Cerca

Mercedes, accordo con Factorial Energy per le batterie allo stato solido

Accordo per lo sviluppo delle batterie allo stato solido.

Mercedes, accordo con Factorial Energy per le batterie allo stato solido
Vai ai commenti 2
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 1 dic 2021

Oltre a Hyundai-Kia e a Stellantis, anche Mercedes ha deciso di stringere un accordo di collaborazione con Factorial Energy per lo sviluppo delle batterie allo stato solido. L'annuncio è interessante perché sta mettendo sempre di più in risalto questa società con sede a Woburn, nel Massachusetts, di cui fino a poco tempo si sapeva molto poco. Visti gli annunci che coinvolgono importanti case automobilistiche, sarà molto interessante seguire i progressi dello sviluppo della tecnologia che ha realizzato per portare sulle auto elettriche queste nuove batterie.

L'accordo tra Mercedes e Factorial Energy è molto simile a quello sottoscritto con Stellantis. Pure in questo caso è previsto un investimento strategico da parte del costruttore tedesco in questa società. Ci sono, però, due dettagli interessanti. Il primo riguarda l'obiettivo della casa automobilistica di integrare la tecnologia delle batterie allo stato solido in un numero limitato di veicoli come parte di una piccola serie, entro i prossimi cinque anni.

Inoltre, a seguito dell'investimento, Mercedes ha ottenuto il diritto di nominare un suo rappresentante all'interno del consiglio di amministrazione di Factorial Energy. Ricordiamo che Factorial ha sviluppato una tecnologia proprietaria chiamata FEST (Factorial Electrolyte System Technology) che utilizza un materiale elettrolitico solido in grado di garantire prestazioni sicure ed affidabili.

Questa tecnologia è stata applicata con risultati positivi su celle da 40 Ah. Sulla carta, sarà possibile realizzare batterie in grado di offrire un'autonomia dal 20% al 50% in più per ricarica. Il tutto senza un aggravio di costi vista anche la possibilità di produrre le nuove celle utilizzando la maggior parte delle attrezzature esistenti per la produzione di batterie agli ioni di litio.

Ultimamente ci sono stati una serie di annunci che riguardano lo sviluppo delle batterie allo stato solido con diverse case automobilistiche che stanno investendo in questa direzione. Sulla carta, questa tecnologia può far fare alle auto elettriche un salto avanti molto importante. Nel corso dei prossimi anni vedremo se queste nuove batterie riusciranno effettivamente ad offrire quello che oggi è ancora solo "teoria".

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento