Auto elettriche e sicurezza, Mercedes mostra il proprio impegno
Mercedes ha condotto una serie di crash test con EQA ed EQS SUV per dimostrare la resistenza delle sue auto elettriche
In un test sulla sicurezza stradale, Mercedes ha svolto il primo crash test pubblico che coinvolge due veicoli completamente elettrici. Questa prova, condotta presso il Technology Centre for Vehicle Safety di Sindelfingen (Germania), ha visto la collisione tra un EQA e un EQS SUV.
A differenza dei requisiti stabiliti dall'Euro NCAP, che prevede un impatto frontale con un carrello di 1400 kg, la Stella di Stoccarda ha utilizzato due auto reali che pesano rispettivamente circa 2,2 e 3 tonnellate. La velocità di impatto è stata di 56 km/h, superiore ai 50 km/h richiesti, esponendo i veicoli a un'energia di collisione notevolmente superiore a quella legale.
Sebbene l'ampia deformazione degli EV dopo la collisione possa sembrare inquietante per un non esperto, gli ingegneri della Stella a tre punte hanno interpretato questa come una prova dell'efficacia dei veicoli nell'assorbire l'energia dell'impatto. In effetti, la cella di sicurezza dei passeggeri in entrambi i modelli è rimasta intatta mentre le portiere sono rimaste funzionanti.
Markus Schäfer, Chief Technology Officer e Membro del Consiglio di Amministrazione di Mercedes, ha detto: “La sicurezza è nel DNA di Mercedes. Questo crash test dimostra che tutti i nostri veicoli, indipendentemente dalla loro tecnologia di propulsione, mantengono un altissimo livello di sicurezza”.
PER LE PROVE SONO STATI USATI DUE MANICHINI ADULTI
Nel test, il Mercedes EQA e il Mercedes EQS SUV erano dotati di due manichini adulti ciascuno. L'analisi ha indicato un basso rischio di lesioni gravi o fatali, dimostrando che le zone di assorbimento dell'urto e i sistemi di ritenuta avanzati offrono una notevole protezione.
Paul Dick, responsabile della Sicurezza dei Veicoli di Mercedes-Benz AG, ha sottolineato: “Il nostro impegno nella costruzione dei veicoli più sicuri al mondo è evidente da questo crash test. La nostra esperienza in sicurezza dei veicoli elettrici è indiscutibile”.
Un'attenzione particolare è stata data ai manichini utilizzati. Hanna Paul, capo della Tecnologia dei Manichini, ha dichiarato: “Utilizziamo manichini femminili da oltre 20 anni, non sono semplici bambole, ma strumenti di misura accurati”.
Infine, Mercedes ha sviluppato un concetto di sicurezza ad alta tensione per i suoi veicoli elettrici. Questo sistema, che supera spesso i requisiti legali, si è dimostrato efficace durante l'ultimo crash test, spegnendo automaticamente i sistemi ad alta tensione durante la collisione.