Cerca

Mercedes Trucks svela eActros LongHaul all’IAA Transportation 2022

Un’autonomia di circa 500 chilometri senza soste per la ricarica della batteria

Mercedes Trucks svela eActros LongHaul all’IAA Transportation 2022
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 19 set 2022

Mercedes Trucks torna a parlare del suo nuovo camion elettrico eActros LongHaul che sarà  presente all’IAA Transportation 2022 di Hannover. In particolare, il prototipo che il costruttore tedesco mostrerà, rappresenta un'anticipazione del linguaggio stilistico del veicolo di serie la cui produzione inizierà nel 2024.

I primi prototipi stanno affrontando attualmente una fase di test intensivi e, già entro la fine dell’anno, l’eActros LongHaul verrà testato sulle strade pubbliche. L’anno prossimo, i prototipi preserie verranno consegnati a diversi clienti per la fase di sperimentazione. E come abbiamo visto di recente, tra i clienti che testeranno il camion elettrico su strada ci sarà Amazon.

CARATTERISTICHE TECNICHE

Contestualmente, Mercedes Trucks ha condiviso ulteriori dettagli tecnici del suo nuovo camion elettrico. Questo veicolo sarà dotato di 3 pacchi batteria (del tipo LFP) per una capacità totale di oltre 600 kWh. Il camion potrà contare pure su 2 motori elettrici per una potenza continua di 400 kW e per una potenza di picco di 600 kW.

Oltre alla motrice per semirimorchio, Mercedes Trucks produrrà fin dal lancio sul mercato anche varianti dell’eActros LongHaul con telaio cassonato. In questo modo, il costruttore tedesco offrirà ai sui clienti diverse opzioni in modo da poter accontentare le differenti necessità.

Gli ingegneri allo sviluppo di Mercedes-Benz Trucks hanno concepito l’eActros LongHaul sulla base dei medesimi requisiti di durata, del veicolo e dei suoi componenti, che si applicano ad un Actros convenzionale paragonabile, impiegato quindi per il trasporto pesante a lungo raggio. Questo significa 1,2 milioni di chilometri di percorrenza in dieci anni d’impiego.

Il camion elettrico sarà prodotto nello stabilimento di Wörth. Le batterie dell’eActros LongHaul di serie possono essere ricaricate dal 20 all’80% in meno di 30 minuti grazie alla "megawatt charging". Il costruttore si aspetta un'autonomia di circa 500 km. Come sappiamo, Mercedes Trucks sta anche lavorando allo sviluppo di una specifica infrastruttura di ricarica ad altissima potenza per i camion elettrici.

Per questo, ha costituito una joint venture insieme a TRATON GROUP e Volvo Group. Questa ha l’obiettivo di sviluppare e gestire in ambito europeo una rete pubblica di ricarica ad alte prestazioni per autocarri e pullman pesanti con trazione elettrica a batteria. Inoltre, partecipa al progetto "HoLa". L’obiettivo del progetto, patrocinato della VDA, è la pianificazione, la costruzione e la gestione di un’infrastruttura di ricarica ad alte prestazioni per il trasporto a lungo raggio mediante camion elettrici a batteria.

E per aumentare l'autonomia del suo camion elettrico fino a 800 km, si potrà usare l'eActros LongHaul in combinazione con l'eTrailer, un semirimorchio elettrificato.

L’elemento centrale del semirimorchio è un asse elettrico con batterie, che supporta il veicolo trainante offrendo una potenza supplementare. A seconda della capacità delle batterie dell’eTrailer, con la versione di serie dell’eActros LongHaul è possibile percorrere oltre 800 chilometri senza soste di ricarica intermedie.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento