Mercedes Vision EQXX, la concept car elettrica con 1.000 km di autonomia
I segreti del concept elettrico.

1.000 km, questa è l'autonomia promessa dalla Mercedes Vision EQXX, la concept car che il marchio tedesco ha presentato oggi al CES 2022 di Las Vegas. Già sapevamo che questa vettura sarebbe stata in grado di proporre un livello di percorrenza simile ma, adesso, scopriamo finalmente i suoi segreti e la sua tecnologia. Prima un po' di numeri. L'auto dispone di un pacco batteria da meno di 100 kWh, pesa circa 1.750 kg a vuoto e dispone di un'aerodinamica davvero sofisticata visto che il Cx dichiarato è appena di 0,17.
Mercedes considera questa concpet car come un vero e proprio laboratorio. Le innovazioni tecnologiche che troviamo al suo interno in futuro potranno arrivare sulle nuove elettriche del marchio tedesco.
CONSUMI RECORD
Per ottenere una percorrenza così elevata, il marchio tedesco ha lavorato moltissimo sull'efficienza. I consumi, infatti, si attestano attorno ai 10 kWh/100 km. Un risultato davvero impressionante che è il frutto di un lavoro a 360 gradi sulla vettura. Mercedes è partita da un foglio bianco per realizzare la Vision EQXX ed ha collaborato anche con tecnici che arrivano dalla Formula 1 e dalla Formula E.
Il pacco batteria la cui capacità esatta non è stata dichiarata (si parla solo di meno di 100 kWh come accennato all'inizio) è tutto nuovo e presenta una densità energetica di quasi 400 Wh/l. Pesa circa 495 kg e dispone di dimensioni del 50% inferiori a quelle del pacco batteria della nuova ammiraglia EQS. Integra, inoltre, di un sofisticato sistema di gestione termica con pompa di calore multi-sorgente. Per questa concept car, Mercedes ha utilizzato una piattaforma con architettura a 900 Volt.
Il motore elettrico dispone di soli 150 kW (204 CV). Le prestazioni, però, non sono l'obiettivo di questa concept car. In ogni caso, la piattaforma è predisposta per ospitare motori con altri livelli di potenza. Mercedes ha comunque lavorato molto per ottimizzare l'efficienza di questa unità. Al riguardo, il costruttore tedesco sottolinea che questo propulsore può contare su di un'efficienza del 95%.
A titolo di confronto, come spiga la casa automobilistica, una vettura endotermica, mediamente, dispone di un propulsore con efficienza di circa il 30%.
Come accennato all'inizio, tanto lavoro è stato fatto anche a livello aerodinamico per raggiungere un Cx di 0,17. Si tratta di un valore davvero notevole frutto di un attento sviluppo che ha portato i tecnici a dotare la vettura anche di componenti aerodinamiche attive. A contribuire a questo risultato pure i cerchi che sono stati ottimizzati per migliorare l'efficienza aerodinamica. Inoltre, la vettura è dotata di specifici pneumatici con una bassa resistenza al rotolamento realizzati con Bridgestone. Le dimensioni della concept car non sono state comunicate. Sappiamo solamente che il passo misura 2,8 metri.
Per accelerare lo sviluppo dell'aerodinamica sono state utilizzate avanzate tecniche digitali. Un lavoro complessivamente molto complesso perché, come spiega il marchio, è stato necessario trovare il giusto compromesso per realizzare un'auto il più efficiente possibile ma che fosse anche pratica da usare su strada.
L'impianto elettrico che alimenta molti dei dispositivi ausiliari della Vision EQXX (infotainment e altro), trae energia aggiuntiva dalle 117 celle solari collocate sul tetto. Il risultato netto della riduzione del consumo di energia sul sistema ad alta tensione è un aumento dell'autonomia. In un solo giorno e in condizioni ideali, questo può aggiungere fino a 25 km di autonomia nei viaggi a lunga distanza.
Ovviamente, la concept car utilizza materiali coma la fibra di carbonio e plastica per ridurre il più possibile il peso. Come accennato all'inizio, l'auto pesa a vuoto circa 1.750 kg.
MATERIALI SOSTENIBILI
Per gli interni, Mercedes ha utilizzato solamente materiali sostenibili. Ad esempio, le maniglie delle porte sono realizzate con la fibra Biosteel di AMsilk. Questo tessuto è simile alla seta ad alta resistenza ed è certificato vegano. Un altro materiale sostenibile che arricchisce l'interno del Vision EQXX è Mylo, un'alternativa in pelle vegana. Sul pavimento, i tappeti sono realizzati al 100% in fibra di bambù.
All'interno dell'abitacolo spicca anche tanta tecnologica grazie alla presenza di un sistema infotainment con schermo da 47,5 pollici e risoluzione 8K. Infotainment che dispone anche di Jelinek, un assistente virtuale che gestisce le informazioni per garantire che il conducente abbia ciò di cui ha bisogno quando ne ha bisogno, alle sue condizioni.
Il team Mercedes ha lavorato con gli esperti di navigazione NAVIS Automotive Systems per sviluppare il primo sistema di navigazione 3D in tempo reale su uno schermo di queste dimensioni. Esegue funzioni di zoom e scorrimento senza soluzione di continuità dalla vista satellitare fino a un'altezza di 10 metri nella rappresentazione 3D della città. Per la sua concept car, il marchio ha pure evoluto il suo assistente vocale.