Mazda CX-5, piccoli ritocchi per il SUV nel 2021: recensione e video

21 Marzo 2021 78

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Nel 2012, Mazda CX-5 portò al debutto il Kodo design che è diventato un elemento distintivo dei modelli della casa giapponese. Nel corso degli anni questo SUV si è affinato molte volte e nel 2021 ha ricevuto un piccolo ulteriore aggiornamento che ne ha migliorato ancora le qualità. Rispetto a quello che siamo abituati a vedere negli ultimi tempi, il CX-5 offre qualcosa di "diverso" e cioè motori a benzina aspirati. Oggi, tra turbo e soluzioni elettrificate, l'aspirato è una "rarità".

Abbiamo avuto in prova proprio una versione del CX-5 con motore a benzina e precisamente un 4 cilindri di 2,5 litri di cilindrata da 194 CV (143 kW). Un propulsore piacevole e brillante che ama girare alto per offrire il meglio di sé. Il tutto, però, a scapito di consumi non certo contenuti. Un veicolo comodo anche per 4 adulti di taglia XL, visto il buono spazio a bordo, che non disdegna di essere condotto "allegramente" tra le curve per merito di un assetto ben studiato.

L'aggiornamento 2021 riguarda essenzialmente il sistema infotainment con un display più grande da 10,25 pollici. Non mancano anche ottimizzazioni ai propulsori. Inoltre, gli interventi sulle sospensioni e sul servosterzo elettrico, e l’adozione del sistema G-Vectoring Control Plus (GVC Plus) hanno migliorato il comportamento stradale.

DIMENSIONI E BAGAGLIAIO

Mazda CX-5 misura 4.550 mm lunghezza x 2.115 mm larghezza x 1.675 mm altezza (1.680 mm con i cerchi da 19 pollici). Il passo è di 2.700 mm. Il bagagliaio dispone di una capacità di 506 litri che possono arrivare a 1.620 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori (frazionamento 40:20:40). Il SUV, dunque, presenta dimensioni importanti che si riflettono positivamente, però, anche sullo spazio interno a disposizione degli occupanti


Il vano di carico è ben sfruttabile e nell'esemplare in prova era dotato pure di apertura elettrica. Una comodità soprattutto quando si devono caricare diversi oggetti e si hanno le mani occupate. Complessivamente, Mazda CX-5 ben si adatta alle famiglie con due figli o a chi ha bisogno di un mezzo comodo con una buona quantità di spazio a bordo per passeggeri e bagagli.

SCHEDA TECNICA
  • Motore termico: Skyactiv-G - 4 cilindri benzina aspirato di 2,5 litri di cilindrata
  • Potenza: 194 CV (143 kW) con 258 Nm di coppia
  • Trazione: integrale
  • Cambio: automatico a 6 rapporti
  • 0-100 km/h: 9,2 secondi
  • Velocità massima: 195 km/h
  • Sospensioni anteriori: Montante Macpherson
  • Sospensioni posteriori: Multilink
  • Pneumatici: 17 o 19 pollici
  • Freni: dischi ventilati (anteriore) e dischi (posteriore)
  • Peso min. in o. d. m.: 1.571/1.584 kg
  • Peso trainabile: 750 kg
  • Bagagliaio min/max: 506/1.620 litri
  • Raggio di sterzata: 11 m
  • Consumo WLTP combinato: 8,0-8,1 l/100 km
  • Emissioni CO2 combinato: 181-182 g/km

ABITACOLO: INTERNI E INFOTAINMENT

Salendo a bordo della Mazda CX-5 ci si trova subito a proprio agio. Lo spazio non manca sia davanti e sia dietro. Accomodandosi al posto di guida, non è affatto un problema individuare la giusta posizione. Nel nostro caso, il tutto era facilitato dal sedile regolabile elettricamente. Anche per chi come me supera i 180 cm di altezza, il posto guida risulta confortevole. Nessun problema di spazio sopra la testa e per la gamba destra.

Il SUV è comodo anche dietro. Con i sedili anteriori regolati sulla mia altezza, anche i più alti possono viaggiare senza particolari problemi sebbene lo spazio per le gambe non sia moltissimo visto che si tende a sfiorare lo schienale dei sedili anteriori. Un problema che non si pone se chi sta davanti non è altissimo. 4 adulti possono quindi viaggiare tranquillamente. In 5, forse, si sta un po' meno comodi a meno che i passeggeri posteriori non siano bambini o comunque non presentino misure XL.

Buone le finiture dell'abitacolo, forse non premium ma comunque si possono apprezzare i materiali morbidi della plancia e delle portiere. Va detto, comunque, che l'esemplare in prova era la versione top di gamma. Il volante si impugna bene e permette di vedere molto bene tutta la strumentazione che è solo in parte digitale. Piccola critica personale per i comandi del climatizzatore. Forse sono posti un po' troppo in basso e per "cercarli" durante la guida si tende a distrarsi un po'. Dietro sono presenti due comode bocchette per la climatizzazione ma non ci sono prese USB.

Buona la visuale davanti e tutto sommato anche dietro. Gli specchietti laterali sono ampi e permettono di avere una buona percezione dei lati del SUV. Mazda ha lavorato bene anche sull'insonorizzazione dell'abitacolo. Pochi pure i fruscii aerodinamici. L'auto in prova disponeva di un Head-up display che mostrava alcune informazioni di marcia e di navigazione. Per quanto questo accessorio non sia fondamentale, le immagini proiettate si leggevano bene e si trovavano perfettamente all'altezza della linea ottica.

L'infotainment è la più grande novità della versione 2021 della Mazda CX-5. Troviamo un nuovo display da 10,25 pollici (8:3) che si vede sempre bene in tutte le condizioni di luminosità. Non è touch come su tutte le Mazda. Per gestirlo, si utilizza un comando a rotella posto sul tunnel centrale. Le funzioni a disposizione si usano, comunque, facilmente e la piattaforma risulta sempre essere veloce e reattiva.

Il software del sistema Mazda Connect è stato aggiornato per adattarsi alla radio DAB +, ora presente di serie su tutta la gamma. Presenti pure i supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto. Durante il nostro test drive abbiamo collegato uno smartphone Android per provare le funzioni di Android Auto. Tutto ha funzionato subito senza alcun problema. L'auto può contare pure sull'applicazione MyMazda che permette di gestire alcuni aspetti del SUV da remoto.

Per esempio, si può geolocalizzare l'auto, chiudere le portiere oltre a controllare le informazioni relative alla manutenzione, come lo stato della pressione degli pneumatici. Gli utenti possono cercare il concessionario Mazda più vicino e contattarlo direttamente tramite e-mail o telefono. I clienti possono programmare direttamente il prossimo tagliando e inviare una richiesta di assistenza alla concessionaria Mazda prescelta.

Nuovo infotainmentSpazio a bordo
Comandi clima un po' troppo bassi

ADAS E SICUREZZA ATTIVA

Il SUV Mazda CX-5 dispone della tecnologia i-Activsense, cioè di una gamma completa di avanzate tecnologie di sicurezza. Di serie su tutti gli allestimenti troviamo il sistema Advanced Smart City Brake Support (Advanced SCBS), il mantenimento della carreggiata (LAS), il monitoraggio punti ciechi (BSM) con avviso in retromarcia di avvicinamento veicolo (Rear Cross Traffic Alert) e il Mazda Radar Cruise Control (MRCC) con funzione Stop & Go (solo con cambio automatico).

Tra le altre dotazioni di sicurezza attiva disponibili di serie su tutta la gamma del SUV troviamo il sistema antibloccaggio delle quattro ruote (4W-ABS) con ripartitore di frenata elettronico (EBD) e assistente di frenata, il controllo di stabilità dinamica (DSC), il sistema di controllo della trazione (TCS), il sistema di segnalazione frenata di emergenza (ESS), l'assistente alla partenza in salita (HLA) e i fari automatici che si illuminano circa 30 minuti prima del tramonto.

