Nuova Mercedes GLC elettrica arriverà nel 2026 e colmerà il vuoto della vecchia EQC
Le linee generali del veicolo sono ormai chiaramente visibili

Mercedes GLC sta per rinnovarsi completamente. Non si tratta solo del design perché il nuovo modello sarà proposto anche in versione 100% elettrica. Questo SUV sarà molto importante per il piano di crescita nel mercato delle elettriche della casa automobilistica tedesca e potrà contare su tutte le nuove tecnologie che Mercedes ha sviluppato e che faranno il loro debutto all'interno della nuova CLA che molto presto sarà ufficialmente presentata.
NON SOLO ELETTRICA
NUOVE FOTO SPIA
Il lavoro di sviluppo sta andando avanti e adesso sono emerse nuove foto spia che mostrano alcune novità a partire dal diverso camuffamento che permette di osservare maggiori dettagli della vettura. A differenza degli scatti dei prototipi visti in precedenza, queste nuove immagini mostrano un'auto più vicina alla produzione Possiamo intravedere le forme sottile dei fari e la forma della calandra che ovviamente sarà chiusa vista l'assenza del motore endotermico. In ogni caso, le linee generali del veicolo sono ormai chiaramente visibili.
Al posteriore possiamo intravedere i gruppi ottici, il logo Mercedes al centro del portellone e soprattutto notiamo l'assenza dei terminali di scarico. Di profilo possiamo osservare la maniglie delle portiere a filo con la carrozzeria e la linea del tetto che termina con un piccolo spoiler. L'abitacolo non si vede ma troveremo ampi schermi e l'ultima evoluzione del sistema MBUX. Importante, Mercedes ha deciso di non utilizzare più la sigla "EQ" per le sue elettriche. Quindi, il modello elettrico continuerà a chiamarsi semplicemente GLC e sulla carta andrà a sostituire la vecchia EQC.
NUOVE PIATTAFORME
Il SUV dovrebbe poggiare sulla piattaforma MB.EA di Mercedes, la stessa che utilizzerà la nuova Classe C che sarà anche elettrica. Viste le caratteristiche della MB.EA, il SUV elettrico sarà proposto sia in versioni con uno o due motori elettrici. Inoltre, grazie al supporto all'architettura a 800 V sarà possibile effettuare ricariche ad altissima potenza.
Il SUV potrà contare anche su di una nuova piattaforma software su cui Mercedes sta lavorando da diverso tempo. Infatti, a partire dalla nuova CLA, tutti i nuovi modelli potranno contare sul sistema operativo proprietario Mercedes (MB.OS) potenziato dall'intelligenza artificiale. Questa nuova piattaforma nasce per essere scalabile, per adattarsi a ogni segmento e può essere personalizzata in base alle necessità di mercato. Ad esempio, per il sistema di navigazione, Mercedes utilizzerà Google nei mercati occidentali, AMAP per la Cina e TMAP in Corea. La nuova piattaforma software supporta anche livelli più avanzati di assistenza alla guida.
Presto per parlare di motori ma molto probabilmente Mercedes proporrà anche versioni AMG. Dunque, saranno offerte anche versioni ad alte prestazioni.
DEBUTTO
Tra poco potremo scoprire la nuova Mercedes CLA e potrebbe essere l'occasione per sapere qualcosa di più anche sulla nuova GLC. In ogni caso ci si aspetta una presentazione tra la fine del 2025 e l'inizio del 2026 con l'arrivo sulle strade nel corso del prossimo anno. Una volta in commercio, la nuova Mercedes GLC elettrica andrà a confrontarsi con modelli del calibro di Auti Q6 e-tron e della futura BMW iX3 "Neue Klasse".
[Foto spia: Auto Express]