auto di 30,000€ dove pagheresti 6000€ di iva puoi scaricarne meno della metà. A conti fatti detrarresti circa 2.500€ di iva. Certo meglio di nulla, ma in termini percentuali rispetto al prezzo di acquisto non è una cifra tale da spingerti a comprare o meno un auto.
Soprattutto considerando che in italia le 3 auto più vendute sono panda, ypsilon e sandero
Esteticamente mi sembra una supposta.
Però è una supposta elettrica, se non altro.
Vero, però è anche una linea iconica, magari serve un leggera svecchiata, un po' come fa Porsche da 50 anni.
Vero anche che prima della linea accattivante è importante mantenere il cx basso.
ti riferisci al no sense del titolo immagino
Tecnologia Tesla superiore, ma la linea sente ormai il peso degli anni, urge un nuovo design o quantomeno un restyling molto profondo.
Questo per tutti i modelli.
scusate ma ha SOLO la trazione posteriore??? siiiii Tesla tremaaaaa !!!! hahahahahahaha
intendeva dire che questa mercedes.....non si sa a cosa compararla...
si ma costa almeno il +60%.... e chi la comprerà.....mercato di stranicchia piccola piccola come la S
ma trema quale modello di Tesla? la Model 3 standard da 510km di autonomia e costa 55mila è dimesioni simili o la long range da 450cavalli e con autonomia da 602 e costa 62mila? forse la S? che allo stesso prezzo ha oltre mille-e-200 cavalli? già....trema.....
che è meglio l'hai detto poi in seguito, qualsiasi cosa è meglio
consuma di più? chissenefrega tanto forse alla fine se si hanno tutte hpc si arriva nello stesso tempo della tesla, pagando di più
ha meno spazio? chissenefrega tanto non mi serve
non ha update futuri che ne garantiranno introduzioni di nuove funzionalità e stare al passo coi tempi? chissenefrega l'auto la guido e basta
non avrà mai fsd? chissenefrega, io sono homo e guido HIO
dai sù, sei un meme
fatti pure due risate
Mah, non capisco il suo commento.
La Model S è superiore su tutto il fronte.
400 CV in più potrebbero anche non servire per il 99.999% del tempo, ma se non inficiano i consumi meglio averli che non averli.
E chi ha mai detto che il peso non fa differenza? Lo fa eccome, però non è che le rivali termiche siano lontanissime in questa fascia.
Le varie Classe S e A8 sono sotto ma mica di tanto se valutate in ordine di marcia, a memoria poco più di 2100 kg. Per carità pesi da TIR, ma in questo non solo le elettriche fanno male, ad ogni modo, non saranno 1400kg, ma meglio 2200 che 2400 no?
State facendo il caso di un'auto che risulta come bene strumentale esclusivoeche in quel caso viene portata a deduzione al 100% ma è soggetta a forti limitazioni nell'uso quotidiano. Le auto in uso agli amministratori godono di una deducibilita' al 20%: non molto in effetti.
In realta' i fringe benefit vengono pagati più dai dipendenti e la societa' recupera l'80 percento del costo di acquisto, e consumi vari, e dell'iva. Normalmente gli amministratori utilizzano l'auto aziendale che non essendo un bene strumentale (es. una immatricolata N1 con tutti i limi del caso nell'uso quotidiano) può essere scaricata solo al 20% nei costi e al 20% nell'Iva: non mi pare un grande incentivo da parte dello stato. Ovviamente se hai un'azienda di piccole dimensioni, o sei un libero professionista, con regime fiscale forfettario le cose sono diverse.
Io non sono di questa idea, a mio modo di vedere la Model 3 è decisamente superiore.
Però con il discorso dei "vantaggi pratici" puoi giustificare tranquillamente anche l'equivalenza di una Panda con una La Ferrari...
Il mio commento cercava di mettere un po' in ridicolo il concetto di "vantaggio pratico".
A parte il discorso della pagliacciata che posso condividere, ti assicuro che avere i cavalli in più mi ha gia' tolto dai guai più di una volta.
Poi a 35 di media vanno gli altri, forse: normalmente viaggio a 120/130, come dovrebbero fare tutti visto che è il limite sulle autostrade, e faccio i miei 400 km senza patemi.
La GT line è qualcosa di reale che sta evidentemente entrando in commercio proprio in questo periodo. Non è una cosa ipotetica presentata anni fa e rinviata svariate volte.
Ma se vuoi entrare in argomento possiamo farci due risate parlando di Roadster, Semi o magari del tetto solare.
Ecco cosa ho scritto nel primo commento riguardo a Kia, cerca bene e fammi sapere dove ho detto che Kia è meglio di tutto:
"Di auto ormai tecnicamente ai livelli di Tesla ce n'erano già. Per esempio la Kia EV6."
Veramente sei tu che sei partito dicendo cose che chi compra tesla è fuori di testa e che c'è la kia che è meglio di tutto ed all'atto pratico è migliore per te perché a te non interessa 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10etc etc e quindi c'hai ragione tu dai
Ma come, non sei tu che ti INDIGNI oltre ogni misura per cose che ci sono ma in realtà non ci sono ma erano state promesse e che non si possono avere ( ma si possono ) e poi mi parli di auto che neanche sono in giro se non due auto dimostrative per giornalisti? Oibò, la coerenza
Il fatto che la GT line non sia al momento ordinabile in Italia non giustifica il tuo confronto errato per favorire Tesla. Vai a vederti le specifiche in inglese. O se vuoi guardati il video di Bjorn che la guida a 263 km/h. Tesla migliore sta cippa.
Non ho detto che è migliore. E' simile. Perché all'atto pratico lo è.
Sei tu quello che è partito dicendo che la Tesla è migliore, ma continuo ad essere in torto.
Quindi consuma molto di più ma si ricarica più in fretta quindi è migliore perché consuma di più ma alla fine del viaggio ci metti uguale?
scommetto che lavori come lavavetri in un grosso grattacielo tutto vetri
https://uploads.disquscdn.c... https://www. kia. com /it/modelli/ev6/informazioni/
Certo. E come ha detto Bjorn Nyland nel video dei 1000 km, l'efficienza più alta della Tesla viene in parte compensata dalla maggior velocità di ricarica della Kia. Quindi all'atto pratico il tempo su un viaggio lungo è simile.
Quelli sono dati SBAGLIATI che TU hai scritto. La realtà è che la EV6 GT ha accelerazione e velocità max paragonabili alla Model Y Performance. Ma orami è ovvio che mi stai prendendo in giro, non posso credere che uno sia così sc3m0.
Appunto, i dati di sinistra è tesla, a destra c'è la kia che è "molto simile" devo dire, molto, moltissimo, oh d'altronde finché si ignora la matematica e le percentuali tutto è simile, anche 1 e 1 miliardo, alla fine sempre un 1 c'è di mezzo
Mi vai a leggere il consumo wh/km? Sai cos'è, vero? ( lol )
Sì, la gente l'ha comprato apposta perché si sa che gente che compra auto da 60-100 mila dollari le compra per noleggiarle per guadagnare qualche spicciolo all'anno, giusto!
No, è peggio perché lo si è pagato molto di più nella speranza che facesse guadagnare 30k dollari l'anno come detto da Elon.
Continua pure ad ignorare questa cosa.
Tempi simili in un viaggio di 1.000 km. Fatti.
Non devi aspettare tanto, basta che faccio copia incolla di quello che hai scritto tu per sostenere che la Kia è inferiore.
Potenza sono simili -> 3,3 o 4,4 secondi vs 5,2 >>>>> """"SIMILI""""
Potenza sono simili -> 261 o 233 km/h vs 188 km/h >>>> """"SIMILI""""
Autonomia sono simili -> 602 o 547 km di autonomia vs 528 o 506 km di autonomia >>>> """"SIMILI""""
https://www. tesla. com /it_it/model3/design#overview indicami dove sono sbagliate, aspetto.... aspetterò....
Massì d'altronde è un assistente alla guida come tanti altri
E questo dovrebbe sorprendermi? Dovrebbe essere motivo di vanto? Certo che sono 100.00 e in crescita, perché tutti quelli che hanno pagato migliaia di euro da anni senza aver mai ottenuto quanto promesso, stanno facendo immediatamente richiesta per entrare nella beta sperando di avere qualcosa di minimamente simile al prodotto per cui avevano pagato.
Ma fai le scuole medie? Non ci arrivi proprio..
Ah ok.. vedo che quando hai torto sulle tabelle di un video decidi di cambiare non solo video, ma anche modello di auto, passando dalla Y alla 3.
EV6 E Model Y sono simili come performance e utilizzo, come dimostrano i dati e le prime come quella dei 1.000 km. Fattene una ragione.
No, le specifiche di accelerazione e velocità massima della EV6 GT che hai ignorato perché prima le hai scritte completamente sbagliate pensando che Tesla fosse enormemente superiore. Ahahah....
https://www. youtube. com/watch?v=e-wywx-Tu7M più video leggo e più rido, consuma di più della model 3 senza pompa di calore e di MOLTO
-16 gradi con la tesla https://www. youtube. com /watch?v=FDy3HqyZphQ
https://www. youtube. com /watch?v=PVBI9yJM92k -3 gradi qui la tesla trolololol
Più di 100 mila in continua crescita, se vuoi tappati le orecchie per non sentire