Cerca

Ufficiale: Maserati estende l'impegno in Formula E fino al 2030

La rivoluzione elettrica di Maserati continua: confermata la presenza in Formula E

Ufficiale: Maserati estende l'impegno in Formula E fino al 2030
Vai ai commenti 2
Mario Brambilla
Mario Brambilla
Pubblicato il 27 nov 2024

Maserati conferma la sua presenza nel campionato mondiale di Formula E, estendendo il proprio impegno fino alla generazione GEN4 che debutterà nella stagione 13 (2026/2027). Una decisione strategica che rafforza la presenza del costruttore modenese nel mondo delle competizioni elettriche di alto livello. Il marchio del Tridente ha fatto il suo ingresso nella stagione 9 (2023) con la vettura Tipo Folgore, appartenente alla terza generazione di monoposto elettriche.

L'evoluzione tecnologica proseguirà già dalla prossima Stagione 11 con la "GEN3 EVO", che rappresenta un significativo passo avanti in termini prestazionali. I dati tecnici dichiarano una potenza incrementata fino a 350 kW, sistema di trazione integrale utilizzabile in specifiche fasi della gara e capacità di recupero energetico potenziata fino a 600 kW. Le prestazioni fanno un balzo in avanti, con un'accelerazione 0-100 km/h in 1,82 secondi, superando del 36% la generazione precedente.

SI PENSA GIA’ ALLA QUARTA

La futura GEN4 promette di alzare ulteriormente l'asticella, introducendo la trazione integrale permanente durante l'intera durata della competizione, insieme a ulteriori incrementi prestazionali, il tutto mantenendo un forte focus sulla sostenibilità ambientale.

Santo Ficili, al timone di Maserati come CEO, ha evidenziato l'importanza strategica di questo impegno, sottolineando come la Formula E rappresenti un laboratorio ideale per lo sviluppo della gamma Folgore, che oggi comprende il SUV Grecale, la GranTurismo e la GranCabrio in versione completamente elettrica.

Dal canto suo, Jean-Marc Finot, Senior VP di Stellantis Motorsport, ha confermato il supporto del gruppo automobilistico, ricordando il decennale impegno nello sviluppo di powertrain elettrici ad alta efficienza, lasciando aperta la possibilità di coinvolgimento di altri marchi del gruppo nelle future competizioni.

Questa estensione dell'impegno fino al 2030 rappresenta un chiaro segnale della volontà di Maserati di impegnarsi nella transizione verso la mobilità elettrica, utilizzando le piste della F.E come banco di prova per tecnologie che poi troveranno applicazione nelle vetture stradali.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento