Cerca

Mercedes e la guida autonoma: omologate in Germania le luci di posizione turchesi

Mercedes-Benz guida il futuro con nuove luci di posizione per veicoli autonomi

Mercedes e la guida autonoma: omologate in Germania le luci di posizione turchesi
Vai ai commenti 10
Mario Brambilla
Mario Brambilla
Pubblicato il 10 mar 2025

Mercedes segna un ulteriore passo avanti nel campo della guida autonoma, diventando la prima casa automobilistica a ottenere l'omologazione nazionale in Germania per l'uso di speciali luci di posizione destinate ai veicoli a guida autonoma. L'approvazione, concessa dal Consiglio regionale di Stoccarda, è valida a livello nazionale per fini sperimentali fino a luglio 2028. Mercedes-Benz aveva già sfruttato questa opportunità alla fine del 2021, ottenendo per prima l'omologazione internazionale per il suo sistema Drive Pilot.

Le nuove luci di posizione sono progettate per comunicare chiaramente agli altri utenti della strada lo stato del sistema di guida autonoma. Quando il Drive Pilot è attivo, le luci emettono una tonalità turchese permanente, un colore scelto per la sua unicità e già considerato negli standard internazionali (SAE J3134, UNECE e China Compulsory Certification). Questa scelta cromatica permette non solo agli altri automobilisti, ma anche alle autorità stradali e alla polizia, di comprendere immediatamente se il conducente è libero di dedicarsi ad altre attività durante la guida. Le luci turchesi sono integrate nei proiettori anteriori, nei fanali posteriori e negli indicatori laterali sugli specchietti retrovisori esterni.

UN ULTERIORE PASSO AVANTI

La decisione di adottare il turchese non è casuale: studi approfonditi hanno dimostrato che questa tonalità è facilmente distinguibile rispetto all'illuminazione tradizionale dei veicoli e ai segnali stradali, riducendo il rischio di confusione. Inoltre, risulta ottimale per la percezione umana sia dal punto di vista fisiologico che psicologico.

Markus Schäfer, Chief Technology Officer di Mercedes-Benz Group AG, ha commentato con entusiasmo questa novità: «L’uso delle luci di posizione per comunicare con l’ambiente circostante rappresenta una pietra miliare per l'accettazione della guida autonoma. Siamo orgogliosi che questa esenzione speciale riconosca i nostri sforzi».

L'approvazione tedesca segue quella concessa negli Stati Uniti, dove Nevada e California hanno autorizzato test simili alla fine del 2023. Intanto, prosegue il collaudo della nuova versione di Drive Pilot, capace di gestire la guida autonoma condizionale fino a 95 km/h sulla corsia di destra delle autostrade tedesche.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento