Cerca

Maserati Ghibli Hybrid, la prima ibrida del Tridente: motore e prestazioni

Maserati ha presentato la Ghibli Hybrid, il suo primo modello elettrificato; dispone di un 4 cilindri turbo con tecnologia Mild Hybrid.

Maserati Ghibli Hybrid, la prima ibrida del Tridente: motore e prestazioni
Vai ai commenti 110
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 16 lug 2020

Maserati Ghibli Hybrid, la prima vettura ibrida della storia del marchio italiano, è stata finalmente presentata. Si tratta di un modello molto importante per l'azienda che punta ad entrare nel mondo dell'elettrificazione senza snaturare il suo DNA. L’arrivo della nuova Ghibli Hybrid amplia così la gamma del costruttore rendendola ancora più ampia ed in linea con le richieste attuali del mercato. Sviluppata dal Maserati Innovation Lab di Modena, sarà prodotta presso l’Avvocato Giovanni Agnelli Plant (AGAP) di Grugliasco.

La nuova autovettura ibrida rappresenta il primo tassello di un percorso che porterà all’elettrificazione di tutti i nuovi modelli Maserati. Le prime vetture del marchio completamente elettriche saranno le nuove GranTurismo e GranCabrio previste per il 2021.

CUORE IBRIDO

C'era molta attesa per scoprire le precise specifiche del motore ibrido che avrebbe spinto la nuova Ghibli Hybrid. Il marchio ha quindi scelto una soluzione Mild Hybrid che ha permesso di migliorare prestazioni, consumi ed emissioni. L'unità è composta da un motore 4 cilindri benzina turbo di 2 litri di cilindrata con un alternatore a 48 V e un compressore elettrico aggiuntivo (e-Booster). Il tutto supportato da una batteria che è stata posizionata nella parte posteriore della vettura. Una scelta che ha permesso di ottimizzare la distribuzione dei pesi.

Complessivamente, l'unità è in grado di erogare 330 CV (243 kW) e 450 Nm di coppia. Le prestazioni sono molto interessanti. La velocità massima raggiunge i 255 Km/h, mentre da 0 a 100 Km/h bastano 5,7 secondi. I tecnici Maserati hanno poi lavorato sullo scarico per fare in modo che le persone possano ascoltare il classico sound delle auto del marchio.

Il cambio è un ZF a 8 rapporti. La trazione è posteriore con differenziale posteriore meccanico autobloccante a slittamento limitato. Parlando di consumi e di emissioni, Maserati dichiara (valori in attesa di omologazione) 8,5-9,6 litri per 100 Km e 192-216 g/Km di CO2  secondo il ciclo WLTP (Qui la nostra guida).

DESIGN E TECNOLOGIA

Il motore ibrido non è l'unica novità della nuova Maserati Ghibli Hybrid. Sul fronte del design si notano alcune differenze soprattutto a livello di frontale. La nuova calandra, in particolare, è stata rivista con elementi a forma di diapason. Il marchio ha scelto di caratterizzare con il colore blu alcuni elementi dell'auto per sottolineare la sua natura ibrida. Tale colore è presente sulle prese d’aria laterali, sulle pinze dei freni e sulla saetta all’interno dell’ovale che racchiude il Tridente sul montante posteriore.

Sul lato posteriore, le differenze maggiori riguardano la fanaleria, con un profilo che riprende il concetto stilistico di un boomerang, ispirato alla 3200 GT e al concept Alfieri. Le misure dell'auto sono 4.971 mm in lunghezza, 1.945 mm in larghezza e 1.451 mm in altezza. Il passo è di 2.998 mm. Il bagagliaio dispone di una capacità di 500 litri.

Parlando, invece, di tecnologia, la nuova Maserati Hybrid compie un importante passo avanti. Trova posto, infatti, il sistema Maserati Intelligent Assistant di ultima generazione basato su Android che offre un’innovativa esperienza utente, pienamente personalizzabile in funzione delle preferenze del guidatore. Il display dell'infotainment è, adesso, più grande e raggiunge i 10,1 pollici.

Viene introdotto anche un nuovo quadro con strumenti digitali e nuove grafiche. Debutta, infine, il programma Maserati Connect che permette una connessione costante con la vettura. Durante la marcia, tale sistema continua lo scambio di informazioni per migliorare i servizi offerti al guidatore. Oltre all’aggiornamento dei software, il sistema effettua controlli sull’auto e monitora i servizi di Safety Security in condizioni di emergenza.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento