Cerca

Mazda MX-5 2022, la roadster evolve con l'arrivo del sistema KPC

Tutte le novità 2022 per la roadster.

Mazda MX-5 2022, la roadster evolve con l'arrivo del sistema KPC
Vai ai commenti 4
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 12 gen 2022

Mazda porta in Italia il Model Year 2022 della MX-5. La roadster più amata al mondo riceve alcuni piccoli aggiornamenti che migliorano ulteriormente il piacere di guida. Sul mercato italiano, questa vettura è disponibile negli allestimenti Exceed e Sport, con motorizzazioni, rispettivamente, di 1.5 litri di cilindrata (132 CV/97 kW) e 2.0 litri di cilindrata (184 CV/135 kW). Per la versione Soft Top, il listino prezzi per il nostro Paese è compreso tra i 32.100 euro e i 35.750 euro.

Per il modello Hard Top RF – Retractable Fastback – presente in gamma solo nella motorizzazione più potente e nell’allestimento Sport, il prezzo parte da 38.250 euro. Nelle concessionarie, i Model Year 2022 arriveranno nel corso del mese di marzo 2022. Vediamo, nei dettagli, le principali novità di questo piccolo aggiornamento di prodotto.

PICCOLI RITOCCHI

Il Model Year 2022 introduce, innanzitutto, nuovi colori. Per gli esterni abbiamo il nuovo Platinum Quartz, mentre per gli interni pelle nappa in Terracotta Brown. Per quanto riguarda la capote della versione Soft Top, si aggiunge alla tela nera e alla colorazione Burgundy Red, un nuovo Blu.

Parlando di sicurezza e di precisione di guida, la Mazda MX-5 2022 introduce la tecnologia Kinematic Posture Control (KPC) che migliora le prestazioni delle sospensioni multilink posteriori. Nello specifico, questo sistema quando l'auto percorre una curva a velocità elevata, frena leggermente la ruota posteriore interna per aumentare l’effetto “anti-sollevamento” del retrotreno, riducendo così il rollio e stabilizzando la vettura in un assetto piatto.

Sulle strade tortuose, il KPC riconosce in tempo reale la differenza di velocità tra le ruote posteriori e reagisce aumentando il livello di intervento quanto basta per affinare la risposta del retrotreno e stabilizzare la vettura. L'esperienza complessiva di guida, dunque, migliora sensibilmente, con la vettura che diventa più reattiva.

E sul fronte della sicurezza, si ricorda che Mazda MX-5 può contare sul pacchetto i-Activsense che comprende la frenata di emergenza in città anteriore e posteriore (SCBS e SCBS-R), il monitoraggio degli angoli ciechi (BSM), il sistema di rilevamento della fatica del guidatore (DAA) e i fari LED a matrice adattiva (ALH).

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento