Formula 1: ecco la Mercedes-AMG W16, la monoposto per tornare a vincere
Mercedes-AMG, 2025: la nuova monoposto F1. Aggiornamenti tecnici, piloti e il cambio regolamento
Il 2025 segna un nuovo capitolo per Mercedes-AMG nel mondo della Formula 1. Con una nuova vettura, una line-up rinnovata e grandi ambizioni, il team tedesco si prepara ad affrontare una stagione ricca di sfide.
"Stiamo aprendo una nuova era nella storia del nostro team e del motorsport Mercedes-AMG", ha dichiarato il Team Principal Toto Wolff. "Tutti a Brackley e Brixworth hanno lavorato senza sosta durante l'inverno per migliorare le nostre prestazioni. Il 2024 è stato incredibilmente competitivo e, sebbene abbiamo conquistato vittorie, vogliamo lottare per il titolo con maggiore costanza. Solo in Australia scopriremo davvero a che punto siamo rispetto ai nostri avversari."
GIOVANI DI BELLE SPERANZE
La Mercedes si affida a una coppia di piloti dalle ottime prospettive. George Russell, ormai una certezza della griglia, è pronto a confermarsi protagonista. "L’anno scorso è stato il mio miglior anno in F1", ha affermato il britannico. "Ora voglio alzare ulteriormente l’asticella e aiutare la squadra a crescere."
Al suo fianco, il giovanissimo Kimi Antonelli, talento emergente (ma con ancora tutto da dimostrare) del vivaio Mercedes. L'italiano, nonostante i suoi 18 anni, sembra convinto di essere già pronto per il grande salto: "Debuttare in F1 è un sogno. Il mio obiettivo è crescere, imparare e contribuire al successo della squadra." A supporto della coppia titolare, Mercedes potrà contare sul ritorno di Valtteri Bottas nel ruolo di terzo pilota e su Frederik Vesti come riserva.
MODIFICHE MIRATE
Con il 2025 che rappresenta il quarto anno dell'attuale regolamento tecnico di F1, il team ha lavorato per affinare la W16, eliminando le debolezze della sua predecessora. "Ci siamo concentrati sulle curve lente e sulla gestione degli pneumatici", ha spiegato James Allison. "Abbiamo rivisto quasi tutte le superfici aerodinamiche visibili e abbiamo introdotto un nuovo pacchetto aerodinamico, un’ala anteriore ridisegnata e introdotto modifiche sostanziali al fondo per migliorare l’efficienza e la stabilità della vettura in percorrenza di curva."
Le sospensioni anteriori sono state completamente riviste, con nuove geometrie per migliorare la trazione e la precisione di guida, mentre sotto la carrozzeria la W16 presenta aggiornamenti mirati alla distribuzione delle masse e al raffreddamento per migliorare l'efficienza complessiva.
IN ATTESA DEL CAMBIO REGOLAMENTO
Sul fronte della power unit, le modifiche restano limitate dal congelamento dei regolamenti, ma Mercedes ha ottimizzato l’affidabilità e la calibrazione del motore per estrarre ogni minimo guadagno prestazionale. "Ogni millisecondo sarà cruciale", ha sottolineato Hywel Thomas, consapevole che la concorrenza sarà più serrata che mai.
Con un cambio regolamentare epocale all’orizzonte nel 2026, il 2025 sarà una stagione chiave per bilanciare lo sviluppo attuale con la preparazione per il futuro. "Sarà una battaglia serrata fino ad Abu Dhabi", ha concluso Wolff. "Siamo pronti alla sfida."