Cerca

Mercedes-AMG GT: presentata la nuova generazione della coupé sportiva

Per ora nessuna informazione sui prezzi

Mercedes-AMG GT: presentata la nuova generazione della coupé sportiva
Vai ai commenti 9
Antonio Monaco
Antonio Monaco
Pubblicato il 21 ago 2023

Come ampiamente anticipato, Mercedes ha scelto la Monterey Car Week per portare al debutto la nuova generazione della GT Coupé, un veicolo completamente riprogettato da zero che, grazie al suo design sportivo ed equilibrato, offre ora maggiore funzionalità e spazio all'interno dell'abitacolo. La produzione è prevista ad Affalterbach, in Germania. Al momento, non ci sono ancora informazioni per quanto riguarda i prezzi che dovrebbero comunque essere di circa 200.000 euro. 

 

IL DESIGN

Il passo lungo, gli sbalzi corti e il parabrezza fortemente inclinato, inoltre, conferiscono alla nuova AMG GT Coupé un aspetto compatto e potente.

L'architettura sportiva AMG, grazie alla carrozzeria in alluminio composito (alluminio, acciaio, magnesio e fibre composite), sicura e torsionalmente rigida, ha permesso di progettare la seconda generazione di questa vettura con una configurazione dell’abitacolo 2+2 che per un'auto sportiva di questo segmento significa più spazio interno e più spazio per i bagagli. 

Da un lato, infatti, la nuova AMG GT Coupé soddisfa perfettamente i requisiti di una Gran Turismo, dall’altro combina un'elevata praticità quotidiana con le caratteristiche di guida più sportive attualmente disponibili nella gamma Mercedes-AMG.

L'aerodinamica attiva di questa vettura, strettamente imparentata con la Mercedes-AMG SL, ha consentito di ottenere un equilibrio elevato e una maggiore efficienza. Tutti gli elementi che ottimizzano il flusso d'aria sono perfettamente integrati nel design esterno: sistema di controllo dell'aria AIRPANEL nella parte anteriore, profilo aerodinamico attivo nel sottoscocca anteriore, uno spoiler posteriore attivo con strategia di funzionamento intelligente, cerchi in lega leggera e ampie superfici di rivestimento del sottoscocca.

 

Inoltre, è possibile avere un pacchetto aerodinamico con deflettori d'aria aggiuntivi sulla grembiulatura anteriore, spoiler a labbro posteriore, diffusore posteriore ancora più efficace e alettone posteriore rigido.

TRAZIONE INTEGRALE E 4 RUOTE STERZANTI

Sia la Mercedes-AMG GT 63 4MATIC+ Coupé che la GT 55 4MATIC+ Coupé montano di serie le sospensioni AMG ACTIVE RIDE CONTROL con stabilizzazione idraulica semiattiva del rollio. Il sistema consente un comportamento ottimale in curva e nei cambi di carico, con caratteristiche di guida tipiche di AMG in termini di dinamica, precisione e feedback per il guidatore. Allo stesso tempo, aumenta il comfort di guida.

Di serie, inoltre, entrambe le versioni sono dotate di un differenziale posteriore a slittamento limitato a controllo elettronico che garantisce una trazione ancora migliore in uscita dalle curve, una maggiore stabilità di guida e una distribuzione del carico senza perdita di potenza in tutte le condizioni di guida. 

Anche i freni sono in materiale composito (disco del freno in acciaio fuso e il piatto del disco in alluminio) collegati con speciali perni e non con viti. Questo design consente di risparmiare spazio utilizzato per migliorare il raffreddamento dei freni. 

Di serie anche l'asse posteriore sterzante (HAL). o A seconda della velocità, le ruote posteriori sterzano in direzione opposta a quelle anteriori (fino a 100 km/h) o nella stessa direzione di quelle anteriori (oltre i 100 km/h). 

GLI INTERNI

Il design dell'abitacolo è incentrato sul guidatore. Tutte le funzioni multimediali possono essere controllate tramite il touchscreen da 12,8 pollici nel formato verticale. I sedili sportivi AMG regolabili elettricamente sono di serie. In opzione, sono disponibili i sedili AMG Performance, sempre regolabili elettricamente. Di serie troviamo anche il volante AMG Performance.

Il display nel quadro strumenti mostra in modo chiaro e trasparente il funzionamento dei sistemi di assistenza alla guida. Il conducente è quindi in grado di riconoscere in un ambiente 3D sia la porpora auto, che corsie, segnaletica orizzontale e altri utenti della strada come automobili, camion e veicoli a due ruote. 

Per quanto riguarda la sicurezza, è presente il "digital light" che consente la proiezione di segnali di attenzione sulla superficie stradale. Questo sistema è dotato di un modulo luminoso in ogni proiettore con tre potenti LED la cui luce viene rifratta e diretta con l'aiuto di 1,3 milioni di microspecchi. Un'unità di controllo con processore grafico utilizza una connessione di tipo HDMI per generare un flusso video continuo verso gli specchi.

 

DUE VERSIONI IN ARRIVO

Il primo modello a debuttare sul mercato sarà la AMG GT 63 4MATIC+ Coupé (consumo combinato di carburante (WLTP) 14,1 l/100 km, emissioni combinate di CO2 (WLTP) 319 g/km). Il motore V8 biturbo AMG da 4,0 litri da 430 kW (585 CV) è abbinato al sistema di trazione integrale AMG Performance 4MATIC+ completamente variabile per la prima volta in una AMG GT a due porte. 

Seguirà la Mercedes-AMG GT 55 4MATIC+ (consumo combinato di carburante (WLTP) 14,1 l/100 km, emissioni combinate di CO2 (WLTP) 319 g/km) per mercati selezionati, potenza massima di 350 kW (476 CV) e coppia massima di 700 Nm. 

 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento