
Auto 25 Set
11 Aprile 2022 62
Mercedes Classe C All-Terrain ha rappresentato nel tempo il compromesso ideale per molti clienti, specie per quelli che proprio non riescono ad accettare il concetto di SUV a tutti i costi ma che hanno l'esigenza di un'auto a prova di strade bianche e fuoristrada leggero.
Il dibattito sul tema è sempre acceso: oggi sappiamo, perché lo dimostrano i dati di mercato e i sondaggi, che moltissimi degli acquirenti dei SUV non sporcheranno mai le ruote al loro nuovo acquisto portandolo in fuoristrada, ci sono altri motivi per scegliere la "ruota alta". Moda, praticità nell'accesso in auto, posizione di guida che nel traffico ci permette di "vedere più in là", e via dicendo.
Un'auto come la All-Terrain, invece, la si sceglie proprio in virtù di una specifica esigenza di fuoristrada, non di quelle potenziali ma di quelle prevedibili: insomma, il cliente sa che dovrà confrontarsi con terreni diversi dall'asfalto, ma allo stesso tempo apprezza forme, praticità, comfort e guidabilità da station wagon.
Nasce così la filosofia (e la pratica) All-Terrain, e Mercedes non è l'unico produttore ad averla applicata con successo nel tempo. La base è quella di Classe C, ma con un assetto rialzato di 4 cm. Non si sconfina negli ingombri da SUV, specie per l'aerodinamica, ma si ha quella luce da terra sufficiente per affrontare qualsiasi situazione che il mondo civilizzato, anche rurale, può proporre.
Oltre all'altezza c'è l'immancabile integrale 4MATIC che serve ad avere trazione in ogni situazione. Il look cambia con l'introduzione dei profili bassi in plastica, utili prendere i colpi del fuoristrada leggero (arbusti, pietrisco) senza mostrare i segni sulla vernice della carrozzeria. Cambiano anche gli pneumatici: questi hanno una spalla più alta, altro elemento apprezzatissimo in situazioni di offroad per evitare danni ai cerchi da 17 a 19".
Infine c'è l'elettronica, declinata qui in due modalità di guida dedicate al fuoristrada leggero e specifiche per questo modello. Off-road e Off-road+ cambiano i parametri di motore (erogazione), trazione integrale, sterzo, ESP e cambio. In Off-road+ è attivo anche automaticamente il sistema di controllo della velocità in discesa, quello che fa procedere l'auto senza che noi dobbiamo toccare i freni. Utile per non andare nel panico e pinzare portando al bloccaggio su fondo a scarsa aderenza, con conseguente perdita del controllo. Off-road+ è disponibile fino a un massimo di 45 km/h.
Anche la strumentazione si aggiorna: entra in gioco una schermata che gli appassionati di fuoristrada (quelli veri) conoscono: ci mostra l'inclinometro, la bussola e l'angolo di sterzo. Quello che però risulta sia un giocattolo spettacolare, sia uno strumento utile, è la visuale a 360 gradi delle videocamere.
La conosciamo già, niente di nuovo, ma qui è allo stato dell'arte, sia per qualità, sia perché utilizzabile in movimento per avere la vista dell'auto da ogni prospettiva quando viaggiamo in fuoristrada: è come avere uno "spotter" sempre disponibile. Utile? In alcune circostanze particolari, in realtà sarebbe una funzione da avere più sui fuoristrada "cattivi" per fare crawling o per affrontare passaggi difficili, ma può rivelarsi fondamentale anche su una wagon sui trampoli. E in città diventa perfetta per parcheggiare a filo marciapiede, ci sono persino le scorciatoie che ottimizzano la vista sul lato destro o sinistro.
I motori non cambiano, Mercedes attinge dalla gamma di Classe C per questa All-Terrain, riproponendo le unità che già hanno dimostrato il loro valore, qui con gli ottimi diesel Euro 6d che assicurano autonomie enormi grazie a consumi in viaggio molto ridotti. Con il nuovo modello, poi, sono tutti elettrificati, mild-hybrid (anche per le unità a gasolio) o plug-in:
La versione in prova è la C220d, un motore diesel Mild Hybrid campione di consumi. Spremendola in autostrada verso Bolzano (da Milano) ci si accorge come regga benissimo i lunghi viaggi, con una media di 6 litri/100 km che rappresenta un ottimo valore considerando come è stata guidata. Un ulteriore prova in extra-urbano ha dimostrato che stare dotto ai 5 litri/100 km è possibile, risultato invidiabile se consideriamo che si parla di una segmento D molto spaziosa e non certo leggerissima.
Il 9G-Tronic è un cambio robusto e adattabile: segue le modalità di guida ma chiaramente non può contare su un motore ad altissime prestazioni, però in Sport l'equilibrio tra powertrain e trasmissione si dimostra quello ideale. Non si sente l'esigenza di ulteriori cavalli sotto al cofano, i 220 di picco con l'elettrico sono versatili, in salita la coppia è tanta e l'unità alimentata ad elettroni sopperisce ai buchi di potenza. L'ideale per il rapporto prestazioni/consumi, senza andare a scomodare potenze da odiato superbollo.
Dinamicamente la All-Terrain risulta meno affilata della versione berlina o wagon tradizionale, che privilegiavano comunque il comfort pur mantenendo uno sterzo preciso, ottima leggibilità della strada, motori brillanti e stabilità e tenuta in ogni condizione.
L'assetto però ci fa viaggiare come poche altre. Mercedes è sempre stata attenta e su questa All-Terrain abbiamo gli ammortizzatori adattivi che in Comfort rendono morbida la risposta dell'intero comparto sospensioni (con quattro bracci davanti e un multilink posteriore). I 4 cm in più rispetto alla wagon tradizionale si notano poco in termini di rollio proprio per la sofisticatezza dell'ammortizzazione. Se potete, prendete il pacchetto con la funzione massaggiante e l'ENERGIZING COMFORT: Mercedes lo ha reso perfetto, si integra anche con alcune smart-band e indossabili che rilevano i nostri parametri e nei lunghi viaggi la movimentazione automatica del sedile fa la differenza tra muscoli indolenziti e gambe (e schiena) più rilassate. Fidatevi.
Dinamicamente, poi, la presenza di serie della trazione integrale la rende efficace anche forzando il ritmo, con un mix che permette di arrivare al 45% sull'asse anteriore e al 55% sul posteriore.
Qualsiasi declinazione scegliate, Classe C è un'auto affascinante ed estremamente riuscita. L'abbiamo provata in varie salse, e in redazione concordiamo nel lodare un progetto che è riuscito a mantenersi tra quelli di riferimento nel settore, il segmento D (berlina o wagon).
Non costa poco, è vero, ma tutto il mercato auto sta seguendo il trend. E soffre del solito "problema" delle tedesche, gli optional si pagano e spesso sono troppo ghiotti per rinunciarvi, almeno in termini di ADAS evoluti. Però è un'auto completa, riferimento per tecnologia di bordo, comodissima in viaggio e con un abitacolo ben rifinito se vi piace lo stile "modern luxury" fatto anche di display enormi e illuminazione ambientale a LED.
Classe C All-Terrain parte da 58.359€ ma l'allestimento d'ingresso è già più ricco del resto della gamma: Premium, Premium Plus e Premium Pro, non esistono i livelli base e i pacchetti racchiudono una serie di accessori utili ad incrementare il valore futuro residuo e garantito, così da non perdere il costo degli optional quando poi si tratta di restituire l'auto o rivenderla.
Premium ha lo stile Avantgarde e l'Advantage Pack, con i sedili riscaldabili, navigatore, due display da 12,3" e 11,9" e il monitoraggio dell'angolo cieco. A questo pacchetto si aggiungono di serie clima bizona, fari LED High Performance, MBUX, volante in pelle, supporto lombare, ricarica wireless, sospensioni con ammortizzatori adattivi, cerchi in lega da 17" con gomme 225/55, cruise control e limitatore di velocità, sensore luci e pioggia, keyless, portellone posteriore elettrico e abbaglianti automatici.
Premium Plus aggiunge il Tech Pack che include luci digitali, pacchetto videocamere a 260°, realtà aumentata, sedili con memoria, keyless, luci ambientali premium e soglie porta illuminate.
Il motore è unico: 220d Mild hybrid 4MATIC, un diesel micro ibrido con un elettrico da 20 cv (a 48V, tecnologia che migliora le prestazioni rispetto al vecchio ibrido leggero) e che supporta il quattro cilindri da 2.0 litri.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Una volta quando c'era la BEATA LIRA ..le auto costavano la metà di adesso! Ora x un auto diciamo decente senza lasciarci un rene minimo 20 k e forse più alias 40 milioni delle vecchie lire e parlo di utilitarie! Però stranamente gli stipendi equivalgono la metà di ALLORA! e poi si lamentano che circolano auto di 15/20 e più anni?
Beh veramente oggi è proprio per disperazione che mercedes produce modelli pensati esattamente per i vorreimanonposso, vedi la Renault megane a ponte torcente con il 50% di mark-up e ricarrozzata in millemila varianti minisuv-berlina-sedan-coupe
Perché sono i produttori a chiamare i giornalisti per i test e non viceversa. L'intenzione vera dei marchi è mantenere alto il blasone, creando il desiderio di possedere un'auto premium. Cosicché i veri ricchi possano sfoggiarla e gli altri invidiarli. I marchi di lusso sanno benissimo che il 99% di chi legge non se la può permettere.
Infatti queste sono ottimi affari svendute come km0 oppure aziendali
Certo, ma ormai è deciso che verrà fatto sparire per i noti problemi di inquinamento, mi pare normale che non ci investano.
E sono tra coloro che ancora sceglierebbero diesel perché è la soluzione più adatta a me.
Ti informo che, non l’avessi notato, trattasi di Mercedes. Quando ero bambino nessuno attorno a me nemmeno si avvicinava con il pensiero a Mercedes. Erano auto per gente arrivata e benestante, stop. Nessuna polemica, nessun sarcasmo. Per gli altri c’erano le fiat 131 (e ringraziare). Ora tutti hanno uno schermo con cui guardare il mondo e pensare di poter arrivare ovunque, a prescindere dalle capacità individuali. Per me Mercedes resta fuori dagli orizzonti e stop. E’ un marchio top, modello particolare.
Sono top io? No, e allora niente Mercedes!
Mi fanno compassione i ragazzetti di livello socio economico palesemente basso che si danno arie girando con classe A di quarta mano. Non è marchio per loro e nessuno se la beve quando passano. Prima si costruisce un mondo di credibilità attorno alla propria persona, POI si mette lo sguardo su Mercedes. E dovrebbe valere anche per altri marchi che dovrebbero restare esclusivi, non mettere prezzi da discount per far sentire all’altezza gente che non lo è.
Vendono tanti suv soprattutto GLE con quella motorizzazione (passata a step 350 anziché 300)
È perfetta per il suo riferimento: cliente che vuole il suvvone consumando poco e senza pagare superbollo e redditometro
eh si. vero
Se non ho letto male, la C All Terrain è più alta di 4cm rispetto alla C standard.
A parte questo la meccanica è praticamente la stessa.
Almeno nelle Audi Allroad montano le sospensioni ad altezza variabile, così puoi alzarla solo quando imbocchi lo sterrato per evitare di toccare col fondo.
In generale, comunque, nemmeno i SUV sono adatti all'off road: non basta essere alti per poter affrontare certi percorsi. Ci vogliono sospensioni robuste e capaci di escursioni importanti, ruote specifiche con spalle alte, differenziali bloccabili e.... meno Kg possibile. Oggi pensiamo che la nuova Land Rover Defender possa fare miracoli grazie all'elettronica, ma quando devi spingere oltre 2,7 tonnellate su per certe strade ti rendi conto che una vecchia Fiat Campagnola potrebbe risultare ben più adatta.
Almeno questa è una wagon puoi caricarci un mese di surgelati al lidl
Beh la Panda ha un telaio che sembra nato per essere maltrattato.
Sulle segmento A FCA è solita provarle in certe strade sterrate o progettarle per resistere ai marciapiedi di Torino (che sono altissimi e sovente ci lasci il paraurti frontale)
La stessa Mercedes ha o aveva a listino una delle poche ibride/diesel oltre a quelle PSA mi pare fosse una roba tipo classe E 300de S.W.
Non so se il progetto sia stato portato avanti.
Ma la classe C "normale" non aveva un diesel ibrido plugin? Perché qua c'è sto miniibrido?
Credo per la demonizzazione dei diesel e per i costi finali al cliente, già ora molto alti.
Il primo Diesel Ibrido lo tirò fuori PSA con la prima generazione della 3008.
Poi, nonostante i consumi più vantaggiosi rispetto ai motori ibridi benzina (era nato proprio in risposta all'ibrido Toyota per batterlo nei consumi in autostrada) sulle ultime generazioni PSA è stato cancellato ed al suo posto è stato messo un 1.6 ibrido benzina.
certo anche una ferrari non li fa..
ma non è certo 10cm in più d altezza che fa queste macchine delle fuoristrada. per una strada sterrata battuta ci vanno tutte...
diesel da 16km/l, ed è pure ibrido
ah giusto, ibrido solo di figura, motorino da trapano elettrico a 48V
wagon lunga come un carro funebre
4x4 anche qua solo di figura
60k euri
...invendibile
Se le vendono a questi prezzi e le vendono, stai sicuro, evidentemente il problema non è il prezzo, ma il fatto che si guadagna poco, quindi ci si dovrebbe domandare perché prima fino a qualche anno si riuscivano ad acquistare auto nuovo anche di un certo segmento ed oggi invece il parco auto circolante italiano è sempre più vecchio.
Vabbe' il fuoristrada adatto a questa macchina sono le strade bianche per arrivare agli agriturismi e il manto stradale innevato quando vai a sciare, sono pensate per quello, mica per infilarsi su per le sassaie.
infatti, ho visto vecchie Fiat Uno, Panda, Polo, andare ovunque su sterrati asciutti, ovvio che nel fango non arrivano dove arriva una trazione 4x4
Allora sono rare, non originali...
Allora sono rare, non originali...
Tanto la useranno i rappresentanti, aziendale o presa a noleggio. Il fuoristrada non lo vedrà mai.
magari è cosi, ma ad oggi è l'unico motore che prenderei, insieme forse al classico benzina/gpl
misa che tra qualche anno saremo tutti appiedati, se smetteranno di vendere le termiche e rifileranno auto a questi prezzi...
scherzi a parte, macchina bella e interessante, ma cavolo, con questo elettrico sparano prezzi da paura
Le sw allroad sono un genere molto di nicchia, sicuramente molto più di una GLC
in effetti hai ragione. Allora diciamo che io sono in target perfetto e leggo appassionatamente questi approfondimenti
La cablatura sottostante che ci azzecca? Di spazio ce n'è in ogni caso
E quindi dell evoluzione di MBUX e le sue gestire a questo punto
Al massimo è il contrario visto che le auto i pacchetti li hanno sempre avuti
L'eliminazione del touchpad è solo un segno della economizzazione
Quella è per ricchi
Aspetterei qualche anno prima di dare per condannato il diesel.
Il marketing ingannevole fa miracoli ma una volta incul4t1 un po' di clienti la voce si sparge e di 3 cilindri a benzina finto-ibridi che fanno i 10 al litro non ne vendi più neanche mezzo, e questo è uno dei principali motivi della crisi del settore. Tre cilindri da 90 cv venduti a 30mila euro? Tanto ridicolo da non venderne manco mezzo, come infatti sta già accadendo.
Senza contare che i fantomatici benzina "ecologici" ad iniezione diretta hanno aumentato i livelli di particolato tanto da richiedere l'installazione del filtro antiparticolato, vedi ad esempio gli ultimi EcoBoost.
Ahahahahaha!
Non sono assolutamente d'accordo. Il diesel con semielettrificazione è il top e chissà che Mercedes dal classe C possa presentarlo anche sui restyling dell'imminente Classe A e B
mah...non mi fido di nessuno generalmente ,beati voi che avete tutte queste certezze..
Beh, il vialetto in ghiaia della tua megavilla devi pur farlo, no?
Perché tanto il diesel é condannato, che senso ha spendere soldi in R&D?
Per avere un sistema costoso che verrebbe acquistato da una manciata di clienti?
https://www .youtube. com/watch?v=-_8lZZqLxLs
No, servono anche i soldi
E due giorni fa la Aygo.
L'unica domanda che mi faccio: come mai ancora l'elettrificazione dei diesel latita cosi tanto rispetto ai benzina?
Per fortuna non è un Suv.... è solo un pregio! @hdmotori a quando la recensione della Suzuki Swace?
fidati che sono più quelli con questo budget che leggono gli approfondimenti rispetto a chi ha un budget limitato.
Prezzo a partire da 60K ..simil AUDI?
Una sw cosa avrebbe di originale?
Cmq hanno anche recensito pressoché la totalità delle dacia...giustamente recensiscono tutti i segmenti
Dipende, con la mia vecchia 147 non facevo nemmeno i dossi a momenti..
bastano le esigenze?
qualsiasi macchina a listino fà il "fuoristrada leggero"
termine inventato apposta per far abboccare i boccaloni per spendere di più..
Io mi prenderò una Fiat 500 a 700 euro