Mercedes Drive Pilot: la guida autonoma di livello 3 fino a 95 km/h arriva in Germania
Mercedes si prepara a lanciare la guida autonoma di livello 3 grazie all'aggiornamento software del suo sistema Drive Pilot approvato dalle autorità tedesche.
Il sistema di guida autonoma Drive Pilot di Mercedes ha ricevuto l'approvazione dell'autorità federale tedesca per i trasporti e questo apre la strada per la commercializzazione sul mercato tedesco dei primi modelli con guida autonoma di livello 3 fino 95 km/h.
Il sistema Drive Pilot è stato aggiornato con i più avanzati algoritmi conquistando appunto la certificazione di livello 3 ed è disponibile come optional sulle Mercedes Classe S e Mercedes EQS a partire da 5.950 euro. La casa di Stoccarda assicura inoltre che le vetture con Drive Pilot già in circolazione riceveranno un aggiornamento gratuito via OTA (Over-the-Air) che porterà anche sui loro sistemi le tecnologie più recenti. In alternativa sarà possibile procedere all'aggiornamento direttamente presso le officine Mercedes, anche in questo caso senza alcuna modifica hardware del veicolo.
Spiega Markus Schäfer, Membro del Consiglio di Amministrazione di Mercedes-Benz Group AG, Chief Technology Officer, Development & Purchasing:
Con le tecnologie innovative di Mercedes-Benz vogliamo offrire sempre ai nostri clienti un valore aggiunto. Quando il Drive Pilot è attivato, è possibile concentrarsi su altre cose mentre l'auto si occupa del compito di guida. Con la versione ulteriormente sviluppata, che ora è stata certificata dall'Autorità federale tedesca per i trasporti a motore, questo è possibile anche in Germania a 95 km/h a determinate condizioni. Sono molto orgoglioso che il sistema più veloce al mondo per la guida autonoma condizionale provenga da Mercedes-Benz. Sono fiducioso che con il nostro approccio incentrato sulla sicurezza siamo sulla buona strada per celebrare presto altri traguardi di guida automatizzata.
FINO A 95 KM/H SULLE AUTOBAHN TEDESCHE
Il più recente aggiornamento consente a Drive Pilot di essere attivato nel traffico fino ad una velocità di 95 km/h lungo i 13.191 chilometri che compongono la rete autostradale tedesca, anche se in presenza di determinate condizioni.
I clienti Mercedes in possesso di Classe S o EQS potranno quindi trascorrere più tempo lasciando la guida automatizzata all'intelligenza artificiale del veicolo per dedicarsi ad altre attività, come ad esempio lavorare, guardare la TV, seguire un film in streaming, leggere le notizie anche in versione digitale tramite lo schermo del sistema MBUX o semplicemente rilassarsi osservando il panorama.
Mercedes sottolinea l'aspetto della sicurezza che caratterizza la versione aggiornata di Drive Pilot. Il costruttore afferma infatti che il proprio sistema di guida autonoma "ha un design ridondante" per quel che concerne le funzioni fondamentali come sterzo, l'impianto frenante e impianto elettrico.
Il sistema è in grado in ogni momento di trasferire l'attività di guida alla persona e se questa non riprende il controllo del volante in seguito a ripetuti solleciti di priorità crescente, una volta scaduto il tempo massimo concesso, provvede a frenare il veicolo in autonomia fino al completo arresto per poi attivare le luci di emergenza.
Drive Pilot di Mercedes utilizza più di 35 sensori tra telecamere, radar, sensori a ultrasuoni e LiDAR (laser-radar). Questi lavorano in sinergia e in ridondanza (concetto che ritorna spesso in termini di sicurezza) per rilevare con precisione e in tempo reale l'ambiente circostante. Da notare che l'uso delle tecnologie LiDAR è fondamentale per le certificazioni SAE-Level 3 e superiori.
Mercedes evidenzia inoltre l'uso di una mappa digitale molto dettagliata e di uno speciale sistema di posizionamento per assicurarsi che il sistema Drive Pilot sappia sempre con precisione su quale corsia autostradale sta viaggiando il veicolo con un margine di errore di pochi centimetri.
Il costruttore ha previsto inoltre l'attivazione di speciali luci turchesi quando il sistema di guida automatizzata è attivo, in modo da consentire agli altri utenti della strada di riconoscere un veicolo di livello 3 e di non sentirsi disorientati se vedono il conducente impegnato a fare altro mentre la vettura è in marcia.
Ricordiamo infine che l'attuale normativa in vigore in Germania prevede una velocità massima di 130 km/h per la guida autonoma, un livello che la casa della Stella vuole raggiungere già entro la fine del decennio in corso.