Cerca

Automobili progettate dall'AI: un futuro inevitabile? Mercedes dice sì

Il capo del design Mercedes, Gordon Wagener, prevede che l’IA sostituirà i designer auto in 10 anni. Il futuro del settore è già scritto?

Automobili progettate dall'AI: un futuro inevitabile? Mercedes dice sì
Vai ai commenti 4
Riccardo Mantica
Riccardo Mantica
Pubblicato il 26 feb 2025

L’industria automobilistica sta vivendo una rivoluzione senza precedenti grazie all’intelligenza artificiale. Gordon Wagener, Chief Design Officer di Mercedes-Benz, ha recentemente affermato che, nel giro di un decennio, i designer potrebbero essere rimpiazzati da avanzati algoritmi di intelligenza artificiale. La dichiarazione, fatta durante un evento a Miami dedicato al nuovo complesso residenziale Mercedes-Benz Places, mette in discussione il futuro della creatività umana nel settore automobilistico.

Per oltre un secolo, il design automobilistico è stato un elemento distintivo che ha dato carattere e identità ai veicoli. Con l’evoluzione dell’elettrificazione e delle nuove tecnologie, la differenziazione tra i modelli potrebbe diventare più difficile. Tuttavia, Wagener ritiene che, anziché valorizzare il ruolo umano, l’AI prenderà gradualmente il controllo del processo creativo.

“Lavoriamo già con l’AI”, ha dichiarato Wagener ad ABC News. “Il problema principale è la quantità: il 99% delle idee generate è spazzatura, ma quel 1% buono sta migliorando di giorno in giorno. Penso che tra dieci anni la maggior parte del design sarà affidata all’IA e i designer diventeranno obsoleti. Il mio successore? Una macchina, e costerà meno del mio stipendio”.

E I COMANDI FISICI?

L’intelligenza artificiale sta già influenzando molte fasi dello sviluppo automobilistico, dalla progettazione virtuale alla personalizzazione dell’esperienza di guida. Tuttavia, rimane un interrogativo: un algoritmo sarà mai in grado di comprendere l’emozione, la personalità e l’arte che stanno dietro al design di un’auto? La capacità di tradurre i desideri e le esigenze umane in forme estetiche e funzionali è da sempre il cuore del lavoro di un designer.

Nel corso dell’intervista, Wagener ha affrontato anche un altro tema cruciale: il futuro dei comandi fisici nelle vetture. Nonostante la crescente automazione, ha escluso che Mercedes eliminerà a breve volante e cambio. “Forse un giorno accadrà, ma non lo vedo nel futuro prossimo. Le auto del futuro non saranno semplici smartphone su ruote, ma piuttosto case intelligenti su ruote”. Questa visione suggerisce un’evoluzione del concetto di mobilità, dove l’auto diventa un ambiente personalizzabile e interattivo, pur mantenendo elementi di controllo fisici per garantire un’esperienza di guida ancora familiare.

AI, UN’OPPORTUNITA’?

La dichiarazione di Wagener alimenta il dibattito sull’equilibrio tra innovazione e tradizione. Se da un lato l’AI promette di ottimizzare tempi e risorse, dall’altro resta da vedere se potrà sostituire completamente l’estro creativo umano. Il futuro del design automobilistico è forse già scritto, ma la vera sfida sarà trovare un punto d’incontro tra intelligenza artificiale e sensibilità umana.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento