Nuova Mercedes CLA punta sull'efficienza. Elettrica e con un nuovo ibrido
Il modello ibrido potrà contare su di una nuova unità particolarmente efficiente

Mercedes sta lavorando ad una nuova generazione di auto elettriche che sarà molto importante per i suoi piani per ampliare la sua presenza nel mercato delle BEV. Il primo modello a debuttare sarà la nuova Mercedes CLA anticipata da un concept che abbiamo visto al Salone IAA Mobility 2023 di Monaco. Vettura che sarà svelata nella sua veste definitiva nel corso del 2025. Adesso ci sono novità interessanti perché Mercedes ha raccontato qualcosa di più delle caratteristiche tecniche di questa vettura che sarà sia elettrica e sia ibrida.
L’EFFICIENZA È LA CHIAVE DI TUTTO
Nuova Mercedes CLA poggia, come già sappiamo, sulla piattaforma MMA (Mercedes Modular Architecture). Il punto di forza di questo modello sarà la grande efficienza, un aspetto su cui la casa automobilistica sta lavorando molto. Parlando della versione elettrica, la nuova CLA potrà contare su di un motore posteriore sincrono a eccitazione permanente (PSM) da 200 kW realizzato in casa. L'elettronica di potenza è dotata di un inverter in carburo di silicio (SiC) per un utilizzo particolarmente efficiente dell'energia, mentre il controllo della trasmissione e l'inverter sono integrati in un singolo componente.
L'unità di azionamento elettrico (EDU 2.0) oltre ad essere molto efficiente, secondo Mercedes è pure molto compatta. Per i modelli 4MATIC con la trazione integrale, sull'asse anteriore troveremo un ulteriore motore elettrico da 80 kW. Questa unità è sempre dotata di un inverter di ultima generazione con carburo di silicio (SiC) ed è progettata come macchina sincrona a eccitazione permanente (PSM).
Mercedes sottolinea un dato importante e cioè che questo motore funge da "boost". A seconda della situazione di guida o della modalità di guida, viene attivato solo quando necessario. Questo compito è svolto dalla Disconnect Unit (DCU). Per una maggiore efficienza, la DCU può disaccoppiare il motore elettrico sull'asse anteriore quando non serve potenza aggiuntiva o l'utilizzo della trazione integrale. Il concept, per esempio, poteva contare su di un'efficienza pari a 12 kWh/100 km.
La nuova piattaforma supporta l'architettura a 800 V e questo permette pieni di energia ad altissima potenza. Si parla della possibilità di recuperare 300 km di autonomia in 10 minuti (320 kW di picco con la batteria più grande). Parlando delle potenzialità della nuova CLA, Mercedes racconta che in un test di 24 ore a Nardò, nel sud Italia, un modello pre-serie ha percorso esattamente 3.717 chilometri in 24 ore. Per migliorare ulteriormente l'efficienza, il motore principale può contare su di una trasmissione a 2 velocità.
ANCHE BATTERIE LFP
Mercedes poi parla anche delle batterie che utilizzerà la nuova Mercedes CLA. Avremo innanzitutto un accumulatore da 85 kWh con anodi in cui l'ossido di silicio viene aggiunto alla grafite. Rispetto alla batteria precedente con anodi di grafite convenzionali, la densità energetica è fino al 20% più alta. A livello di cella, la densità energetica volumetrica è di 680 Wh/l. Ci sarà poi un accumulatore da 58 kWh per le versioni base che disporrà di celle LFP (litio-ferro-fosfato). In questo caso la densità energetica raggiunge i 450 Wh/l.
NUOVO IBRIDO
Veniamo al nuovo sistema ibrido. Si tratta di un Mild Hybrid a 48 V ma un po' come i powertrain di Stellantis, anche questo permetterà alla vettura di muoversi in modalità 100% elettrica a basse velocità per brevi tratti e di veleggiare con il motore endotermico spento fino a 100 km/h.. Più nel dettaglio, sotto il cofano troveremo un 4 cilindri benzina di 1,5 litri di cilindrata a ciclo Miller da 100, 120 o 140 kW abbinato ad una nuova trasmissione a doppia frizione a otto velocità (8F-eDCT) dalle dimensioni compatte. All'interno della trasmissione è presente un'unità elettrica da 20 kW alimentata da una batteria con una capacità di 1,3 kWh. Gli acquirenti potranno scegliere modelli con la trazione anteriore o quella integrale 4MATIC.