
19 Aprile 2021
Lexus ha annunciato che porterà al debutto in Europa la tecnologia degli specchietti retrovisori esterni virtuali per la sua berlina ibrida ES 300h. Questa innovativa soluzione sarà presentata all'interno del Salone di Ginevra 2020 e sarà disponibile in Italia a partire dall'ottobre del 2020. Con questo annuncio, il marchio premium di Toyota continua nel suo impegno di rendere disponibili a tutti i suoi clienti le tecnologie che possono offrire livelli ancora più elevati di sicurezza e praticità.
Lexus aveva presentato questa tecnologia in Giappone nel 2018. Il funzionamento è molto semplice. Spariscono i classici specchietti retrovisori esterni che vengono sostituiti da due telecamere ad alta risoluzione, collegate a monitor interni. Questa soluzione aumenta la sicurezza di marcia in quanto permette di eliminare i punti ciechi del conducente. Inoltre, Lexus ha progettato questo sistema per essere il più ergonomico possibile in modo che i conducenti debbano muovere il meno possibile la testa per controllare i monitor da 5 pollici.
Il costruttore ha realizzato questi specchietti virtuali anche per integrarsi perfettamente con l'auto. La loro forma aerodinamica permette di ridurre al minimo il rumore del vento. Nessun problema nemmeno in caso di freddo. Le unità esterne dispongono di riscaldatori per evitare il congelamento o l'appannamento. Presente anche un sensore di luminosità che riduce automaticamente l'abbagliamento dei fari dei veicoli che seguono per migliorare la visibilità.
E quando si inseriscono la freccia o la retromarcia, i monitor mostreranno al conducente una visuale estesa dell'area a fianco e dietro la macchina per consentire manovre più sicure. Una volta completata la manovra, le impostazioni video tornano quelle standard. Inoltre, sempre durante queste manovre, i display mostreranno automaticamente delle linee guida di riferimento sempre per migliorare la sicurezza di guida.
Commenti
certo con un doppia frizione che ogni volta che cambi ti spezza la schiena, una qualsiasi toyota con il loro cambio stile pulman cosa gli manca? l'importante è non sentire il cambio di marcia ed essere il più fluido possibile. Al giorno d' oggi la maggior parte dei cambi automatici fa bene il suo lavoro.
Un buon cambio, automatico, utopia, solo nelle auto superaportive
Si ma presto chiedero' il divorzio dato che mi hanno bannato!
io se dovessi comprare una macchina oggi senza un cruscotto digitale non la comprerei. mi sembrerebbe di avere una macchina "vecchia".
ovvio che poi deve avere anche un buon motore e un buon cambio (ovviamente per me automatico) ma deve essere anche moderna
Io ho disattivato pure i sensori. 'O vojo fa' a mosca cieca.
250€? almeno!!!
È ora che qualcuno lo scriva: di profilo sembra un pene
Se viene la pula dopo ti vengo a cercare!
Forse ho capito male comunque io sono gia' sposato.
Io neanche giro la testa quando faccio manovra, pur avendo solo gli specchietti, faccio tutto tramite loro.
Vabbeh, al netto di qualche ritardo dovuto probabilmente a procedure burocratiche, il succo è che ci sono già auto omologate per la circolazione in europa/Italia equipaggiate con sistemi analoghi, quindi porsi ora domande sui requisiti per la ricolazione non ha molto senso.
Considerando che l'Italia é (ancora) in Europa, se sará legale in Italia, al 99% lo sará anche in tutta la UE.
Dashcam. Prima o poi sará obbligatoria, per ora é solo una..soluzione intelligente.
Eh?
Ho solo un dubbio pratico: una videocamera può cessare di funzionare, uno specchietto no.
L'ideale sarebbe affiancare i due sistemi, usando lo specchio in emergenza in caso di guasto.
Ridurre ingombro certo che non hai una patente...
Per tutti quelli che sono contro solo per il gusto di esserlo: vi ci abituerete come è successo con le TV a tubo catodico, i DVD, i cavalli. Vorrei vedere i commenti tra tre anni.
Metti una telecamera spia cinese che costa pochi dollari... Coronavirus permettendo..
chi si somiglia si piglia
Se sbatti in effetti hai meno componenti che con uno specchietto tradizionale. Lo schermo è dentro l'abitacolo
Poi sappiamo che i ricambi automotive costano come oro, ma quello valeva prima e varrà anche adesso
vabbè chi compra premium non pensa ai soldi, mai. chi compra premium e deve pensare ai soldi forse è meglio se compra un'apecar...è triste ma è così
Ma infatti nella Honda E non sporgono così tanto e hanno comunque una buona visuale
Non oso immaginare il prezzo per sostituire uno di quegli accessori con telecamera qualora lo si sbatta maldestramente
https://media1.giphy.com/me...
No, questo no...
Da quando io ho l'auto con la telecamera posteriore, non ho mai girato la testa. Uso solo la telecamera e gli specchietti e mi trovo molto meglio
Avrebbero un senso se riducessero l'ingombro e la sporgenza, così sono peggio di qualsiasi normale specchio...
https://uploads.disquscdn.c...
Togliete anche il vetro davanti e metteteci anche un 50 pollici. Non è più figo?
All'inizio non erano disponibili in Italia ma solo in Germania, sono presenti nel configuratore dall'anno scorso
Che oscenità
Se si sporca il vetro dello specchietto idem non vedi più nulla basta pulirli
Che già 250 sono una ladrata
Speriamo che la sostituzione quando li rompi costi sui 2000 euro l'uno, ero stufo di spendere solo 500.
Se è parcheggiata e te lo rompono non ti rimborseranno mai
Fuggono spesso in città
Mi sembra un po' una cavolata, tra l'altro se il finestrino è un po' sporco vedi lo stesso, ma se a sporcarsi è la lente poi non si vede più nulla
Si tutto omologato, saranno i terzi ad averli
Non so se sia più brutto, più costoso o più inutile. Non riesco a decidermi.
Yafusata bastaaaaa
Io già faccio fatica con la telecamera posteriore, guardo comunque sempre gli specchietti... figuriamoci con sto coso!!!!
Mamma che bruttezza quel display all interno e gli specchietti pure.. Toglieteli proprio a sto punto e metteteci una mini camera ma poi dove? Quindi proprio inutili
E' "in Italia" dove sta il problema.
Tranquillo. Conosco un amico che fa miracoli.