COME VA: PROVA SU STRADA

Per questa prova su strada ho scelto un percorso misto. Oltre a città, statale e autostrada, ho deciso di portare il SUV in montagna per saggiarne le doti stradali su di un misto impegnativo e anche su qualche strada sterrata visto che l'esemplare in prova era dotato della trazione integrale. Ovviamente, parliamo di un SUV di oltre 4,5 metri con una massa importante e non di una sportiva, ma devo dire che Mazda ha lavorato bene sull'assetto. Gli affinamenti apportati a questa versione 2021 si sentono tutti e il CX-5 è piacevole da condurre, anche sul misto, ed è possibile adottare pure uno stile di "guida aggressivo" senza problemi.

L'assetto è sostanzialmente neutro e l'auto segue fedelmente la traiettoria impostata dal conducente. Buono è anche lo sterzo, sufficientemente preciso. Sulle curve e sui tornanti della montagna, il CX-5 si è comportato molto bene e alcune volte la sensazione era quasi quella di essere alla guida di un veicolo più "leggero". Il merito è sicuramente del buon setup scelto da Mazda.

I tornanti della montagna sono stati l'occasione per sperimentare anche le qualità del motore. Ovviamente non bisogna aspettarsi la coppia di un diesel o di un turbo benzina, ma l'unità 4 cilindri di 2,5 litri spinge bene e permette di muovere con disinvoltura la massa del SUV pure in salita. Trattandosi di un aspirato, il meglio lo si ottiene sfruttando tutti i giri del motore. Devo dire che questo 4 cilindri non si tira indietro quando si tratta di girare al limite della zona rossa. Il sound, poi, è anche molto gradevole.


E sul misto ci si può divertire anche ad utilizzare il cambio in modalità manuale, inserendo la modalità di guida Sport. La trasmissione è sempre precisa e i rapporti ben spaziati. La guida in queste condizioni, è stata una piacevole sorpresa. Sensazioni positive anche sullo sterrato poco impegnativo dove si apprezza il lavoro delle sospensioni che filtrano bene le asperità del terreno. Ovviamente questo modello non è un fuoristrada ma in questa versione dotata anche della trazione integrale non teme certamente le strade bianche con qualche piccola buca.

Il CX-5 ha pure un'anima più tranquilla da auto a cui piace viaggiare a velocità costante con il motore che "sonnecchia" a bassi regimi. Sulle statali e in autostrada ho apprezzato la buona insonorizzazione e il comfort in generale che l'auto sa trasmettere. Viaggiare anche a lungo non stanca. Come detto quando si parlava dell'abitacolo, lo spazio dentro non manca. Questo si riflette ovviamente nella comodità durante i viaggi.

Nel tratto che ho percorso in autostrada ho potuto provare con maggiore attenzione gli ADAS di cui il SUV era dotato. Il cruise control adattivo ha funzionato bene e non è mai stato eccessivamente brusco nelle fasi di accelerazione e di frenata. Il mantenimento di corsia ha lavorato correttamente, mantenendo bene l'auto al centro della corsia. L'intervento è sempre stato fluido e mai invasivo. Confermate le impressioni del passato quando avevamo fatto un focus sugli ADAS di questo modello.

Ovviamente, quando si utilizzano questi sistema di guida assistita non bisogna mai distrarsi e tenere sempre ben salde le mani sul volante. Se non lo si fa, l'auto lo segnala e se non si provvede, disattiva il sistema. E veniamo ad una delle domande che tutti fanno. Ma quanto consuma la Mazda CX-5? Non poco ma del resto stiamo parlando di un esemplare con un motore aspirato di 2,5 litri senza alcun genere di elettrificazione.

Nella giornata sono stati percorsi 236,8 km su strade statali, autostrade e percorsi di montagna. In alcuni frangenti ho anche forzato un po' per capire meglio le dinamiche di guida. Il risultato è di 8,3 litri per 100 km. Difficile pretendere di meglio visto le caratteristiche del mezzo.

Motore brillanteGuidabilità
Consumi

ALLESTIMENTI E PREZZI

La CX-5 2021 è disponibile in quattro motorizzazioni: due benzina Skyactiv-G da 2.0L 165 CV (121 kW) e 2.5L da 194 CV (143 kW) e due unità diesel Skyactiv-D 2.2L da 150 CV (110 kW) e 184 CV (135 kW). Il SUV è ordinabile negli allestimenti Business, Exclusive e Signature. Da sottolineare che la versione Business è offerta solo con il benzina da 165 CV e con il diesel da 150 CV con le due ruote motrici. Per tutti gli altri modelli, si parte dalla variante Exclusive. Parlando di prezzi, il SUV può essere acquistato da 33.150 euro.

In aggiunta, la Mazda CX-5 è disponibile anche nella versione speciale Homura che si riconosce per alcuni dettagli specifici come i cerchi da 19 pollici di colore nero lucido, gli specchietti laterali neri e i sedili rivestiti in pelle Black con parte centrale in tessuto scamosciato e cuciture rosse. Si parte da 36.800 euro. Infine, le motorizzazioni 2.0L Skyactiv-G 165 CV e 2.2L diesel Skyactiv-D 184 CV, entrambe con trazione integrale, sono offerte anche con l’esclusivo allestimento 100th Anniversary che si caratterizza per la colorazione esterna Snowflake White Pearl a contrasto con i sedili interni in pelle Nappa Burgundy Red con poggiatesta anteriori con logo goffrato, i badge esterni, i coprimozzi centrali con logo esclusivo e una ricca dotazione. Listino da 46.050 euro.

CONFIGURATORE ONLINE MAZDA CX-5

ALTERNATIVE

La Toyota RAV4 e la Honda CR-V possono essere delle valide alternative alla Mazda CX-5, così come la Kia Sportage.

VIDEO


78

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
*Er_Mellino*

E' bianca o grigia? :)

*Er_Mellino*

Esatto! Come fai a saperlo? Lo conosci?! :)

*Er_Mellino*

Si hai ragione.
Ma mi ha insegnato mio padre a guidare e come puoi capire lui il cambio automatico non sa nemmeno cosa sia.

malapropysm

abbastanza :)

BlackLagoon

vorrei capire cosa ci trovate di sportivo o emozionale nel fare prima - seconda nel traffico. O peggio, tenere la sesta fissa in autostrada. Dopo aver fatto diverse esperienze in pista trovo ancora più assurdo il voler usare il cambio manuale per strada.

Giulk since 71' Reload

Tuo nonno non abita a Roma o nelle grandi metropoli o in ogni posto dove non potrebbe circolare per via delle norme anti inquinamento :)

Aristarco

A lui piace, solo che la preferirebbe blu

*Er_Mellino*

E lo carichi sulla Dacia?! :D

*Er_Mellino*

Si vede che e' da molto che non lo pago il bollo azz

*Er_Mellino*

Non avevo capito che si parlava del cambio automatico.
Scusate!

*Er_Mellino*

Grazie per la spiegazione.
Io sono un all'antica.

*Er_Mellino*

Ultra deperibile?
Mio nonno ha una Fiat Uno del 1992 :)

Alieno

Per quanto mi riguarda io sono andato di elettrico.

Fabrizio

Ok la semplicità, anche se penso fino a chilometreggi umani (3/400mila km) cambi poco, anche se dipende da come si trattano i motori.
Sul consumo dipende dal piede ma in genere con gli aspirati sei spinto a girare più alto per avere un minimo di prestazioni, in famiglia ho un 2.0 proprio Mazda e non si comporta bene da quel punto di vista.
Un turbo consuma di più quando vuoi spingere forte ma hai il vantaggio che ti basta un filo di gas per stare sui regimi di coppia, contenendo i consumi quando non sei di fretta

malapropysm

Credo che sia più affidabile sul lungo termine, meno parti che si possano rompere, consuma tendenzialmente meno

Fabrizio

Assurdo in effetti. C'è però da dire che non vedo motivi importanti nel preferire un 2.0/2.5 aspirato a un 1.6 turbo ad esempio, soprattutto su auto pesanti dove è meglio avere più coppia e più in basso

malapropysm

Non vivo in Italia, qua si basano ancora sulla cilindrata, che è una cavolata enorme

malapropysm

E infatti sto optando per qualcosa di più piccolo sia come dimensione che come motore

malapropysm

Me la sarei portata via a nuova a 23.000 euro, mica male

MacheteKowalski

Ormai le macchine nuove hanno senso (ma si può discuterne) solo se fai un noleggio lungo termine, le tieni 3-4 anni e ciao.
Cioè una Ford Edge usata con 40k km, 209cv sta sui 25.000, di cosa stiamo parlando, è quasi la metà...

Alex Bianco

infatti negli ultimi anni le case automobilistiche ne stanno solo APROFITTANDO....fino a 10 anni fa ti portavi a casa una macchina abbastanza carina e anche performante con 10/15,000 euro.
Ora te ne servono almeno 20,000 con punte di 30/40,000 euro se si sceglie la variante elettrica.
Follia pura da parte di chi invece ne vuole solo approfittare alzando i prezzi a dismisura ancora facendo leva sulla "crisi economica" , la pandemia bla bla e ancora bla.

BlackLagoon

eh sospettavo. Infatti noi abbiamo anche una SW e quando ci muoviamo alla fine si usa sempre quella. Semplicemente 30+kg di cane non puoi ficcarli in una giulia :D

Aristarco

no, ma essendo una berlina sono distribuiti male, l'ho vista bene da vicino, poi appunto ho anche il cane e mia moglie la usa spesso per lavoro e ha bisogno di un bagagliaio più ampio.....

BlackLagoon

beh alla fine 480lt non è malaccio. Poi dipende da quanta prole uno ha più eventuali cani..

The Evil Queen
Aster

In italia di sicuro si,anche zero vendite,altrove no.Non e una fobia,e la realta!Ma non si puo sempre andare avanti con il risparmio con un suv da 50 mila euro,ti prendi una dacia e buona

Klapparbaver

Non ho scritto che è un motore vecchio, né è vero che nessuno innova dagli anni 80, altrimenti non si spiega come i motori a benzina odierni, montati su macchine ben più pesanti di ieri, consumino meno. Ho solo fatto notare, al netto della buona tecnologia, come sia anacronistico montato su un suv a trazione integrale e che non si distingue, come esempio dell'era moderna, da una 325 e36 che aveva la stessa potenza. Al di là della tua fobia su chi valuta anche i consumi (cosa normalissima, tanto più che costa la metà di una bmw, non certo 150.000€) ma è una scelta saggia vendere un suv grande a benzina in Italia? E non parliamo di segmento tipo Cayenne o X5M che di sicuro hanno altro tipo di clientela. Poi possiamo discutere ancora per giorni, ma una CX5 2.5 benzina la venderanno solo all'importatore mazda Italia e un altro appassionato.

Aster

Ti ho solo risposto con la scienza alla tua affermazione che mazda non fa innovazione sui motori a benzina,nessuno lo fa dagli anni 80 ma loro un po di più.E si perche in Italia guardate solo i consumi e venite a commentare su auto a benzina!Neanche si trovano nei concessionari pronta consegna,continuate a guidare gpl e metano e qualche diesel della nonna e siete apposto con la coscienza e i consumi.

Aristarco

il problema per me è il bagagliaio non tanto il prezzo, visto che ce ne sono di abbordabili

Fabrizio

Alla fine ci sta, quando la concorrenza con lo stesso stile di guida offre di meglio in termini di consumi. Quì sono parzialmente giustificabili ma è una scelta coraggiosa, non vedo vantaggi nello scegliere un aspirato

Giulk since 71' Reload

Non si tratta di avere i soldi si tratta di non buttarli, un'auto è un bene ultra deperibile, non ce li spendo 46mila euro, sopratutto per un suv mazda

BlackLagoon

si parla naturalmente di un automatico. In questo tipo di soluzioni poi l'ultima marcia viene inserita solo ad andatura costante oltre una certa velocità, quindi mettiamola da parte. La settima, inoltre, viene usata solo da una certa velocità in poi (es. 160-170) e quindi anche questa diventa piuttosto inutile.. ti rimangono le classiche 6 marce. Se hai un benzina, per quanto turbo, almeno a 6/7000 giri ci arriva. Quindi ipotizzando uno "sparo" da 50-60km/h, parte in terza e subito dopo passa in quarta.. a quel punto ha "solo" 3 marce da inserire per catapultarti a 160 (parlo di una Giulia che ha un certo motore e una certa taratura).

Ancora meglio sul misto quando hai bisogno di ripresa, può scalare di 1, 2 o addirittura 3 marce in base al tipo di ripresa (e di taratura che hai impostato sul manettino) di cui necessiti.

Questo per farti capire che avere tante marce su un automatico è solo un vantaggio.

Fabrizio

A parità di cavalli? Strano O.o
Il bollo dovrebbe essere semplicemente un coefficiente della classe d'inquinamento * KW, cilindrata e altri parametri non c'entrano

Klapparbaver

Certamente, ma di sicuro non sono stupidi tutti gli altri costruttori tra cui Mercedes con 9 rapporti, Bmw e Audi con 8 ecc. Hanno anche la rapportatura rivista, non semplicemente marce aggiuntive

Klapparbaver

Ti attacchi tu al tram con la finezza del rapporto di comprensione che sapranno e comprenderanno in pochissimi. Fa sorridere che reputi i consumi come se fosse un parametro che nessuno guarda quando è l'esatto contrario. A me è sempre importato poco, ma non per questo faccio il presuntuoso e ironia come se io fossi il mondo intero. Se poi vuoi far passare il basso rapporto di compressione come fondamentale e più importante dei consumi fai pure, ma continua da solo e datti una regolata sui toni che usi con gli estranei, non ho 12 anni

BlackLagoon

allora ho fatto bene a prenderla prima della nascita :D

Klapparbaver

Ma. Che devi cambiare se è automatico? Allora le Mercedes con 9 marce cosa fanno?!

C'è-chi-dice-No!

Quali due scusa?

Kemical

Alla fine puoi pure avere 60 marce, quello che influenza realmente è la rapportatura.
La Golf 7 1.6 DSG 7M che abbiamo in casa in settima marcia comunque gira ai 130 km/h allo stesso numero di giri del manuale a 6 marce.
Un buon esempio di tante marce ma con rapporti corretti è la Lexus LC500: si ok ha un 5.0 V8 aspirato, ma ha 10 marce e sono tarate in modo tale che in 10ima ai 130 vada a 1300 giri

Aristarco

Ah ok

Aristarco

Il bollo no, quella è l'assicurazione

Aristarco

Tranquillo che lo so, ha già più di 3 anni

*Er_Mellino*

Ma se hai 8 rapporti sei sempre a cambiare marcia.
Una rottura!

*Er_Mellino*

Non farlo.
Ancora non sai quanto ti costera' mantenere un bimbo.
Te lo dico per esperienza.

*Er_Mellino*

Ne vendono cosi' poche da dover ribassare il prezzo?
Sempre la vecchia Alfa...

*Er_Mellino*

Sei del 71 e ancora non hai rimediato i soldi per comprarla?
Fallito!

*Er_Mellino*

Infatti Luna Rossa paga pochissimo di bollo in quanto tocca appena l'acqua.

*Er_Mellino*

Ma anche comprare una XC40 per fare il figo e' un po' da stronzi.

*Er_Mellino*

Beato te.
Potevi comprarla lo stesso per festeggiare sta cosa.

*Er_Mellino*

Anzi segue i cv fiscali!

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10