Mercedes Classe E, arriva la nuova generazione: più elegante e tecnologica
Stile classico ma tanta tecnologia

Mercedes ha tolto i veli sulla nuova generazione della Classe E, un modello molto importante per la casa automobilistica tedesca visto che dal 1946 è stato venduto in oltre 16 milioni di esemplari. Il nuovo modello sarà messo in vendita in Europa a partire dall'estate. L'arrivo nelle concessionarie è atteso in autunno. Ancora nessun dettaglio per quanto riguarda i prezzi per il mercato italiano.
DIMENSIONI ED INTERNI
Nuova Mercedes Classe E misura 4.949 mm lunghezza x 1.880 mm larghezza x 1.468 mm altezza, con un passo di 2.961 mm. Il bagagliaio dispone di una capacità di 540 litri. Il nuovo design è un'evoluzione di quello precedente, con il frontale che presenta una superficie nera lucida che richiama i modelli della famiglia EQ. Inoltre, tra le opzioni è disponibile la cornice della mascherina del radiatore illuminata.
La nuova Mercedes Classe E è dotata di serie dei fari a LED High Performance, con i fari DIGITAL LIGHT disponibili tra gli optional. A posteriore spiccano i nuovi gruppi ottici caratterizzati da fari a LED in due sezioni uniti da un elemento centrale. Mercedes ha lavorato molto anche sull'aerodinamica. Il risultato è un Cx di 0.23. Le maniglie a filo con la carrozzeria sono disponibili come optional. A disposizioni cerchi in lega sino a 21 pollici.
Per quanto riguarda gli interni, l'aumento del passo di 22 mm rispetto alla precedente generazione ha permesso di incrementare lo spazio a disposizione. Sulle novità dell'abitacolo, Mercedes aveva già anticipato in passato alcuni dettagli. In particolare, su questo modello debutta il nuovo sistema infotainment MBUX Superscreen che può contare su fino a 3 schermi (quello del passeggero è opzionale).
La nuova piattaforma del sistema infotainment può contare su di una nuova interfaccia e permette l'installazione di app di terze parti. Per il lancio della Classe E sono disponibili le app "TikTok", "Angry Birds", "Webex", "Zoom" e il browser "Vivaldi".
Inoltre, come novità, c'è la fotocamera per selfie e video compresa nell'equipaggiamento a richiesta MBUX Superscreen. Quando il veicolo è fermo, sarà possibile partecipare a conferenze online attraverso, per esempio, "Webex", e realizzare foto e video personali. Con la funzione “Just Talk” ora è possibile attivare il sistema di comando vocale anche senza la parola chiave “Hey Mercedes”. Troviamo pure la connettività 5G, l'assistente virtuale gestito dall'intelligenza artificiale e l'impianto audio 4D Surround Dolby Atmos abbinato all'Active Ambient Lightning.
Ovviamente, per l'abitacolo sono disponibili molteplici possibilità di personalizzazione con un'ampia scelta di rivestimenti e colori.
MOTORI E SICUREZZA
Parlando di motori, sulla nuova Mercedes Classe E troviamo solamente unità elettrificate con la tecnologia Mild Hybrid o quella Plug-in. Entrando nei dettagli, la nuova berlina tedesca è offerta nelle versioni E 200, E 220 d, ed E 220 d 4MATIC con tecnologia Mild Hybrid e nelle varianti Plug-in E 300 e, E 300 e 4MATIC ed E 400 e 4MATIC. Tutte le motorizzazioni sono abbinate ad un cambio automatico a 9 rapporti.
- Mercedes E 200: 4 cilindri benzina di 2 litri – 150 kW / 204 CV e 320 Nm – 240 km/h di velocità massima – 0-100 km/h in 7,5 secondi
- Mercedes E 220 d: 4 cilindri diesel 2 litri – 145 kW / 197 CV e 440 Nm – 238 km/h di velocità massima – 0-100 km/h in 7,6 secondi
- Mercedes E 220 d 4MATIC: 4 cilindri diesel 2 litri – 145 kW / 197 CV e 440 Nm – 234 km/h di velocità massima – 0-100 km/h in 7,8 secondi
- Mercedes E 300 e: 4 cilindri benzina di 2 litri + motore elettrico – 230 kW / 312 CV e 550 Nm – 236 km/h di velocità massima – 0-100 km/h in 6,4 secondi – batteria da 25,4 kWh – autonomia in elettrico 97-115 km
- Mercedes E 300 e 4MATIC: 4 cilindri benzina di 2 litri + motore elettrico – 230 kW / 312 CV e 550 Nm – 234 km/h di velocità massima – 0-100 km/h in 6,5 secondi – batteria da 25,4 kWh – autonomia in elettrico 95-109 km
- Mercedes E 400 e 4MATIC: 4 cilindri benzina di 2 litri + motore elettrico – 280 kW / 380 CV e 650 Nm – 250 km/h di velocità massima – 0-100 km/h in 5,3 secondi – batteria da 25,4 kWh – autonomia in elettrico 95-109 km
La batteria da 25,4 kWh dei modelli Plug-in può essere ricaricata in corrente alternata fino a 11 kW o fino a 55 kW in corrente continua.
I modelli Mild Hybrid sono dotati di serie di sospensioni a molla in acciaio AGILITY CONTROL con sistema di ammortizzazione selettivo. Il loro telaio è inoltre ribassato di 15 millimetri rispetto a quello delle ibride Plug-in. Su richiesta, la nuova Classe E è disponibile con il Technology Package che comprende le sospensioni pneumatiche AIRMATIC con ammortizzatori ADS+ e asse posteriore sterzante (fino a 4,5 gradi).
Su fronte della sicurezza, Mercedes ha arricchito la classica ricca dotazione di sistemi di assistenza alla guida con il nuovo Attention Assist. Grazie ad una telecamera interna, il sistema monitora costantemente gli occhi del conducente per individuare eventuali segnali di sonno o distrazione. Può intervenire con un segnale acustico o, nei casi più gravi, anche fermando la vettura.