Nuova Mercedes CLA: c'è un problema con la ricarica?
La nuova elettrica non sarebbe compatibile con le colonnine in corrente continua da 400 V

La nuova Mercedes CLA ha fatto da poco il suo debutto ufficiale. Si tratta della prima elettrica di nuova generazione della casa tedesca che al suo interno racchiude tutte le più avanzate tecnologie che Mercedes ha sviluppato in questi anni. Il nuovo modello poggia sulla piattaforma MMA (Mercedes Modular Architecture) che supporta anche l'architettura a 800 V. Questo permette di poter ricaricare ad altissima potenza. Infatti, si parla della possibilità di poter raggiungere dalle colonnine in corrente continua un picco di 320 kW. Niente male davvero.
C'è però un "problema" che è emerso in questi giorni e su cui si sta dibattendo molto e su cui ancora non c'è del tutto chiarezza. Pare infatti che la nuova Mercedes CLA non sia compatibile con le colonnine in corrente continua a 400 V ma solo con quelle a 800 V. Per quanto le stazioni di ricarica di ultima generazione supportino gli 800 V, ce ne sono ancora molte ancora attive e perfettamente funzionanti che supportano esclusivamente i 400 V. Altre vetture dotate di piattaforma a 800 V con la IONIQ 5, per esempio, possono comunque ricaricare anche presso le colonnine a 400 V grazie ad un convertitore interno. La nuova Mercedes CLA non ne disporrebbe e quindi pare che si potrà ricaricare in corrente continua solamente presso le stazioni DC in grado di supportare gli 800 V.
Nessun problema, invece, per la ricarica in corrente alternata. Ma è davvero così?
ABBIAMO SENTITO MERCEDES
Abbiamo quindi chiesto direttamente a Mercedes e questa è stata la risposta.
La nuova CLA completamente elettrica utilizza l'efficiente tecnologia a 800 V per la ricarica rapida ed è guidata dal sistema di navigazione Mercedes-Benz con Electric Intelligence verso le stazioni di ricarica ad alte prestazioni compatibili. Ciò consente un'autonomia fino a 325 chilometri, con possibilità di ricarica in soli dieci minuti con una potenza fino a 320 kW. La quota di stazioni di ricarica rapida a 800 V CC nell'intera rete di ricarica è in costante aumento. Grazie al Mercedes-Benz Operating System (MB.OS) e alla navigazione con Electric Intelligence, il conducente viene sempre indirizzato verso una stazione di ricarica compatibile. L'aggiornamento delle stazioni di ricarica disponibili e compatibili avviene quasi in tempo reale. L'attenzione è rivolta intenzionalmente alle infrastrutture di ricarica ad alta potenza con tensione di 800 volt o superiore. La ricarica presso le stazioni di ricarica AC è sempre possibile con la CLA. Con un'autonomia fino a 792 chilometri secondo il ciclo WLTP, la CLA 250+ con tecnologia EQ offre un'autonomia di 100 km/h. Questa variante da 200 kW può viaggiare da Stoccarda a Kiel o da Brema a Monaco senza soste di ricarica.
Per quanto riguarda, invece, la possibilità di disporre di un convertitore, Mercedes lo chiama DC/DC booster, per il momento non possono fornire commenti in merito.
QUESTO LIMITE IN TUTTI I PAESI?
Insomma, pare di capire che effettivamente ci sia questo limite e che i futuri clienti della nuova elettrica dovranno fare affidamento sul navigatore per essere indirizzati verso le stazioni di ricarica compatibili con gli 800 V. Ma sarà così in tutti i Paesi in cui la nuova CLA sarà commercializzata?
Altre redazioni hanno ottenuto conferme su questa limitazione per la ricarica in corrente continua ma sarà importante capire se queste specifiche saranno uguali in tutti i Paesi in cui la nuova CLA sarà venduta oppure se si tratta di una scelta solo per quelli dove le reti di ricarica sono più sviluppate e moderne.
Non rimane che attendere novità per capire meglio questa caratteristica della nuova berlina elettrica della Casa tedesca.