Mercedes-AMG ONE, giro record al Nurburgring per le auto stradali
Giro record per le auto prodotte in serie

Mercedes-AMG One, la supercar sviluppata attingendo a piene mani dalla tecnologia della Formula 1, ha frantumato il record del circuito del Nürburgring nella categoria delle auto di serie. L'auto ha ottenuto un tempo ufficialmente misurato e omologato di 6:35,183 minuti per il giro di 20,832 km, con alla guida Maro Engel, pilota del DTM e ambassador AMG.
Secondo quanto raccontato dal marchio tedesco, il pilota aveva sin da subito ottenuto degli ottimi crono. Tuttavia, non soddisfatto, ha voluto effettuare un ultimo tentativo visto che aveva notato che la pista stava migliorando. Intuizione corretta visto che ha ottenuto poi l'ennesimo giro record. Il tutto è avvenuto lo scorso 28 ottobre.
Al termine della giornata record, Engel ha commentato:
È stata davvero un'esperienza indimenticabile. Non mi aspettavo che saremmo stati in grado di stabilire un tale tempo sul giro con queste condizioni di pista. In alcune zone cruciali del tracciato, la pista non si era ancora asciugata completamente ed era quindi insidiosa. È stata una sfida davvero impervia. Abbiamo cercato di trovare la strategia di setup ottimale durante i test preliminari. Come Lewis Hamilton e George Russell nei loro weekend di gara, anch'io ho dovuto utilizzare l'energia elettrica della trazione ibrida nel miglior modo possibile. Non è facile, soprattutto con una pista così lunga. Anche la funzione DRS doveva essere utilizzata in modo ottimale. Ma anche questa è una sensazione da vera Formula 1. Sono davvero grato per questa opportunità e per la fiducia riposta in me. È stato sicuramente qualcosa di molto speciale guidare questa incredibile vettura sul Ring.
TECNOLOGIA DELLA FORMULA 1
Il powertrain ibrido di questa hypercar deriva da quello utilizzato sulle monoposto di Formula 1. Abbiamo un motore endotermico V6 di 1.6 litri abbinato a 4 unità elettriche. Complessivamente, a disposizione ci sono 782 kW (1.063 CV). L'auto può raggiungere i 352 km/h di velocità massima.
La "zona rossa" inizia a 11.000 giri. Le unità elettriche sono alimentate da una batteria da 8,4 kWh che permette un'autonomia in solo elettrico di 18,1 km. Per garantire le massime prestazioni in termini di erogazione di energia, anche nell'uso più intenso, l'accumulatore dispone di un sofisticato sistema di raffreddamento.
Le altre tecnologie derivate dal motorsport motoristiche sono la monoscocca e la carrozzeria in carbonio, l'unità motore/trasmissione come elemento dalle forti sollecitazioni, l'aerodinamica attiva e il telaio push-rod. Grazie alla sua complessa tecnologia, la Mercedes-AMG ONE a due posti offre in alcuni casi molto di più di un'auto da corsa di Formula 1. È, infatti, dotata di trazione integrale AMG Performance 4MATIC+ completamente variabile con asse posteriore a trazione ibrida e asse anteriore a trazione elettrica con torque vectoring.