Cerca

Mercedes-AMG: arriva il motore a flusso assiale nella prossima CLA 45 4Matic+

Motori a flusso assial, nuove batterie e suoni sintetici: Mercedes-AMG e il futuro delle sue auto elettriche

Mercedes-AMG: arriva il motore a flusso assiale nella prossima CLA 45 4Matic+
Vai ai commenti 5
Mario Brambilla
Mario Brambilla
Pubblicato il 14 mar 2025

Mercedes-AMG si prepara a migliorare il segmento delle auto elettriche ad alte prestazioni con una nuova tecnologia di motori a flusso assiale, destinata a equipaggiare una serie di modelli estremamente potenti. Il debutto di questa novità 'sotto al cofano' avverrà con la futura generazione della CLA 45 4Matic+, disponibile nelle varianti Berlina e Shooting Brake, entrambe capaci di superare i 500 CV.

Questa tecnologia, sviluppata in collaborazione con l'azienda britannica Yasa, acquisita da Mercedes-Benz nel 2021, era inizialmente prevista solo per i modelli elettrici GT 4 porte e SUV GT attesi per il 2026. Tuttavia, fonti interne rivelano che i propulsori a flusso assiale saranno adottati anche su versioni AMG della GLA, GLC e Classe C, ampliando così il raggio d’azione delle vetture ad alte prestazioni del marchio. L’obiettivo è chiaro: permettere ad AMG di sfidare BMW M, che ha in programma di equipaggiare futuri modelli come la M3 e la X3 M con una configurazione a quattro motori capace di generare fino a 1000 CV.

ECCO PERCHE’ SARA MIGLIORE

Markus Schäfer, Chief Technical Officer di Mercedes-Benz, ha confermato i piani in occasione della presentazione della terza generazione della CLA a Roma, sottolineando come la tecnologia Yasa sia destinata a essere implementata su molteplici piattaforme del marchio, tra cui le architetture MMA e MB.EA.

I vantaggi dei motori a flusso assiale sono notevoli: oltre a essere significativamente più leggeri e compatti rispetto agli attuali eATS 2.0 di Mercedes, garantiscono una maggiore efficienza e potenza. Per i modelli AMG, sono in fase di sviluppo trasmissioni basate su sistemi a 800 V, inclusa una configurazione a tre motori in grado di migliorare la vettorizzazione della coppia e ottimizzare la dinamica di guida. La futura CLA 45 4Matic+ beneficerà di questa tecnologia, con una distribuzione della potenza personalizzabile tra avantreno e retrotreno.

UN SOUND…DIVERSO

Per esaltare l’esperienza di guida, AMG sta lavorando a una gamma di suoni sintetici, tra cui una Modalità V8 progettata per evocare il ruggito delle precedenti generazioni termiche. Inoltre, le nuove AMG elettriche saranno dotate di batterie raffreddate a olio con celle cilindriche ad alta densità, abbinate a inverter di ultima generazione, pompe di calore avanzate e un sistema di recupero dell’energia in frenata.

Sul piano aerodinamico, la CLA 45 4Matic+ presenterà un pacchetto attivo, con un’ala posteriore elettroidraulica integrata nel cofano del bagagliaio. Questa soluzione, oltre a migliorare la stabilità alle alte velocità, fungerà anche da freno aerodinamico grazie a un sofisticato meccanismo di inclinazione.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento