Cerca

Mercedes EQC 4×4², il SUV elettrico che ama il fuoristrada in una sfida particolare

Mercedes intende dimostrare che le auto elettriche sono divertenti come quelle endotermiche e mostra nuovamente in azione la particolarissima EQC 4×4².

Mercedes EQC 4×4², il SUV elettrico che ama il fuoristrada in una sfida particolare
Vai ai commenti 8
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 24 nov 2020

Mercedes vuole dimostrare che con le auto elettriche ci si può divertire come con i modelli endotermici. Questo, però, non vale solo per le sportive ma pure per i veicoli pensati per affrontare percorsi off-road particolarmente impegnativi. Proprio per questo, poco più di un mese fa, il marchio tedesco aveva presentato il concept EQC 4×4², sostanzialmente una versione rivista del suo SUV elettrico EQC pensata per affrontare le strade più impervie.

La speciale autovettura adesso si fa nuovamente vedere all'interno di un filmato condiviso da Mercedes mentre "tira" la campionessa del mondo di wakeboard Sanne Meijer. Si tratta ovviamente di una mossa pubblicitaria per rimarcare le grandi potenzialità dei modelli elettrici e mostrare quello che potrebbe fare questa particolare vettura. Va ricordato, però, che la Mercedes EQC 4×4² non sarà mai prodotta in serie a meno che il marchio tedesco non cambi idea.

Le sue specifiche, infatti, sono decisamente interessanti. La base tecnica è quella della EQC e quindi il powertrain è il medesimo. Dunque, troviamo due motori asincroni (uno per ogni asse) in grado di sviluppare una potenza massima di 300 kW (408 CV) con una coppia di 765 Nm. Ad alimentare il tutto un pacco batteria da 80 kWh. L'auto, però, è stata profondamente modificata nell'assetto per rendere possibile poter affrontare davvero ogni terreno.

Le carreggiate sono state allargate e la EQC 4×4² ha cerchi da 20 pollici con pneumatici Cooper Zeon 285/50. Complessivamente, l'altezza da terra aumenta di 153 mm rispetto alla EQC standard raggiungendo i 293 mm. L'angolo di attacco è di 31,8 gradi e quello di uscita di 33 gradi. L'angolo di dosso è di 24,2 gradi. Grazie a queste modifiche, l'auto è pure in grado di superare guadi di 400 mm.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento