CES 2021: da Mercedes nuovi dettagli sull'MBUX Hyperscreen
Al CES 2021, Mercedes ha parlato ancora del nuovo sistema MBUX Hyperscreen aggiungendo dettagli come la funzione Mercedes Travel Knowledge.

Il 7 gennaio Mercedes aveva portato al debutto l'MBUX Hyperscreen, la nuova evoluzione del sistema MBUX che sarà presente all'interno della sua futura ammiraglia elettrica EQS che sarà lanciata nel corso del 2021. Durante la presentazione, il costruttore aveva fatto sapere che ulteriori dettagli sarebbero stati rivelati durante il CES 2021 che a causa della pandemia si sta svolgendo tutto online.
Durante una sessione dedicata, Mercedes ha ripercorso le principali caratteristiche del sistema sottolineando come l'intelligenza artificiale, il display e il sistema operativo si adattano completamente all'utente e forniscono suggerimenti personalizzati per numerose funzioni a seconda della situazione. Il tutto all'interno di un maxi schermo largo 141 cm. Ma la presentazione al CES è stata l'occasione per svelare in anteprima la funzione "Mercedes Travel Knowledge" presente all'interno del nuovo sistema MBUX.
Il costruttore spiega che si tratta di una funzione intelligente che, partendo dai dati della mappa, fornisce informazioni sui punti di riferimento più interessanti lungo il percorso. Tutti coloro che si trovano all'interno dell'auto dovranno semplicemente dire "Ehi Mercedes, cosa puoi dirmi di questo edificio?" oppure "Ehi Mercedes, qual è il nome del ristorante a sinistra?". A quel punto, le informazioni richieste appariranno sullo schermo dell'infotainment e saranno lette dall'assistente vocale.
Grazie agli aggiornamenti OTA, la funzione sarà disponibile pure sul sistema MBUX della nuova Classe S (Qui la nostra prova). Sajjad Khan, membro del Board of Management di Mercedes-Benz AG e CTO, commenta così il nuovo sistema MBUX:
Il nuovo MBUX Hyperscreen combina un'estetica elettrica unica con un'eccezionale facilità d'uso. Un punto di forza decisivo è il collegamento in rete di tutti i sistemi basato su un software intelligente e adattivo. Questo fa dell'Hyperscreen il cervello dell'auto; è connesso e comunica con tutti i componenti del veicolo. Durante lo sviluppo dell’MBUX Hyperscreen, l'attenzione era chiaramente rivolta al cliente. L'obiettivo era sviluppare un concept che non creasse distrazioni per il guidatore o richiedesse operazioni complicate, ma capace di apprendere grazie all'intelligenza artificiale. Il risultato parla da solo: MBUX Hyperscreen capisce sempre meglio il cliente e quindi offre un'offerta personalizzata di infotainment personalizzata ancor prima che l'utente debba fare clic su qualsiasi cosa. Questo è l'orientamento al cliente e il pensiero digitale nel 2021.