Cerca

Mercedes aggiorna i piani: solo elettriche nel 2025, ecco piattaforme e strategia

Da quella data in poi, per ogni modello esistente i clienti potranno scegliere la versione a batteria

Mercedes aggiorna i piani: solo elettriche nel 2025, ecco piattaforme e strategia
Vai ai commenti 86
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 22 lug 2021

Mercedes punta sull'elettrico e aggiorna la sua strategia, rispondendo al piano dell'Unione Europea per il 2035 e anticipando i tempi. L'obiettivo è quello di trasformarsi in un produttore di auto solamente elettriche entro la fine della decade con un'accelerazione importante.

Già entro il 2022, infatti, i tedeschi avranno un modello a batteria per ogni segmento di mercato coperto mentre il 2025 sarà l'anno in cui tutte le nuove piattaforme saranno dedicate alle auto elettriche: per ogni modello esistente, i clienti potranno scegliere la versione a batteria. Tutte queste considerazioni, come fatto anche da altri produttori, valgono per l'Europa e per quei mercati dove si spingerà in egual modo sulla mobilità a batterie, con tempi più dilatati per le realtà che non potranno accelerare allo stesso modo.

TRE PIATTAFORME

Frutto di più di 40 miliardi di euro di investimenti, il piano dal 2022 al 2030 prevede un'accelerazione che troverà il suo culmine nel 2025 con il lancio di tre architetture dedicate:

  • MB.EA sarà la piattaforma modulare che farà da base a tutte le auto elettriche del marchio, da quelle di medie dimensioni a quelle più grandi
  • AMG.EA: sarà un pianale dedicato alle elettriche prestazionali, raccogliendo l'eredità del lusso sportivo delle attuali AMG
  • VAN.EA: sarà la piattaforma per i veicoli commerciali che rimpiazzerà con un pianale unico la gamma dedicata al mondo business, sia per il trasporto di cose, sia per il trasporto persone

Il piano di Mercedes prevede poi un'integrazione verticale delle attività, a partire dalla pianificazione per proseguire con sviluppo, acquisti di componenti e produzione. YASA è l'azienda inglese che fornirà supporto nella parte di sviluppo dei motori elettrici ad alte prestazioni e dalla Cina arriveranno competenze e accordi per lo sviluppo del software.

L'altro importante pilastro è rappresentato dalle batterie: il piano è quello di realizzare 8 Gigafactory per una capacità di più di 200 GWh di produzione di celle. Per sfruttare le economie di scala, le batterie di nuova generazione saranno standardizzate così da poterle utilizzare in più del 90% dei modelli a marchio Mercedes, a prescindere che si tratti di auto passeggeri o di veicoli commerciali. 

SilaNano sarà il partner con cui Daimler lavorerà per aumentare la densità energetica delle batterie sfruttando la tecnologia "silicon-carbon" per l'anodo. Parallelamente, con un'ottica di medio-lungo termine, proseguirà lo sviluppo delle batterie a stato solido.

Infine, il nodo della ricarica verrà sciolto lavorando sul sistema Plug&Charge, la tecnologia attualmente utilizzata da Tesla che permette di evitare tessere e applicazioni e ricaricare l'auto nella maniera più semplice possibile. Il debutto sarà previsto sulla EQS in alcuni mercati già nel corso del 2021. La rete di ricarica odierna si basa su Mercedes me Charge e crescerà con accordi simili a quello con Shell Recharge, il network che aggiungerà 30.000 stazioni tra Europa, Cina e Nord America entro il 2025, di cui 10.000 saranno ad alta potenza.

VISION EQXX: ELETTRICA DA 1000 KM

L'elettrica da 1.000 km di autonomia deriverà da VISION EQXX, un concept in sviluppo che promette un'autonomia reale molto elevata e punta a percorrenze a velocità autostradale di più di 10 km per kWh consumato.

L'auto sarà svelata nel 2022 e farà da laboratorio tecnologico, ci lavorano anche gli esperti del team di Formula 1, per poi contaminare tutti i modelli di serie con le sue tecnologie.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento