Cerca

Mercedes al lavoro su una supercar elettrica ad altissime prestazioni

Mercedes è al lavoro su una supercar elettrica ad altissime prestazioni il cui debutto è atteso tra qualche anno.

Mercedes al lavoro su una supercar elettrica ad altissime prestazioni
Vai ai commenti 6
Giuseppe Cutrone
Giuseppe Cutrone
Pubblicato il 1 ott 2024

Mercedes è al lavoro su una supercar elettrica ad altissime prestazioni basata sulla concept Vision One-Eleven presentata l'anno scorso. Una novità che si annuncia come l'erede spirituale della Mercedes SLS AMG Electric Drive, la rarissima supersportiva del 2013, prodotta in 9 esemplari, che all'epoca fu l'elettrica più potente sul mercato.

Rispetto alla sua progenitrice indiretta, la futura supercar elettrica Mercedes avrà migliori ambizioni commerciali per quanto riguarda i volumi di produzione e vendita, in linea con l'obiettivo di far entrare la Stella nel novero dei costruttori capaci di realizzare delle vetture a zero emissioni dalle prestazioni eccezionali.

Il progetto della supercar non subirà modifiche sebbene Mercedes, come tanti altri costruttori, si trovi ad un bivio che da un lato la vede puntare con decisione sulla propulsione elettrica entro i prossimi anni, mentre dall'altro la sta portando a rivedere i piani riguardanti l'elettrificazione della gamma estendendo ancora per qualche tempo la produzione di motori termici tradizionali. Questo per via di un mercato che si è dimostrato meno ricettivo del previsto con i veicoli a batteria.

 

 

I POSSIBILI DETTAGLI TECNICI DELLA SUPERCAR ELETTRICA

Tornando alla futura supercar elettrica Mercedes, per il momento ci sono solo poche indiscrezioni e qualche ipotesi degli addetti ai lavori. Le prestazioni dovrebbero comunque essere superiori a quelle delle sportive Mercedes a combustione termica attualmente sul mercato, inclusa la supersportiva ibrida Mercedes-AMG One da 1063 cavalli derivata dalle Mercedes di Formula 1.

A livello tecnico si parla della possibile adozione di un'architettura elettrica da 800 V abbinata a batterie agli ioni di litio con celle cilindriche con anodo in silicio realizzate dall'americana Sila. I motori elettrici installati a bordo (si dà infatti per scontato che la vettura adotterà più di un motore) dovrebbero essere compatti e più leggeri dei propulsori adottati sulle elettriche AMG viste finora. Più che certo invece che le suddette unità saranno prodotte nello stabilimento di Berlino-Marienfelde.

Di fascia alta, anzi altissima, sarà sicuramente anche il prezzo, portando così Mercedes a competere direttamente con marchi blasonati come Porsche e Ferrari, tanto per menzionare due dei nomi più illustri del segmento.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento