Cerca

Mercedes-AMG GT Black Series: una supersportiva da 730 CV

Mercedes-AMG GT Black Series è una supersportiva dotata di un motore da ben 730 CV e di prestazioni davvero elevatissime.

Mercedes-AMG GT Black Series: una supersportiva da 730 CV
Vai ai commenti 3
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 15 lug 2020

Basta il dato del motore per far capire quanto sia speciale la nuova Mercedes-AMG GT Black Series. L'unità che muove questa sportiva, anticipata nei giorni scorsi da un teaser, è in grado di erogare ben 730 CV (537 kW) e si tratta del motore V8 più potente mai sviluppato da AMG. Una vera e propria auto da pista che può correre su strada e che può contare pure su di un'aerodinamica estremamente raffinata derivata dalle GT3 e GT4. Un veicolo davvero speciale che da tempo la Mercedes non proponeva ai suoi clienti.

V8 BITURBO

Il vero protagonista di questa sportiva è ovviamente il motore che è stato sviluppato utilizzando soluzioni tecniche davvero molto raffinate. I numeri parlano molto chiaro. Il V8 biturbo di 4 litri di cilindrata è in grado di erogare, come detto, 730 CV (537 kW) e ben 800 Nm di coppia. Per raggiungere questi livelli, i tecnici tedeschi hanno deciso di adottare un albero motore piatto, turbine e intercooler maggiorati, nuovi collettori di scarico e una nuova sequenza di accensione 1-8-2-7 4-5-3-6.

Un motore così performante consente prestazioni elevatissime. Mercedes dichiara una velocità massima di 325 Km/h. Ancora più impressionante l'accelerazione. Per raggiungere i 100 Km/h bastano 3,2 secondi. Per tagliare il traguardo dei 200 Km/h, invece, sono sufficienti meno di 9 secondi. La trasmissione è affidata ad un automatico a doppia frizione a 7 rapporti. La trazione è posteriore.

 

AERODINAMICA RAFFINATA

Mercedes-AMG GT Black Series dispone di un'aerodinamica raffinata pensata per renderla velocissima anche tra le curve. Nulla è stato lasciato al caso. Il costruttore dichiara che grazie a questo lavoro è stato possibile far generare all'auto ben 400 kg di carico a 250 Km/h. Come accennato all'inizio, i tecnici hanno sfruttato l'esperienza del mondo delle corse per sviluppare l'auto. il frontale è stato disegnato per ottimizzare sia i flussi aerodinamici che il raffreddamento degli organi meccanici.

In particolare, spicca lo splitter frontale in carbonio che può essere regolato manualmente su due livelli (Street e Race). Sul posteriore, invece, è presente una grande ala con elementi regolabili in 4 posizioni. Da sottolineare che è disponibile una modalità che permette di adattare automaticamente la posizione dell'ala in base alle condizioni di guida.

Oltre all'aerodinamica, Mercedes ha lavorato molto sull'assetto per perfezionarlo nei minimi dettagli. Sono presenti ammortizzatori adattivi, barre di torsione regolabili  e specifici pneumatici sviluppati da Michelin. Inoltre, i tecnici hanno ottimizzato il peso complessivo per ridurlo il più possibile. I dischi freno sono in materiale carboceramico.

Chi si mette alla guida potrà contare anche se diversi aiuti elettronici come l'AMG Traction Control regolabile su 9 livelli. Tutti gli aiuti, comunque, potranno essere disattivati. Nonostante si tratti di una supersportiva, gli interni sono curati e rivestiti con materiali pregiati. Disponibili i sedili sportivi a guscio. Di serie la strumentazione digitale e un avanzato infotainment.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento