Cerca

Mercedes AMG C63: il restyling porterà un nuovo motore sei cilindri in linea

Il restyling della C63 AMG atteso per il prossimo anno porterà il nuovo motore sei cilindri in linea al posto del quattro cilindri disponibile attualmente.

Mercedes AMG C63: il restyling porterà un nuovo motore sei cilindri in linea
Vai ai commenti 6
Giuseppe Cutrone
Giuseppe Cutrone
Pubblicato il 8 apr 2025

Il prossimo restyling di metà carriera della Mercedes-AMG C63 porterà con sé diverse novità e una tra queste ci sarà il nuovo powertrain ibrido basato su un motore benzina a sei cilindri, che prenderà il posto del quattro cilindri disponibile sul modello attualmente in commercio.

La scelta è stata confermata dalla stessa Mercedes AMG alla testata inglese Autocar e segna un passaggio fondamentale nella storia della C63, che nella sua ultima declinazione non ha trovato del tutto il favore del pubblico. La sportiva tedesca ha fatto registrare infatti vendite al di sotto delle aspettative un po' su tutti i mercati nei quali è stata inserita, per cui a Stoccarda cercheranno di sfruttare il prossimo restyling per recuperare almeno parte del terreno perso.

Entrando nel dettaglio, apprendiamo che la versione aggiornata della Mercedes-AMG C63sarà dotata di un motore a sei cilindri di 3 litri, la stessa unità che ha equipaggiato in passato altri modelli firmati AMG sui quali però eroga una potenza e una coppia superiori a quelle che dovrebbe assicurare sulla C63.

Il sei cilindri in linea M256 di AMG prenderà il posto dell'attuale benzina da 2 litri turbo con frazionamento a quattro cilindri che lavora in sinergia con un propulsore elettrico sistemato al posteriore. Le due unità erogano una potenza complessiva di circa 670 cavalli e una coppia di 752 Nm che permette alla C63 AMG di essere la Classe C più potente finora costruita da Mercedes.

Sulla rinnovata C63 sono attesi invece più di 650 cavalli di potenza e oltre 880 Nm di coppia considerando l'unità termica e quella elettrica, mentre il solo motore benzina dovrebbe arrivare ad assicurare qualcosa come 480 cavalli. L'adozione del sei cilindri potrebbe però comportare una revisione al posizionamento del motore elettrico, che dovrebbe essere sistemato non più al retrotreno ma all'anteriore, precisamente nella zona tra motore e cambio.

SCARTATA L’IDEA DEL V8

In casa Mercedes si è inoltre considerata la possibile adozione del nuovo V8 AMG sulla C63, ma i limiti tecnici della piattaforma MRA su cui nasce il modello hanno indotto gli ingegneri a "ripiegare" sul più compatto sei cilindri. Secondo quanto riferito alla stampa inglese, il problema insormontabile sembra sia stato il limitato spazio a disposizione nel vano motore, che non ha consentito ai tecnici di trovare i centimetri utili per l'installazione del V8,  anche in considerazione della necessità di installare specifici componenti del sistema di raffreddamento a cui andavano aggiunte le varie soluzioni per l'assorbimento degli impatti.

Mercedes è giunta quindi alla conclusione che un adeguamento del telaio avrebbe comportato delle modifiche strutturali tali da richiedere una nuova serie di crash test e una conseguente nuova omologazione, per cui si sarebbe trattato di una soluzione non conveniente per un modello giunto ormai a metà del suo ciclo di vita.

La versione aggiornata della Mercedes C63 AMG sarà disponibile sul mercato a partire dal 2026 e oltre al nuovo powertrain ibrido di cui abbiamo appena parlato, introdurrà alcune novità di carattere estetico sia fuori che dentro l'abitacolo, con quest'ultimo che ospiterà il nuovo schermo Superscreen ottimizzato per la più recente evoluzione del sistema operativo proprietario MB.OS.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento