Mercedes produrrà motori elettrici a flusso assiale a Berlino
A Berlino saranno costruiti i motori elettrici a flusso assiale.

Mercedes ha annunciato un nuovo passo avanti della sua ambiziosa strategia di elettrificazione. La casa automobilistica tedesca ha fatto sapere che costruirà motori elettrici a flusso assiale direttamente all'interno del suo stabilimento di Berlino. Si tratta di una notizia importante anche dal punto di vista dell'occupazione. Nel 2020, il marchio aveva detto che avrebbe smesso di produrre i motori diesel a 6 cilindri all'interno di questo impianto. La notizia aveva preoccupato molto i dipendenti che temevano che Mercedes potesse decidere di tagliare buona parte della forza lavoro.
La notizia che il marchio intende continuare a puntare su questo stabilimento è sicuramente positiva a conferma dei propositi dichiarati in passato di voler salvaguardare i posti di lavoro. Ai dipendenti è stato anche offerto un corso di formazione sullo sviluppo del software per poter accedere a nuove mansioni. Secondo quanto è stato comunicato, dei circa 2.300 dipendenti dello stabilimento, 450 hanno chiesto di poter accedere al corso. 15 sarebbero già stati selezionati per il primo ciclo di formazione.
I motori a flusso assiale che saranno costruiti all'interno dello stabilimento disporranno della tecnologia sviluppata da YASA, una società inglese che il marchio tedesco aveva acquisito alcuni mesi fa. Queste unità presentano diversi vantaggi tra cui la loro alta efficienza e le dimensioni estremamente compatte. Tali propulsori dovrebbero trovare posto sui futuri modelli che saranno lanciati dal 2025 sulle nuove piattaforme dedicate.
Ma c'è di più perché a Berlino è in fase avanzata la costruzione del Mercedes-Benz Digital Factory Campus, un campus per lo sviluppo, il test e l'implementazione di applicazioni software MO360. In buona sostanza, Mercedes sta lavorando per trasformare il sito di Berlino in un luogo dove produrrà nuovi ed avanzati motori elettrici e in un centro per lo sviluppo dell'ecosistema digitale. Per questo lavoro di trasformazione, il marchio tedesco ha fatto sapere che investirà oltre 100 milioni di euro nei prossimi 6 anni.