Cerca

Mercedes: entro fine anno 20 modelli Plug-in, dalla Classe A alla Classe S

Mercedes continua nel suo progetto di elettrificazione ed entro la fine dell'anno sarà in grado di offrire alla clientela più di 20 versioni Plug-in dei suoi modelli.

Mercedes: entro fine anno 20 modelli Plug-in, dalla Classe A alla Classe S
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 14 lug 2020

Mercedes continua nella sua strategia di elettrificazione ed entro la fine dell'anno sarà in grado di offrire alla clientela più di 20 versioni Plug-in dei suoi modelli, dalla Classe A fino alla Classe S.

MODELLI IBRIDI PLUG-IN

Nel segmento delle compatte, il costruttore tedesco già offre varianti ibride Plug-in delle Classe A, Classe B, CLA, CLA Shooting Brake e GLA. Tutte sono caratterizzate dal motore a quattro cilindri a benzina da 1,33 litri abbinato ad un'unità elettrica. Complessivamente, la potenza erogata arriva a 160 kW con una coppia di 450 Nm. Le prestazioni sono particolarmente interessanti.

Ad esempio, il modello A 250e scatta da 0 a 100 km/h in soli 6,6 secondi. In modalità esclusivamente elettrica si possono raggiungere i 140 km/h di velocità massima. La batteria agli ioni di litio con capacità complessiva di 15,6 kWh può essere ricaricata esternamente con corrente alternata o continua e permette un'autonomia sino a 70 Km ma secondo il vecchio ciclo NEDC.

I modelli EQ Power da Classe C a Classe S e da GLC a GLE possono contare su di un powertrain dotato di un'unità elettrica da 90 kW. Sulla GLE 350 de 4MATIC la potenza raggiungere addirittura i 100 kW e la velocità massima con le batterie arriva a 160 km/h. Nella nuova famiglia di Classe E, il marchio offre sette diversi modelli ibridi Plug-in in versione berlina e station-wagon, con motore diesel e benzina e trazione posteriore o integrale. L'autonomia elettrica di Classe C, Classe E e Classe S è di circa 50 chilometri (NEDC). GLE arriva sino a 100 chilometri (NEDC). La batteria presenta una capacità di 13,5 kWh che sale 31,2 kWh per la GLE.

Per allungare l'autonomia, i modelli EQ Power aiutano il guidatore ad adottare una guida efficiente con una gestione dell'utilizzo dell'energia in funzione del percorso. Il sistema raccomanda la modalità di marcia elettrica per i tratti di strada più favorevoli e prende in considerazione i dati cartografici, la topografia, i limiti di velocità e le condizioni del traffico lungo l'intero percorso programmato.

Per facilitare la ricarica, i clienti possono approfittare di Mercedes me Charge che permette di accedere a una delle reti di ricarica più estese al mondo, con oltre 300 diversi gestori di stazioni di ricarica pubbliche solo in Europa. E per capire se è vantaggioso passare ad un'auto ibrida o elettrica, il marchio tedesco mette a disposizione l'app EQ Ready  che analizza i dati di guida personali degli utenti e li mette a confronto con numerosi parametri di auto elettriche e ibride. Così facendo l'app calcola se il passaggio a un'auto elettrica o a un modello ibrido è vantaggioso per l'utente.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento