Mercato auto Italia 2025, -0,6% a ottobre. Da inizio anno -2,7%

Mercato auto Italia 2025, -0,6% a ottobre. Da inizio anno -2,7%
Vai ai commenti

Nei prossimi mesi si attende una forte crescita delle auto elettriche dovuta alla spinta dei nuovi incentivi

Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 3 nov 2025

Il mese di ottobre 2025 del mercato auto italiano si chiude con un leggero calo dello 0,6%. Secondo i dati di UNRAE, ci sono state 125.826 immatricolazioni contro le 126.543 unità dello stesso mese del 2024. Guardando i numeri dall’inizio dell’anno, nel periodo gennaio-ottobre 2025 ci sono  state 1.293.366 immatricolazioni contro le 1.328.727 dello stesso periodo dello scorso anno (-2,7%). Volendo fare il confronto con il periodo pre-covid, il 2029, si registra una perdita di 332.000 unità, pari a -20,4%. Sulla base dei nuovi dati di ottobre, UNRAE ha rivisto le stime per tutto il 2025. Si stima quindi un totale di 1.520.000 automobili, con una diminuzione di quasi 39.000 unità (-2,5%) rispetto al 2024. Per il 2026 le stime prevedono una timida inversione di rotta, con una crescita dell’1,3% che porterebbe il totale a 1.540.000 immatricolazioni, ancora il 19,7% in meno rispetto al 2019.

Alla fine di ottobre sono stati finalmente resi disponibili gli incentivi auto elettriche 2025 ma come ha sottolineato Roberto Pietrantonio, Presidente di UNRAE, sarà necessario attendere i 30 giorni previsti per determinare il numero reale di contratti stipulati a fronte dei voucher rilasciati (oltre 55.000 mila).

MERCATO AUTO ITALIA, OTTOBRE 2025

Andando a vedere più nei dettagli i numeri del mercato auto italiano del mese di ottobre 2025, sul fronte degli utilizzatori, si registra una flessione per i soli privati. Con un calo dei volumi a doppia cifra, la quota scende di 7,5 punti, al 56,9% del totale. Le autoimmatricolazioni nel mese di ottobre 2025  segnano una forte accelerazione in volume e guadagnano 3,8 punti, salendo al 13,7% di quota. Il noleggio a lungo termine recupera altri 3 punti di quota, al 21,3%, grazie all’accelerazione sia delle principali società Top sia delle Captive. Anche il noleggio a breve termine nel mese segna un sostenuto incremento e sale all’1,7% del totale; le società con un leggero incremento in volume, guadagnano 2 decimi di punto, al 6,4% del mercato.

Venendo alle alimentazioni, la quota di mercato delle vetture elettriche si è attestata nel mese al 5%, in diminuzione rispetto al 5,6% di settembre, ma comunque superiore al 4% di un anno fa. Le ibride plug-in hanno raggiunto il 7,7% a ottobre, in calo rispetto all’8,7% di settembre ma in netta crescita sul 3,4% di ottobre 2024, con un andamento favorevole legato sia all’offerta sempre più ampia di modelli sia alle nuove disposizioni sulle auto aziendali in fringe benefits. Per i prossimi mesi si attende una crescita importante delle immatricolazioni dei modelli elettrici grazie all’effetto degli incentivi.

Andando avanti, le vetture ibride nel mese raggiungono il 45,5%, con un 14% per le “full” hybrid e 31,5% per le “mild” hybrid. A ottobre le vetture a benzina cedono in volume e perdono 4,6 punti, scendendo al 22,9%. Il diesel scende di 3,8 punti al 9,3% di share; il Gpl, in crescita in volume, sale al 9,7% a ottobre.

I GRUPPI AUTOMOBILISTICI

Passando ai Gruppi, Stellantis chiude ottobre 2025 a +5,01% (Alfa Romeo 2.225 / +22,93%; Citroen 4.400 / +50,32%; DS 327/ -18,25%; Fiat 11.596 / +26,10%; Jeep 4.738 / -22,16%; Lancia 937 / +16,40%; Maserati 114 / -38,04%; Opel 3.792 / +2,74%; Peugeot 5.304 / -23,21%). Il Gruppo Volkswagen, invece, fa segnare un -1,44% (Audi 5.468 / +1,09%; Cupra 2.031 / +53,86%; Lamborghini 33 / -44,07%; Seat 574 / -24,47%; Skoda 3.820 / +8,80%; Volkswagen 9.774 / -10,81%). Abbiamo poi il Gruppo Renault con un -8,07% (Dacia 7.570 / -1,75%; Renault 6.012 / -14,96%).

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento