Cerca

Maserati MC20, ecco le prime immagini della variante cabrio

La Cabrio sarà annunciata la prossima estate.

Maserati MC20, ecco le prime immagini della variante cabrio
Vai ai commenti 20
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 21 dic 2021

Ecco le prime immagini della versione cabrio della Maserati MC20. Già sapevamo che la nuova supercar sarebbe stata offerta anche in questa particolare variante. Adesso, il Tridente ha deciso di condividere le prime foto del prototipo. Per l'occasione, la casa automobilistica ha scelto un camuffamento in linea con la vettura. Infatti, la MC20 Cabrio dispone di un camouflage caratterizzato da un gioco di nuvole.

L'arrivo non poteva che essere previsto per l'estate 2022. Il camuffamento non permette di capire se la supercar disporrà di un tetto in tela o rigido anche se è probabile la seconda soluzione. Si tratta di un dettaglio che probabilmente si avrà modo di scoprire nel corso del tempo. Per il resto, la versione a "cielo aperto" della MC20 non presenterà grandi differenze con l'attuale modello Coupé.

Come racconta Maserati, la scocca è sempre interamente in fibra di carbonio e materiali compositi. Anche il motore sarà sempre lo stesso. Dunque, troveremo il ben noto propulsore "Nettuno", un 6 cilindri a V di 90°, biturbo, 3 litri di cilindrata, carter secco, in grado di erogare 630 CV (463 kW) e 730 Nm di coppia.

Le prestazioni della Cabrio non dovrebbero differire troppo da quelle della Coupé che è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 2,9 secondi e di raggiungere una velocità massima di 325 km/h. Non rimane che attendere ulteriori informazioni sull'arrivo della MC20 Cabrio che, comunque, non sarà l'ultima versione della supercar di Maserati ad essere proposta.

ANCHE ELETTRICA

Infatti, il Tridente sta lavorando pure ad una MC20 elettrica. L'arrivo sarebbe atteso per il 2023. Per il momento, sappiamo solamente che tutte le elettriche della casa automobilistica si chiameranno "Folgore" e che disporranno di un powertrain con ben tre motori elettrici e supporto all'architettura a 800 V per ricariche ad altissima potenza.

I "numeri" del powertrain non sono noti e dunque non sappiamo nulla su prestazioni ed autonomia. Ci sarà tempo, comunque, per scoprire maggiori dettagli.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento