Cerca

Factorial presenta Solstice, batteria allo stato solido sviluppata con Mercedes

Factorial Energy ha annunciato la sua nuova batteria allo stato solido: alta densità energetica e grade sicurezza. Sviluppata con Mercedes, arriverà entro la fine del decennio

Factorial presenta Solstice, batteria allo stato solido sviluppata con Mercedes
Vai ai commenti 46
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 11 set 2024

Le future auto elettriche di Mercedes potranno contare su di una batteria con la tecnologia allo stato solido che sulla carta potrà estendere l'autonomia fino all'80% in più. Di questa tipologia di accumulatori abbiamo parlato spesso e sappiamo che molte aziende e case automobilistiche ci stanno lavorando. Tecnologia allo stato solido che secondo le molte dichiarazioni del settore dovrebbe far fare alle BEV un salto qualitativo molto importante in termini di autonomia e tempi di ricarica. Per adesso, però, ci sono più annunci che fatti concreti.

In ogni caso, ci sono novità. Mercedes, come sappiamo, ha investito e sostiene, assieme anche ad altre case automobilistiche come Stellantis, Factorial Energy, un'azienda che sta lavorando proprio sulle batterie allo stato solido.

PIÙ AUTONOMIA E NON SOLO PER LE BEV DEL FUTURO

Adesso, Factorial Energy ha annunciato Solstice, la sua nuova batteria allo stato solido per le auto elettriche di nuova generazione. Secondo l'azienda, tale accumulatore "può rivoluzionare la sicurezza, le prestazioni e la sostenibilità della prossima generazione di veicoli elettrici".

La nuova batteria è destinata a raggiungere una densità energetica di 450 Wh/kg e dispone di un nuovo design a catodo secco per una produzione più efficiente e sostenibile. Solstice potrà contare anche sulla tecnologia FEST (Factorial Electrolyte System Technology) che sfrutta un materiale elettrolitico solido in grado di offrire prestazioni sicure ed affidabili.

Questo nuovo accumulatore è stato sviluppato con Mercedes come parte della partnership tra le due aziende. Grazie all'elevata densità energetica, l'azienda si aspetta, come accennato all'inizio, che la nuova batteria possa estendere l'autonomia dei veicoli elettrici fino all'80% (sul sito dell'azienda si parla che le sue batterie permetteranno autonomie superiori alle 600 miglia, poco meno di 1.000 km), riducendo significativamente il peso delle vetture e aumentandone l'efficienza.

La chimica della batteria garantirà maggiore sicurezza e l'azienda punta ad ottenere una classificazione di sicurezza EUCAR 2. Altro aspetto interessante, Factorial Energy afferma che la sua nuova batteria garantirà un funzionamento stabile anche a temperature operative superiori ai 90 gradi. Questa caratteristica permetterà di ridurre la complessità dei sistemi di climatizzazione del pacco batteria, a tutto vantaggio della riduzione di peso e dei costi.

Questo annuncio segue la consegna da parte di Factorial dei campioni B delle sue celle allo stato solido che utilizzano la sua tecnologia FEST a Mercedes, un passo fondamentale nello sviluppo e nell'implementazione di questi accumulatori nelle future auto elettriche.

Quando sarà disponibile la nuova batteria Solstice? Ci vorrà del tempo, lo sviluppo non è ovviamente concluso. L'azienda afferma che i suoi nuovi accumulatori saranno disponibili prima della fine del decennio.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento