Cerca

McLaren, in futuro potrebbe esserci davvero un SUV elettrico

Un SUV elettrico potrebbe arrivare nel 2026

McLaren, in futuro potrebbe esserci davvero un SUV elettrico
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 17 ott 2022

Da diverso tempo si parla della possibilità che la McLaren possa arrivare a realizzare un SUV elettrico. Adesso, all'interno di un'intervista con il CEO Michael Leiters, emergono nuove informazioni che fanno capire che il marchio inglese possa davvero stare lavorando su questo progetto anche se di ufficiale, ancora, non c'è nulla. Modello che, comunque, non dovrebbe arrivare sul mercato prima del 2026.

Il precedente CEO Mike Flewitt era contrario ad un SUV McLaren. Il nuovo CEO, invece, la pensa diversamente visto che un modello simile potrebbe aiutare il marchio inglese a rilanciarsi dopo i problemi che ha vissuto. Un "super SUV" avrebbe senso visti i successi, in termini commerciali, che stanno ottenendo modelli come la Lamborghini Urus. Date le continue difficoltà finanziarie della McLaren, un SUV potrebbe essere una scelta vantaggiosa.

SI PUNTA A MAGGIORI ENTRATE

Per Michael Leiters, la McLaren può essere un marchio redditizio ma per arrivare a questo traguardo è necessario guardare anche ad altri segmenti di mercato.

Perché non dovresti offrire qualcosa per uno scopo completamente diverso senza negare il DNA del tuo marchio? Penso che ci siano esempi molto, molto buoni sul mercato che hanno dimostrato come funziona.

Ovviamente, un SUV McLaren, per poter rimanere fedele al DNA del marchio, dovrà essere un modello che punta sulla leggerezza. Un discorso che abbiamo già sentito fare anche da Lotus prima della presentazione del suo SUV elettrico. Per questo, McLaren starebbe lavorando per capire come realizzare un telaio in fibra di carbonio più grande di quelli utilizzati all'interno delle sue attuali supercar.

La McLaren non è nuova alle auto elettrificate. Tuttavia, parlando delle elettriche, il CEO afferma che allo stato attuale, questa tecnologia non va bene per le supercar a causa del peso delle batterie. Discorso diverso per altre tipologie di veicoli come i SUV. Per Leiters, inoltre, sarà molto importante disporre di un'avanzata architettura software che permetta di sfruttare al massimo le potenzialità della vettura.

Con un passato in Ferrari e Porsche, Leiters sta probabilmente "immaginando" un SUV elettrico per la McLaren, anche se non conferma esplicitamente l'esistenza di questo progetto. Pare, dunque, di capire che effettivamente McLaren si stia muovendo in questa direzione anche se, al momento, il lavoro sarebbe solamente all'inizio. Non rimane, quindi, che attendere l'arrivo di ulteriori novità sul possibile SUV elettrico del marchio inglese.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento