Mercedes-Maybach GLS by Mansory, non c’è limite al lusso
Mansory ha messo le mani sulla Mercedes-Maybach GLS, facendone qualcosa di ancor più esclusivo e prestazionale
La Mercedes GLS firmata Maybach rappresenta uno dei Suv più esclusivi sul mercato. Tuttavia, se siete tra coloro che non sono mai sazi del lusso, allora la proposta di Mansory potrebbe fare al caso vostro. Il tuner tedesco, dopo aver modificato per anni le varie generazioni di Classe G, ora ha messo le mani sul Suv più grande della Stella, dando vita ad un oggetto capace di portare l’asticella dell’esclusività ad un livello superiore, condendo il tutto con prestazioni da supercar.
CARBONIO FUORI, PELLE DENTRO
La base di partenza, come dicevamo, è quella offerta dalla Mercedes-Maybach GLS, il modello quindi già più lussuoso all’interno della gamma GLS. I tecnici Mansory sono intervenuti con una serie di modifiche atte a donare un volto più aggressivo al Suv tedesco. Su tutta la vettura spiccano i tantissimi inserti in fibra di carbonio: in questo materiale sono realizzati il nuovo e più pronunciato splitter anteriore, le calotte degli specchietti, i profili sui parafanghi e soprattutto l’inedito ed enorme diffusore posteriore che con il retronebbia posizionato nella parte centrale rimanda al mondo della Formula 1.
A completare il look degli esterni ci pensano gli enormi cerchi in lega da 24 pollici montati su pneumatici 295/35. Anche gli interni sono stati rivisti dalle sapienti mani degli artigiani dell’atelier di Mansory (v. esempio della Ferrari SF90 Stradale), puntando su rivestimenti in pelle e inserti in materiali pregiati come la fibra di carbonio.
CORRE FINO A 300 KM/H
Ma il lavoro di Mansory sulla GLS non si è concentrato solo sull’estetica del modello. Anche il propulsore è stato profondamente rivisto. Il V8 di 4,4 litri, infatti, è stato aggiornato attraverso l’adozione di una centralina dedicata e, come se non bastasse, anche i due turbocompressori sono stati sostituiti con altri più prestazionali. In ultimo, l’intera linea di scarico è stata rivista per donare all’otto cilindri una voce degna del brand Mansory. Il risultato sono 820 CV (240 in più del modello di serie) per 980 Nm di coppia. Numeri impressionanti, che si traducono in uno scatto da 0 a 100 km/h in appena 4,4 secondi e in una velocità massima autolimitata di 300 km/h. Non male per un mezzo che sfiora le tre tonnellate.