Mercedes EQS, oltre 560 km di autonomia secondo il ciclo EPA
L'ammiraglia elettrica tedesca può disporre di oltre 560 km secondo il ciclo EPA.

La Mercedes EQS poggia su di una piattaforma tutta nuova e grazie al suo pacco batteria da 107,8 kWh (utilizzabili), promette un'autonomia sino a 785 km secondo il ciclo WLTP. Si tratta di un valore notevole che la pone tra le vetture elettriche con la maggiore percorrenza sul mercato. Al riguardo, è quindi molto interessante il risultato ottenuto da questa vettura secondo il ciclo EPA (Environmental Protection Agency) che, come sappiamo, è molto più preciso ed affidabile di quello WLTP.
I VALORI EPA
I risultati ottenuti sia dalla EQS 450+ e sia dalla EQS 580 4MATIC sono molto elevanti ma forse leggermente sotto le attese. Le vetture offrono un livello di percorrenza con un pieno di energia molto alto ma visto quanto dichiarato nel ciclo WLTP, forse ci si poteva aspettare qualcosa di più nel ciclo EPA. Entrando nei dettagli, la EQS 450+ a trazione posteriore con cerchi da 20 pollici ha ottenuto un'autonomia di 563 km.
La versione più performante, la EQS 580 4MATIC con cerchi da 21 pollici, si è fermata a 547 km. Interessante notare che tra le due varianti la differenza sia molto bassa, nonostante il modello più performante disponga di due motori elettrici e di cerchi più grandi. Risultati che collocano la EQS al di sotto della Tesla Model S Long Range 2021 con cerchi da 19 pollici che può contare su 652 km di autonomia secondo il ciclo EPA. La versione Plaid, invece, non è ancora stata valutata ufficialmente dall'EPA ma con cerchi da 19 pollici promette una percorrenza di 637 km che scendono a 560 km (quindi in linea con l'EQS) con i cerchi da 21 pollici.
In cima alla classifica EPA continua a rimanere indisturbata la Lucid Air che nella versione Dream Edition Range ha ottenuto un'autonomia impressionante di ben 836 km.
- Mercedes EQS 450+ (cerchi da 20 pollici): 563 km di autonomia (EPA)
- Mercedes EQS 580 4MATIC (cerchi da 21 pollici): 547 km di autonomia (EPA)
VIDEO