Cerca

Mercedes potrebbe lanciare il baby Classe G elettrico nel 2026

Markus Schäfer, Chief Technical Officer di Mercedes, ha confermato che il baby Mercedes Classe G sarà un veicolo completamente elettrico.

Mercedes potrebbe lanciare il baby Classe G elettrico nel 2026
Vai ai commenti 12
Redazione
Redazione
Pubblicato il 22 gen 2024

L'iconico Mercedes Classe G sta per intraprendere un audace salto nel futuro con l'arrivo del suo erede completamente elettrico, che promette di fondere design tradizionale e innovazione tecnologica. Questo nuovo capitolo nel portfolio del marchio tedesco non solo potrebbe riaffermare la sua posizione di leader nel segmento dei SUV di lusso, ma segnerebbe anche un importante passo avanti nella sua strategia di elettrificazione.

Secondo delle dichiarazioni rilasciate da Markus Schäfer – Chief Technical Officer di Mercedes – durante il CES 2024 di Las Vegas, il futuro baby Classe G sarà un veicolo 100% elettrico.

Il misterioso modello, confermato in precedenza anche dal CEO Ola Källenius, sarà una sorta di “figlio” del Classe G, incorporando l'inconfondibile DNA stilistico del modello originale ma con un carattere tutto suo, come sottolineato dal capo designer Gorden Wagener. Il baby G sarà sviluppato da una nuova divisione dedicata di Mercedes, successivamente al lancio dell'EQG, previsto per quest'anno. Secondo Autocar, il debutto ufficiale potrebbe avvenire nel corso del 2026.

NON FARÀ USO DELLA PIATTAFORMA MMA

Contrariamente ad alcuni rumor recenti, il veicolo non adotterà un motore ibrido, ma si concentrerà esclusivamente sull'elettrificazione. La piattaforma non sarà la Mercedes Modular Architecture (MMA) utilizzata per altri modelli entry-level come la nuova CLA. Invece, prenderà in prestito le caratteristiche dalle vetture a trazione posteriore più grandi del marchio.

La struttura del baby Mercedes Classe G potrebbe derivare dal telaio a longheroni dell’attuale Classe G, con le dovute modifiche. Si prevede che il veicolo adotti un'architettura elettrica a 800V e quattro motori elettrici (uno per ogni ruota), permettendo una ricarica rapida e importanti miglioramenti nell'efficienza energetica.

DOVREBBE OFFRIRE BATTERIE CON DIVERSE CAPACITÀ

Il futuro SUV compatto elettrico dovrebbe essere offerto con batterie al litio-ferro-fosfato (LFP) e litio-nichel-manganese-cobalto-ossido (NMC), con capacità che varieranno da 58 a 85 kWh. Ciò si tradurrà in un'autonomia competitiva e in tempi di ricarica ridotti, con la possibilità di ottenere 399 km (248 miglia) di autonomia in soli 15 minuti sfruttando un caricatore da 250 kW.

Ad ogni modo, il baby Classe G rappresenta un elemento fondamentale nella visione a lungo termine della Stella a tre punte. Coniugando il design distintivo dell’iconico fuoristrada con tecnologie all'avanguardia, il nuovo SUV compatto elettrico è destinato a diventare un nuovo punto di riferimento nel panorama dei veicoli elettrici di lusso.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento