Cerca

Mercedes Classe B, prima presa di contatto del restyling

Tanto lusso e comfort per la monovolume tedesca

Mercedes Classe B, prima presa di contatto del restyling
Vai ai commenti 37
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 8 giu 2023

I SUV stanno guadagnando sempre più quote di mercato a discapito di altri segmenti come quello delle monovolume. Eppure, la Mercedes Classe B "resiste" alla moda dei SUV e nello scorso ottobre ha ricevuto un restyling che ha introdotto alcune novità di design, una dotazione di serie più completa e una gamma di motori a benzina solamente elettrificati (Mild Hybrid e Plug-in). Il tutto, continuando sempre ad offrire tanto spazio non solo per i passeggeri ma pure per i bagagli, tutte caratteristiche che hanno fatto apprezzare nel tempo questo modello del costruttore tedesco.

In Italia, dal 2005 ad oggi è stata scelta da oltre 153.000 clienti. Le donne, fa sapere Mercedes, rappresentano il 50% dei clienti italiani. Com'è la Mercedes Classe B restyling? Abbiamo avuto modo di poterla guidare brevemente per le strade di Milano per farci una primissima idea delle novità, in attesa di poterla provare più a lungo in futuro.

DESIGN ED INTERNI

Ricordiamo che i ritocchi al look introdotti da Mercedes, puntano all'obiettivo di dare una svecchiata all'immagine della Classe B. Le maggiori novità le troviamo, comunque, davanti dove spiccano i fai a LED con una nuova firma luminosa ed una serie di modifiche alla mascherina. Dietro, invece, Mercedes ha introdotto nuovi gruppi ottici dotati, adesso, della tecnologia LED di serie. Con il facelift sono poi stati resi disponibili quattro ulteriori design di cerchi in lega con dimensioni fino a 19 pollici, compresi i cerchi in lega leggera opzionali verniciati in nero lucido con design a più razze e con bordino lucido per la AMG Line.

Mercedes Classe B è disponibile in 10 colorazioni differenti. Per quanto riguarda, invece, gli interni, oltre alla disponibilità di nuovi rivestimenti, con il restyling sono stati introdotti un nuovo volante multifunzione con comandi touch, una console centrale ridisegnata e l'ultima generazione del sistema MBUX. La strumentazione dispone di uno schermo da 7 o da 10,25 pollici, mentre il display per l'infotainment è da 10,25 pollici. Il marchio tedesco aggiunge anche di aver migliorato l'assistente vocale che, adesso, è in grado di recepire meglio i comandi impartiti. Sotto la plancia troviamo pure un vano con caricatore wireless per gli smartphone integrato.

Mercedes Classe B misura 4.420 mm lunghezza x 1.800 mm larghezza x 1.570 mm altezza. La capacità di carico è di 455 litri che può salire a 1.540 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori.

MOTORI

A seguito del facelift, la Mercedes Classe B è proposta con motori benzina elettrificati con tecnologia Mild Hybrid e Plug-in. All'interno della gamma, comunque, sono presenti anche versioni diesel. Più nel dettaglio, sul fronte dei propulsori a benzina (Mild Hybrid), abbiamo i modelli B 180 (100 kW / 136 CV); B 200 (120 kW / 163 CV); B 220 4 MATIC ( 140 kW / 190 CV); B 250 4MATIC (165 kW / 224 CV). Per quanto riguardi i diesel, a disposizione ci sono i modelli B 180 d (85 kW / 116 CV); B 200 d (110 kW / 150 CV); B 220 d (140 kW / 190 CV).

Invece, la Plug-in Mercedes B 250 e può contare su di un powertrain elettrico composto da un motore endotermico 1.3 turbo benzina da 120 kW / 163 CV abbinato ad un'unità elettrica da 80 kW / 109 CV. La potenza massima di sistema è pari a 160 kW / 218 CV con 450 Nm. Ad alimentare il propulsore elettrico una batteria da 15,6 kWh in grado di consentire un'autonomia in solo elettrico di 67-77 km secondo il ciclo WLTP. Su tutti i modelli è presente un cambio automatico.

La Mercedes Classe B è stata aggiornata anche in termini di sistemi di assistenza alla guida. Con l’update del Driver Assistance Package, ad esempio, il controllo del Lane Keeping Assist è molto più confortevole grazie all'Active Steering Control.

PRIME IMPRESSIONI

Nella nostra prima presa di contato abbiamo avuto modo di guidare per poco meno di 30 km la versione Plug-in della Mercedes Classe B. Non molti ma sufficienti per apprezzare alcuni aspetti di questo modello del marchio tedesco. I ritocchi al design non stravolgono la vettura ma permettono di rendere il suo look un po' più moderno. All'interno dell'abitacolo ritroviamo, invece, il classico ambiente premium che offrono tutte le Mercedes.

La posizione di guida ottimale si trova molto facilmente ed in poche decine di secondi grazie alla regolazione elettrica del sedile che permette correzioni davvero di fino. Rivestimenti morbidi al tatto e tanta qualità ovunque si guarda. Salendo a bordo si capisce subito che ci si trova su di una Mercedes.

Alla guida, il percorso era un 70% urbano e un 30% extraurbano, abbiamo apprezzato il lavoro fatto da Mercedes sul telaio e sulle sospensioni della Classe B. L'auto assorbe bene i dossi e le asperità delle strade, offrendo un grande comfort di guida. Tuttavia, si comporta bene anche quando si esagera un po' nelle curve, mettendo in mostra un assetto piatto.

Purtroppo, viste le caratteristiche del percorso non è stato possibile spremere il powertrain per saggiarne le potenzialità. Ricordiamo, al riguardo, che questa versione accelera da 0 a 100 km/h in 7,3 secondi e raggiunge una velocità massima di 223 km/h. A disposizione del conducente ci sono anche diverse modalità di guida che permettono di dare priorità alla guida in elettrico o alle prestazioni.

L'idea era anche quella di verificare i consumi in elettrico per valutare l'autonomia. Purtroppo, l'auto ci è stata data con l'accumulatore al 4% di carica. Test che quindi effettueremo in maniera più approfondita quando avremo la possibilità di avere per più tempo la vettura. Tralasciamo, per il momento, anche il discorso dei consumi. La batteria scarica, i frequenti "stop and go" nel traffico di Milano e qualche accelerata per provare il motore, non consentono di dare un dato corretto. Anche da questo punto di vista, valuteremo la vettura quando sarà possibile.

PREZZI

Con il restyling, Mercedes ha rivisto l'offerta commerciale della Classe B. Il marchio tedesco ha voluto riposizionare verso l'alto la gamma della Classe B, offrendo sin dall'allestimento base una dotazione di serie particolarmente ricca. Sette le versioni disponibili: EXECUTIVE, ADVANCED, ADVANCED PROGRESSIVE, ADVANCED PLUS PROGRESSIVE, ADVANCED PLUS AMG Line, PREMIUM AMG Line e PREMIUM PLUS AMG Line.

Quanto costa in Italia la Mercedes Classe B? I prezzi partono da 36.950 euro per la B 180 Automatic EXECUTIVE.

CONFIGURATORE ONLINE MERCEDES CLASSE B

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento