
26 Ottobre 2022
Da quando Mercedes aveva annunciato che avrebbe razionalizzato la sua gamma di vetture per concentrarsi sui modelli maggiormente redditizi, hanno iniziato a circolare indiscrezioni sulla possibilità che il costruttore tedesco potesse andare ad eliminare la Classe A e la Classe B.
Il costruttore aveva fatto sapere che la sua offerta si sarebbe concentrata negli ambiti di mercato denominati Top-End Luxury, Core Luxury ed Entry Luxury. E per quanto riguarda i modelli "Entry Luxury", Mercedes aveva raccontato che la gamma sarebbe stata ridotta rispetto ad oggi.
La testata tedesca Handelsblatt, citando fonti interne della casa automobilistica, conferma che dal 2025 Mercedes rivedrà la sua gamma di vetture, andando ad eliminare la Classe A (versione sedan inclusa) e la Classe B che, dunque, non avranno eredi una volta concluso il loro attuale ciclo di vita.
Con questa scelta, la casa automobilistica andrà a spostare verso l'alto la sua offerta commerciale. Secondo il rapporto della testata tedesca, una volta eliminate la Classe A e la Classe B la gamma "Entry Luxury" includerà le eredi delle attuali CLA, CLA Shooting Brake, GLA e GLB.
Le nuove vetture non poggeranno sull'attuale piattaforma MFA 2 ma nasceranno sulla nuova piattaforma MMA con l'inedito sistema operativo proprietario MB.OS. Questa nuova architettura che dovrebbe debuttare nel 2024 è stata sviluppata espressamente per le auto elettriche anche se permetterà di realizzare comunque vetture con motori endotermici sebbene proposti in forma elettrificata (Plug-in probabilmente).
Ovviamente si attende una comunicazione ufficiale da parte di Mercedes sulle sorti della Classe A e della Classe B. Tuttavia, pare che tra qualche anno usciranno di scena. In ogni caso, presto dovrebbe arrivare un restyling per entrambi questi modelli.
Commenti
da me avevano il 120 d, comunque no, è il contrario, la gnagna preferiva le bmw...
l'ordine era BMW, Alfa e poi Mini...
gli squattrinati andavano in giro con il 500 truccato, qualche "riccone di serie C" aveva il Pandino 4x4 con i sedili leopardati.
i "forestieri" della val di Sangro (io sto a Lanciano) erano dei gran signori con i VW Golf serie III o IV rigorosamente truccati o con almeno 200W di casse nell'auto...
Almeno qui accarezzare il tuo "mezzo" non ti fa apparire come un pazzo.
Guarda, fortunatamente la seduta della mia è molto comoda, le sospensioni un po' troppo alte e morbide, la vera pecca è l'insonorizzazione, quella lascia a desiderare.
Cioè la gnagna scansava quelli con il serie 1?
Era un 116d?
me la fa con 30000 Lire?
Eh, lo avevo già letto altrove.
https://media2.giphy.com/me...
L'auto che mi posso realmente comprare...
Allora è probabile che fosse la versione più sportiva, con la versione "base" è tutto un altro comfort devo dire
Monopattino, così vai anche sui marciapiedi e contromano.
Meglio se mi butto nel business degli adesivi raffiguranti la stella a 3 punte per auto, prevedo futuri interessati...
Guarda lo pensavo anche io, poi al supermercato ho visto una A in allestimento amg e la trovo più bella e comoda visto che non ha il tetto spiovente
Che si rivolgano prima allo psicologo per superare il trauma e poi vadano da un falegname che magari li aiuta: https://uploads.disquscdn.c...
Non penso sia colpa delle gomme, ma dell'assetto e del telaio
Finalmente, troppa gente si indebitava per una classe A nuova(o presa rigorosamente usata), così da farsi vedere "arrivati" e pensare di impressionare qualche povero str***o che gli va pure dietro, è ora che mercedes torni a vendere modelli veramente costosi. Spero spariscano anche la serie1 per bmw e A3 per audi. Le auto devono tornare ad essere status symbol in base al marchio, mi piace, mi piace. Ad ognuno l'auto che si può realmente comprare.
Anche la mia è bassa di allestimento, lo sport era all'epoca l'allestimento alternativo al business.
Differenze con la base base assetto ribassato (ma non come s-line), sedili sportivi e cerchi da 17.
Te lo chiedevo perché effettivamente la s-line l'ho trovata molto più rigida, aspetto che mi ha fatto poi propendere per la mia.
Faccio 40/50000 km all'anno, la schiena ringrazia...
In realtà sulla vecchia ci sono salito e mi è sembrata più rigida di assetto, quando ho provato quella nuova mi è sembrata molto più "morbida". Però è stata una sensazione e potrei sbagliarmi.
La mia ha un allestimento piuttosto basic, la partenza è la business advance alla quale ho aggiunto gli adas e i fari, i sedili sono quelli in tessuto che mi sono piaciuti subito come comodità
Giusto ieri su Facebook leggevo di uno che si lamentava del fatto che una vacanza in hotel sulla Costiera Amalfitana era al di fuori della portata di una famiglia media, e infatti i turisti sono in maggioranza facoltosi stranieri. Oggi qui leggo che le prossime Mercedes saranno alla portata di persone coi soldi.
Boh, a questo punto aspetto la notizia del caviale che nei mercatini rionali costa troppo.
Anche io ho una A3, nello specifico 8V 2.0 TDI 150 cv S-tronic.
Modello prima della tua insomma, stessa piattaforma meccanica, differenze pressoché nulle.
Anche la mia avendo 150 cv è con multilink.
Handling e comodità notevoli, però sai anche tu che la base è condivisa con Leon, Golf e Octavia.
Unica differenza per l'appunto le sospensioni posteriori (da lì il mio "Quasi nessun plus di rilievo rispetto ai marchi generalisti." nel commento precedente).
Il fatto che secondo te è meglio della vecchia (addirittura molto meglio) è strano visto che non è cambiato nulla.
Non è che confronti allestimenti diversi?
Ho avuto proprio la tua come auto di cortesia durante il tagliando e non ho notato differenze di sorta, propulsore a parte.
No ma guarda che non scherzo! L'altro giorno mi è capitato di salire sull'auto di un amico e non vedevo l'ora di scendere, sedili rigidissimi e per nulla ergonomici, e ti assicuro che non ho 60 anni
Ci scherzi, ma se fai parecchi km al giorno, una seduta comoda (non perforza con mille mila regolazioni) fa la differenza a fine giornata. Per non parlare dell'isolamento acustico o delle sospensioni..
Solo uno che non ha mai guidato un'auto decente può ignorare queste differenze..
La Microlino...
Beh giustamente, la classe A era ormai l'unica auto con un bel design rimasta in Mercedes ormai...
Sboroni con il Mercedes per l’aperitivo in lutto..
ricordo che lo aveva scritto anche un utente qui sotto altro articolo!
La spring però ha veramente una tenuta di strada piuttosto precaria.
Va bene in coda perenne, ma già in tangenziale vorresti aver speso quei 1000€ in più per la Twingo.
Hai ragione
Per niente al mondo
Che schifo... Ormai questa moda del macchinone sta fagocitando tutto
concordo
la serie 1 fa bene a essere trasversale e anteriore, longitudinale e posteriore aveva abitabilità ridicola ed essendo acquistata da donne fighette che avevano snobbato la mini certo non guardavano alla precisione di guida
entrambe hanno interni appena passabili
se prendi audi rs 3 sedan da 61 mila euro 2,2 5 cilindri hai il miglior motore e la miglior trazione anteriore trasversale addirittura sovrasterzante, ma dotazione completa e arrivi a 85 mila
non credo sia così; di solito i benzina hanno 1 sola marmitta e i diesel due
non credo che le a 3 siano 3 cilindri in maggioranza,a 1 e q 2 sì, probabilmente è vero nella tua zona
hai ragione,ma motori Renault erano solo diesel, e il ponte mutilino credo lo abbia solo gla e cla
era prevedibile, a 1 è piccola, q 2 troppo conveniente, frena vendite delle q 3,spazio simile a q 3 ma costa quanto la a 3
era prevedibile, la cla la vedo; di a sedan mai vista una in giro; le gla sono in numero maggiore delle a berlina; il problema è che cla e bla le rifaranno elettriche su altri telai e costeranno di più
Vero, quando salgo su auto normali non riesco a stare seduto, viziato dai sedili sportivi a 18 regolazioni
Ho una A3 nuovo modello e posso dirti che almeno come feeling siamo sul livello di una macchina premium. Ho preso il 1.5 150cv che ha multilink e anche come comfort la trovo ottima. E faccio il paragone con una Volvo V90, a livello di comodità non sfigura, ovviamente non raggiunge i suoi livelli di cura per i dettagli ed insonorizzazione, ma comunque molto meglio di molte altre classe C in cui sono salito, molto meglio anche della vecchia A3, che ho provato e ho trovato molto più rigida e scomoda.
la nuova serie 1 è + armonica nel rapporto visivo lunghezza altezza larghezza, ma si è perso design originale ispirato a bmw z 3 mettendo fari orizzontali, ora sembra una serie 3 station mozzata a passo corto
più che altro essendo + lunghe e larghe le a 3 nuove sembrano + basse di quanto non siano e son comunque basse, infatti vogliono fare la versione rialzata, a metà tra a 1 citycarver e a 4 allroad
la serie 1 è piccola dentro, e i materiali sono scarsi; a 3 è bella solo sedan o le vecchie cabrio usate
solo e ed s hanno il fregio verticale ormai
la audi a 3 sedan è stupenda,è 1 piccola a 5 e il frontale di a 3 sedan è stato clonato dalla nuova a 8
be tra le c ci sono astra golf e focus, d accordo nessuna delle 3 è bella bella ma meglio dei suv furgoni
semplicemente devi comprare classe c da 50 mila in su;con classe a sedan o cla con max 47 mila avevi 1 auto accessoriata top gamma ora devi spendere 60 mila se tolgono gli entry Level,chiamali scemi
concordo
concordo e rimpiango di non averla comprata
Il tuo gusto personale è un conto, il fatto che di quella fascia siano quelle tre è un dato di fatto