
17 Aprile 2020
Mercedes ha deciso di sostituire i classici specchietti dei suoi camion con un sistema tutto digitale chiamato "MirrorCam" in grado di offrire molteplici vantaggi nell'utilizzo quotidiano. Si menzionano, per esempio, un minor consumo di carburante grazie alla migliore aerodinamica e un aumento della sicurezza di marcia grazie ad una migliore visibilità. Questo sistema è montato sui camion Actros.
Il sistema dispone di telecamere esterne sul tetto e di display digitali montati internamente sui montanti. Grazie a MirrorCam, il guidatore ha una visuale libera dove in precedenza gli specchietti fisici coprivano ampie aree a destra e a sinistra dei montanti anteriori. Un vantaggio soprattutto negli incroci, nelle manovre e nelle curve strette. Inoltre, il conducente non deve più guardare a destra o a sinistra per vedere il traffico sul retro.
MirrorCam ruota l'immagine della telecamera verso l'interno della curva, in modo che il conducente possa sempre vedere la parte finale del rimorchio. Grazie all'assenza dei retrovisori fisici, il consumo di carburante può calare addirittura dell'1,5% che sui mezzi pesanti è un dato significativo. Sporco e polvere non saranno più un problema. Nessun timore nemmeno che la telecamera si ghiacci in inverno in quanto si riscalda automaticamente sotto una certa temperatura.
MirrorCam aiuta il conducente anche a percepire meglio gli ingombri di tutto il camion, un bel vantaggio soprattutto nelle manovre di precisione. Grazie alle telecamere ad alta definizione, le immagini sono più nitide garantendo maggiore visibilità anche in condizioni di poca luce. Il display, inoltre, non abbaglia mai il conducente con la sua luminosità che viene continuamente regolata in base all'illuminazione dell'ambiente.
Un sistema di specchietti digitali che porta quindi molti vantaggi su mezzi di trasporto la cui guida è sempre molto delicata. Mercedes ha voluto dimostrare l'utilità di questa tecnologia che sempre di più sta prendendo piede nel settore auto. In futuro, sempre più veicoli saranno dotati di specchietti digitali. Si pensi, per esempio, alla soluzione sviluppata da Lexus.
Commenti
Prego, Mr.Paranoico per nulla.
Ma grazie della descrizione del tuo punto di vista. ;)
Già che ne può sapere, perciò chiedo ti pare?
Ti auguro bei viaggi e cura quei tuoi modi che hai quando ti esprimi. ;)
più si va avanti e più si rimpiange il recente passato
Ma hai la VAGA idea della differenza tra il condurre un camion ed una caccosa automobile? Sui mezzi pesanti, specialmente quelli lungh, gli specchi SONO I TUOI OCCHI, e li devi guardare come guarderesti una bella ragazza, altrimenti rischi di fare ingenti danni.
Ma chi non ha le patenti superiori che ne può sapere...
Si parla di Mezzi pesanti.
https://uploads.disquscdn.c...
Guarda DOVE si trovano gli specchi ed a che altezza. Magari ti rendi conto di cosa hai detto.
Cosa fattibile anche con i normali specchietti... o no?
Si si si... ci credo che un muro con gli specchietti consuma sensibilmente di più di un muro senza specchietti, ceeerto...
Magiahhhh... chissà perchè invece mi tocca pulire spesso la mia retrocamera. Forse la polvere soffre di qualche soggezione nei confronti del marchio Mercedes.
uguale. Hanno creato troppi punti ciechi
Poi quando si rompono (e si rompono), si piange perché costano una fucilata. Provate a cambiare uno specchio di un Travego o di un Actros, già lì costano, figurarsi una telecamera... Mercedes ultimamente non ne fa una giusta.
Non solo.
Ti assicuro che con la mia punto ho rischiato qualche volta per via di angoli ciechi a dir poco eccessivi in corrispondenza dei portanti del parabrezza.
Non solo in fase di cambio corsia, ma a volte anche in curve più strette o a qualche incrocio mi oscurava i pedoni
Le potenzialità sono elevatissime. L'unica cosa che mi turba è che la vera distrazione alla guida, il vero pericolo, è dato dal tempo che l'occhio impiega per mettere a fuoco. Ed è il motivo per cui guardare il tachimetro o lo schermo sul cruscotto ci distrae molto di più che guardare lo specchietto più lontano. Gli specchietti digitali costringono a cambiare continuamente la messa a fuoco dell'occhio rendendo tutte le operazioni più lunghe e pericolose. Gli specchi tradizionali mantengono invece una lunghezza focale fissa che, potremmo, barbaramente, definire "all'infinito" in termini fotografici.
Ed è subito GTA
A 360 lo trovo spiazzante.
I sensori sulle auto fanno già un discreto lavoro, servirebbero cam 360
Si deve pensare di eliminare l'angolo cieco.
Sarebbe di per sè un indubbio vantaggio durante manovre e cambi di corsia in fase di sorpasso.