Cerca

Mercedes EQS, parte la produzione dell'ammiraglia elettrica nella Factory 56

Mercedes ha dato il via alla produzione dell'ammiraglia elettrica EQS presso l'avanzato sito produttivo Factory 56.

Mercedes EQS, parte la produzione dell'ammiraglia elettrica nella Factory 56
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 12 mag 2021

Mercedes ha comunicato che è iniziata la produzione della sua nuova ammiraglia elettrica EQS nella Factory 56 all’interno dello stabilimento di Sindelfingen. Si tratta del primo modello elettrico ad uscire dalle linee produttive di questo avanzato impianto del marchio tedesco. Al suo interno sono già realizzate la Classe S, in versione a passo lungo e la Mercedes-Maybach.

Ti potrebbe interessare

FACTORY 56

Per Mercedes, questo sito produttivo incarna il futuro della produzione. Le sue attività sono caratterizzate dalla massima flessibilità. I nuovi modelli, infatti, possono essere integrati nella produzione in pochi giorni. I processi e gli impianti all’interno del capannone possono quindi essere adattati con precisione ai requisiti del modello elettrico EQS.  All'interno della fabbrica viene utilizzato l'ecosistema digitale MO360 che fornisce un perfetto supporto agli oltre 1.500 dipendenti del sito nel loro lavoro. Grazie alla digitalizzazione, Mercedes è riuscita a migliorare l'efficienza della realizzazione delle auto.

Factory 56 è anche una fabbrica a zero emissioni di carbonio. Il fabbisogno energetico è inferiore del 25% rispetto a quello di altre strutture di assemblaggio. Sul tetto è presente un impianto fotovoltaico che permette di  coprire circa il 30% del fabbisogno energetico annuale. Per immagazzinare l'eccesso di produzione di energia, è presente un sistema di accumulo realizzato con le batterie delle auto della capacità di 1.400 kWh. Le soluzioni innovative applicate all'interno di questo sito produttivo saranno poi progressivamente integrate anche negli altri stabilimenti del marchio tedesco.

La EQS, si ricorda, è un modello molto importante per la strategia di elettrificazione della casa automobilistica e racchiude al suo interno diverse tecnologie avanzate tra cui il nuovo sistema infotainment MBUX Hyperscreen. Due saranno i modelli disponibili al lancio con un'autonomia che potrà raggiungere i 770 km grazie alla presenza di una batteria da 107,8 kWh. Attualmente, il marchio tedesco sta lavorando anche ad una versione AMG che potrà disporre di un powertrain in grado di erogare 560 kW. Jörg Burzer, Membro del Board of Management di Mercedes-Benz AG, responsabile Production and Supply Chain Management, ha commentato:

Il futuro della nostra rete di produzione globale Mercedes-Benz inizia con la produzione di EQS nella Factory 56: questo futuro è CO2 neutral, sostenibile, completamente digitalizzato, connesso e altamente flessibile. L'inizio della produzione dell'EQS è un punto culminante della nostra strategia senza precedenti sui veicoli elettrici nell'area di produzione. Nel 2022, saranno prodotti un totale di otto veicoli elettrici Mercedes-EQ in sette sedi su tre continenti.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento