Cerca

Mercedes Classe G, le nuove foto spia del restyling del fuoristrada

L'aggiornamento dovrebbe introdurre alcuni piccoli ritocchi al design del fuoristrada

Mercedes Classe G, le nuove foto spia del restyling del fuoristrada
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 21 dic 2022

Mercedes sta lavorando sul restyling di diversi suoi modelli tra cui anche la Classe G. Per il fuoristrada del costruttore tedesco, dunque, è in arrivo un aggiornamento che dovrebbe portare alcuni ritocchi estetici. Un muletto del restyling è stato intercettato sulle strade tedesche intento ad effettuare i classici test di sviluppo. La vettura appare camuffata sia all'anteriore e sia al posteriore. Si tratta delle aree dove saranno introdotte le novità di design. La presenza degli scarichi laterali fa capire che si tratti di un modello firmato AMG.

Dalle foto spia pare che, al momento, le novità per il frontale riguardino essenzialmente alcuni ritocchi al paraurti e alla griglia. Dietro, invece, oltre ad alcune modifiche al disegno del paraurti, dovrebbe arrivare una nuova grafica per i gruppi ottici. Per quanto riguarda gli interni, oltre a nuovi rivestimenti, è probabile che le novità riguardino l'introduzione dell'ultima generazione del sistema MBUX. In questo modo, i possessori del fuoristrada potranno accedere agli ultimi servizi digitali sviluppati dalla casa automobilistica.

Sul fronte dei motori, non sono attesi grandi stravolgimenti visto che parliamo di un restyling. Informazioni precise ancora non ce ne sono ma è possibile che Mercedes possa introdurre su alcune unità il sistema Mild Hybrid per contenere i consumi ed abbassare le emissioni inquinanti.

Ci sarà comunque modo di saperne di più dello sviluppo del restyling della Classe G nel corso dei prossimi mesi. Il restyling dovrebbe essere presentato nel 2023. Il futuro della Classe G, comunque, è all'insegna dell'elettrico.

NEL 2024 IL FUORISTRADA ELETTRICO

Il concept della Classe G elettrica, (EQG), abbiamo avuto modo di vederlo al Salone di Monaco 2021. Tuttavia, la versione di serie arriva tra la metà e la fine del 2024. Il design non dovrebbe differire tropo da quello dell'attuale generazione. Dunque, il modello elettrico continuerà a proporre un look "classico".

Il powertrain sarà composto da 4 motori elettrici, uno per ruota. Ancora troppo presto per conoscere le prestazioni, ma alcuni mesi fa, Ola Källenius, numero uno del marchio tedesco, aveva raccontato di essersi divertito molto alla guida di un prototipo della Classe G elettrica che si era dimostrato particolarmente efficace nell'affrontare anche i percorsi più difficili. Nel corso del 2023, sicuramente emergeranno maggiori novità sullo sviluppo di questa vettura.

[Foto spia: Motor1.com]

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento