Cerca

Mercedes Trucks, 1.000 km di autonomia per il camion Fuel Cell GenH2 Truck

Il costruttore introdurrà anche modelli di serie con propulsione a celle a combustibile basata sull’idrogeno

Mercedes Trucks, 1.000 km di autonomia per il camion Fuel Cell GenH2 Truck
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 19 set 2022

Mercedes Truck non sta lavorando solamente a camion 100% elettrici come il nuovo eActros LongHaul di cui abbiamo parlato di recente, ma anche su modelli dotati della tecnologia Fuel Cell. L'idrogeno, infatti, è visto con interesse dai costruttori di mezzi pesanti visto che permette di realizzare modelli dotati di lunghe autonomie. Dunque, la gamma di veicoli del costruttore tedesco sarà integrata, nella seconda metà del decennio, da modelli basati su di sistema di propulsione a celle a combustibile basate sull’idrogeno.

All’IAA Transportation 2022 di Hannover, Mercedes Truck offrirà un’anticipazione del futuro veicolo a idrogeno GenH2 Truck.

COLLAUDI GIÀ IN CORSO

Il marchio tedesco ricorda che già dallo scorso anno è sottoposto a test intensivi il prototipo Mercedes GenH2 Truck, sia sul circuito di prova dell’Azienda e sia su strade pubbliche.

Per lo sviluppo di sistemi di propulsione basati sull’idrogeno, Mercedes Trucks preferisce l’idrogeno liquido (LH2). In questo stato di aggregazione, questo vettore energetico presenta una densità energetica significativamente maggiore in relazione al volume, rispetto all’idrogeno gassoso. Di conseguenza, è possibile trasportare più idrogeno, il che aumenta notevolmente l’autonomia e quindi consente al veicolo di offrire prestazioni paragonabili a quelle di un camion diesel convenzionale.

L'obiettivo del costruttore tedesco è quello di arrivare a realizzare un veicolo in grado di disporre di un'autonomia di oltre 1.000 km. L’inizio della produzione in serie è previsto per la seconda metà del decennio. Il marchio ha pure condiviso alcuni dettagli di tale modello dotato della tecnologia Fuel Cell.

Nella sua variante di serie, il GenH2 Truck offrirà un carico utile di 25 tonnellate con un peso totale di 40 tonnellate. Saranno presenti pure  due serbatoi di idrogeno liquido ed un sistema di celle a combustibile "particolarmente potente" che renderanno possibile questo elevato carico utile e l’elevata autonomia.

I due serbatoi di idrogeno liquido in acciaio inossidabile previsti per la versione di serie del GenH2 Truck avranno una capacità di 80 kg (40 kg ciascuno). Il sistema di serbatoi in acciaio inossidabile è costituito da due tubi, uno all’interno dell’altro, collegati tra loro ed isolati sotto vuoto.

Dal punto di vista tecnico, Mercedes Truck spiega che il sistema Fuel Cell eroga 300 kW (2 X 150 kW). Inoltre, è presente una batteria da 70 kWh con una potenza fino a 400 kW. L'accumulatore non dispone di un'ampia capacità in quanto viene utilizzato per supportare le celle a combustibile in momenti specifici come quando viene richiesta maggiore potenza ai motori.

Nella versione preserie, i due motori elettrici sono studiati in tutto per una potenza continua di 2 x 230 kW ed una potenza massima di 2 x 330 kW. La coppia è pari, rispettivamente, a 2 x 1577 Nm e 2 x 2071 Nm.

Parallelamente, Mercedes-Benz sta lavorando con Linde allo sviluppo di un nuovo metodo di rifornimento per l’idrogeno liquido: si tratta della "tecnologia sLH2". Le aziende stanno programmando il primo rifornimento di un camion prototipo, che avverrà nel 2023 in una stazione pilota tedesca.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento