Mercedes: un cavo universale per la ricarica di elettriche e Plug-in, ed è anche modulare

06 Agosto 2021 20

Mercedes ha presentato il nuovo Flexible Charging System grazie al quale vuole rendere più semplice ai suoi clienti la ricarica delle sue auto elettriche e Plug-in. Possiamo considerarlo come un "cavo universale" che permette di ricaricare praticamente ovunque grazie alla presenza di molteplici adattatori. In casa può essere un'alternativa alla classica wallbox visto che può essere collegato ad ogni sorta di presa di corrente. Inoltre, può essere utilizzato per connettere il veicolo ad una comune colonnina AC visto che si può usare al posto del cavo di Tipo 2 (supporta una potenza sino a 22 kW).

Definirlo un cavo universale, tuttavia, è un po' riduttivo visto che è più una vera stazione di ricarica portatile. Grazie ai suoi molteplici adattatori, la soluzione che Mercedes offre ai suoi clienti elettrici permette di semplificare la ricarica. Basterà tenere il cavo con gli adattatori necessari nel baule del veicolo per poter rifornire di energia senza pensieri da una qualsiasi presa di corrente o colonnina.

INTELLIGENTE E SICURO

Il sistema rileva automaticamente i diversi adattatori e regola di conseguenza la potenza di ricarica. In caso di necessità, comunque, è possibile modificare questo parametro manualmente. Flexible Charging System è anche molto sicuro: i sensori integrati negli adattatori capiscono se la spina di sta surriscaldando. In tale contesto, la ricarica viene subito interrotta. Una soluzione molto utile, sia per gli utenti alle prime armi sia per chi ricarica da un impianto elettrico non strutturato per gestire carichi importanti per lungo tempo. Inoltre, il nuovo Flexible Charging System è certificato IP67. Il cavo è lungo 5 metri.

Vale la pena di notare, però, che questo prodotto che il costruttore tedesco propone altro non è che una versione rimarchiata del Juice Booster 2 di cui abbiamo parlato all'inizio di luglio. Il prezzo, quello comunicato per il mercato della Germania, è di 1.225 euro. Alcuni adattatori sono disponibili separatamente.


20

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Signor Rossi
Hereticus

Dipende da quanto sono lontani i box rispetto al contatore... Va portata una linea idonea sino al box, ed il progetto va certificato (normalmente a mezzo progetto di un ingegnere) anche ai fini della normativa anti-incendio... Il costo non è solo quello della Wallbox/elettricista (non sarebbe a norma). Ovviamente ipotizzando che si parli di un condominio e che si sia ottenuta l'autorizzazione

PCusen

La danno anche adesso in dotazione con i modelli elettrici e plug in.

R_mzz

Dipende.
Le prese italiane sono da evitare.
Con presa schuko è preferibile non superare i 13 A (3 kW), anche se spesso sulle prese è scritto 16 A, meglio non superare i 13 A continuativi.
In questo caso però è necessario usare quello che in gergo è chiamato "carichino portatile" in genere fornito con l'auto.

Ovviamente è da verificare cosa c'è dietro la presa.

Con presa industriale blu (monofase) si può caricare a 16 A o 32 A (7,4 kW) in base alla presa, con presa rossa (trifase) anche 11 o 22 kW.
Per arrivare a 32 A è necessario cambiare i cavi.

Io in ogni caso ti consiglio una wallbox.

Massimo Potere

no. va fatta una linea dedicata con cavi della giusta sezione in base consumo

Squak9000

ma basta una presa della corrente?

Gupi

Una buona wallbox ed un elettricista e te la cavi con 1500€ a punto di carica

R_mzz

Lo standard è solo uno: Type 2.
Se il garage è privato e vuoi installare delle classiche wallbox i costi sono molto contenuti (sotto i €1000), ad esempio vedi le Wallbox di Wallbox (è il nome dell'azienda).
Per l'istallazione puoi chiedere semplicemente ad un elettricista competente.
La wallbox, il lavoro per l'installazione e l'eventuale aumento di potenza sono detraibili al 50%.
Gratis se si effettuano lavori con incentivo 110%.

Per un parcheggio pubblico si può pensare di richiedere un Tesla Destination Charger o EVBox.

Luigi Melita

5K cad? Anche meno direi, salvo lavori strani richiesti per portare l'elettricità... che postazioni vuoi mettere? Se sono garage basta che piazzi in ognuno una wallbox e via, se vuoi esagerare e hai trifase la metti a 11kW

Luigi Melita

è lui infatti, c'è scritto a fine articolo ^^'

Squak9000

ho acquistato di recente dei garage da affittare e volevo installare dei punti di ricarica per macchine elettriche. Chi è che vende ed installa 'sta roba?

un punti naturalmente universale dive poter collegare qualsiasi macchina elettrica ma mi pare di aver capito che esistono diversi standard.

PCusen

MMhhh, no, non è così...

italba

Prezzo Mercedes

Gupi

Ma sembra il juice booster?

mmhoppure

sono sicuro che tra un po' ci saranno anche le power bank x le auto

R_mzz

Assolutamente non correlato alla ricarica delle auto.
Lo standard in Europa è soltanto uno Type 2 in AC e CCS combo (integra fisicamente la Type 2) per la DC.
Chademo è morto in Europa, è stato abbandonato anche da Nisssan.

Il cavo nell'articolo permette la ricarica con qualsiasi presa (industriale, schuko, italiana,...), ma la ricarica avviene sempre con Type 2.
Tutte le colonnine AC sono Type 2.

an-cic

Quali sarebbero queste decine di standard?

Maurizio Mugelli

xkcd obbligatorio: https://uploads.disquscdn.c...

R_mzz

Praticamente più o meno l'equivalente dell'UMC di Tesla.
In questo caso, a differenza di Tesla, non è standard con l'auto, ma un optional con un prezzo esagerato.

MatitaNera

Eh beh. La valigetta con lo stemma. Siamo tutti bambini in fondo.

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video