Cerca

Formula Uno, GP d'Italia: Ferrari trionfa a Monza con Leclerc

Vittoria per Ferrari e Leclerc al Gran Premio di Monza 2024. Ecco cosa è successo

Formula Uno, GP d'Italia: Ferrari trionfa a Monza con Leclerc
Vai ai commenti 92
Mario Brambilla
Mario Brambilla
Pubblicato il 2 set 2024

Sul circuito di Monza, la Ferrari ha trionfato con Charles Leclerc, che ha portato a termine una delle vittorie più emozionanti della sua carriera. Una sfida durata 14 giri interminabili, durante i quali il monegasco, sostenuto dal tifo caloroso dei suoi fan, ha tenuto testa alle McLaren di Oscar Piastri e Lando Norris. La vittoria è stata conquistata grazie alla scelta audace di Leclerc e del team di Maranello di rinunciare alla seconda sosta ai box, arrivando al traguardo e sfidando l'usura degli pneumatici. Nei giri finali, Leclerc ha dimostrato grande maestria, gestendo al meglio la SF-24 e le gomme, respingendo con successo l’assalto di Piastri e regalando ai tifosi italiani una vittoria memorabile.

Questa vittoria rappresenta il secondo trionfo di Leclerc a Monza, dopo quello del 2019. Dopo il successo a Montecarlo, il suo gran premio di casa, ora ha conquistato anche l'Italia, affermandosi come il pilota di punta della Ferrari. Tuttavia, Leclerc ha ammesso che c'è ancora molto lavoro da fare per competere stabilmente per il titolo.

MAX RINGRAZIA

La McLaren ha terminato la giornata in modo deludente. Nonostante avesse una macchina molto veloce e due piloti in prima fila alla partenza, si è dovuta accontentare di un posto sul podio. La squadra ha condotto gran parte della gara, ma al momento cruciale della seconda sosta, la Ferrari ha preso il sopravvento e ha mantenuto la testa fino alla fine. Norris, finito terzo, ha ottenuto solo pochi punti in più rispetto a Max Verstappen, che è arrivato sesto dietro Carlos Sainz e Lewis Hamilton.

Norris era in testa all'inizio, ma è stato superato da Piastri dopo la prima curva, perdendo terreno e venendo poi sorpassato anche da Leclerc, che ha impostato subito un ritmo vincente. George Russell, partito terzo, ha commesso un errore alla prima curva, finendo nelle retrovie e dando così un vantaggio alle Ferrari, che hanno lottato contro le McLaren, ma erano nettamente avanti rispetto a Red Bull e Mercedes. Alla fine, il team campione del mondo ha dovuto ringraziare la Ferrari per aver rallentato Norris, consentendo a Verstappen di limitare i danni in classifica. Durante il primo pit stop, si è verificato un raro errore da parte dei meccanici della Red Bull, segno che forse la loro solita perfezione sta iniziando a mostrare crepe.

PER UN SOFFIO

Piastri sembrava destinato a dominare la corsa, dopo aver superato Norris, mentre Leclerc aveva perso terreno dopo il primo pit stop al 16° giro. Tuttavia, dopo il secondo pit stop degli avversari, il pilota monegasco ha evidenziato una delle sue eccellenze: la gestione dell'usura delle gomme. Nonostante il vantaggio iniziale di 17 secondi si fosse ridotto a soli 2,6 secondi negli ultimi giri, Leclerc è riuscito a vincere la gara.

Questo dimostra che la Ferrari ha preso le decisioni corrette nei momenti cruciali e che una strategia di gara audace può essere vincente in Formula 1, contrariamente alle recenti prestazioni del Cavallino, che spesso non è stato all'altezza delle tattiche degli avversari, creando grande confusione. Ma stavolta è andata decisamente bene!

LA CLASSIFICA FINALE

Pos Pilota Team Distacco Giri Punti
1 Charles Leclerc Ferrari 1:14:40.727 53 25
2 Oscar Piastri McLaren-Mercedes +2.664 53 18
3 Lando Norris McLaren-Mercedes +6.153 53 16
4 Carlos Sainz Ferrari +15.621 53 12
5 Lewis Hamilton Mercedes +22.820 53 10
6 Max Verstappen Red Bull-Honda RBPT +37.932 53 8
7 George Russell Mercedes +39.715 53 6
8 Sergio Perez Red Bull-Honda RBPT +54.148 53 4
9 Alexander Albon Williams-Mercedes +67.456 53 2
10 Kevin Magnussen Haas-Ferrari +68.302 53 1
11 Fernando Alonso Aston Martin-Mercedes +68.495 53 0
12 Franco Colapinto Williams-Mercedes +81.308 53 0
13 Daniel Ricciardo Racing Bulls-Honda RBPT +93.452 53 0
14 Esteban Ocon Alpine-Renault +1 giro 52 0
15 Pierre Gasly Alpine-Renault +1 giro 52 0
16 Valtteri Bottas Sauber-Ferrari +1 giro 52 0
17 Nico Hulkenberg Haas-Ferrari +1 giro 52 0
18 Zhou Guanyu Sauber-Ferrari +1 giro 52 0
19 Lance Stroll Aston Martin-Mercedes +1 giro 52 0
20 Yuki Tsunoda Racing Bulls-Honda RBPT Ritirato 7 0
Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento