Mercedes EQC 4×4²: le piace il fuoristrada estremo
Mercedes ha svelato un prototipo elettrico sulla base della EQC pensato per l'uso in fuoristrada.

Il nuovo Mercedes EQC 4×4² è l'ultima creazione del marchio tedesco. Si tratta di una versione 4×4 estrema del suo SUV elettrico EQC che abbiamo provato a luglio. Un modo per dimostrare che le auto elettriche possono essere adatte anche ad affrontare percorsi impegnativi. Questo esemplare unico è stato realizzato da un piccolo team guidato da Jürgen Eberle che aveva già sviluppato la Classe E All Terrain 4×4². Le modifiche rispetto alla EQC standard sono diverse.
I tecnici hanno rivisto completamente l'assetto, adottando nuove sospensioni e alzando sensibilmente l'auto da terra. Le carreggiate sono state allargate e la EQC 4×4² ha cerchi da 20 pollici con pneumatici Cooper Zeon 285/50. Complessivamente, l'altezza da terra aumenta di 153 mm rispetto alla EQC standard raggiungendo i 293 mm. L'angolo di attacco è di 31,8 gradi e quello di uscita di 33 gradi. L'angolo di dosso è di 24,2 gradi. L'autovettura è in grado di superare guadi di 400 mm.
La trazione, ovviamente, è sulle 4 ruote. Nessuna menzione su eventuali differenze sul piano tecnico. La base, dunque, è quella della EQC standard. Questo significa un powertrain composto da due motori asincroni (uno per ogni asse) in grado di sviluppare una potenza massima di 300 kW (408 CV) e una coppia di 765 Nm. Ad alimentare il tutto un pacco batteria da 80 kWh. Viste le modifiche, l'autonomia non potrà che essere inferiore rispetto a quella del modello canonico. Percorrenza che scenderà ancora di più utilizzando l'auto al massimo delle sue possibilità sui tratti di fuoristrada.
Non è prevista alcuna commercializzazione in serie ma è un esempio interessante delle capacità dell'elettrico anche in situazioni impegnative per la guida.