Lotus Type 135, nuovi dettagli sulla sportiva elettrica: debutto nel 2026

11 Ottobre 2021 22

Lotus aveva anticipato a settembre alcuni dettagli della nuova piattaforma su cui sarebbe nata la sua futura sportiva elettrica, nota, per il momento, come Type 135. Modello che debutterà nel 2026. Come sappiamo, il marchio inglese punterà sull'elettrico e la nuova Lotus Emira è l'ultima sportiva dotata di un motore endotermico. Adesso, grazie ad un rapporto di Autocar è possibile scoprire qualche ulteriore dettaglio della nuova sportiva a batteria.

SARÀ UNA VERA LOTUS

Il nome definitivo di questo modello ancora non si conosce. Come sappiamo, poggerà su una nuova piattaforma pensata espressamente per le auto elettriche chiamata E-Sports che dispone di un telaio ausiliario posteriore molto più leggero di quello presente sulla Emira, sviluppato appositamente per compensare il peso aggiuntivo dovuto all'elettrificazione, per fare in modo che questa vettura sia sempre una vera Lotus dal punto di vista dinamico.

Secondo il rapporto, la Type 135 deve essere vista come il successore elettrico della Elise. La piattaforma permette di ospitare powertrain con singolo o doppio motore con potenze comprese tra 350 kW e 650 kW. Questo significa che l'erede della Elise potrà contare su una potenza nettamente superiore rispetto a quella del modello endotermico. Nonostante la piattaforma permetta la presenza della trazione integrale, i piani di Lotus sono di offrire, al momento, la sola trazione posteriore. Non è escluso, comunque, che questa possibilità possa arrivare in futuro.

Sfruttando la compattezza dei powertrain elettrici, Lotus sembra che lavorerà molto sull'aerodinamica per renderla particolarmente efficiente. La cosa più interessante è che il marchio cercherà di mantenere competitivo il prezzo della sportiva (per gli standard del marchio) sfruttando le sinergie del Gruppo Geely. Non si riuscirà ad offrire la sportiva ad un costo pari a quello della Elise ma si punterà ad un prezzo più in linea con la fascia alta della Exige.

AUTONOMIA DI OLTRE 700 KM

Tuttavia, la vera priorità del marchio inglese è di proporre un modello che sia una vera Lotus. La soluzione del pacco batterie centrale dovrebbe permettere di replicare le sensazioni dinamiche di un'auto sportiva. Una vettura che, comunque, sarà sempre utilizzabile tutti i giorni, come la Elise. Grazie alla batteria da 66,4 kWh sarà in grado di offrire un'autonomia di circa 300 miglia (482 km). Con la batteria da 99,6 kWh, invece, la percorrenza potrebbe arrivare a circa 450 miglia (724 km).

La piattaforma disporrà del supporto all'architettura a 800 V. Questo permetterà di ricaricare in corrente continua ad altissima potenza. Sulla nuova piattaforma E-Sports saranno costruiti, nel tempo, più modelli. Visto che è possibile progettare auto a 4 posti, si può pensare che in futuro possa essere realizzato anche il successore elettrico della Evora.

In ogni caso, la Type 135 ha l'assoluta priorità per Lotus. Se arriveranno ulteriori modelli sportivi, debutteranno sicuramente dopo il 2026. Questa piattaforma, comunque, sarà utilizzata anche da Alpine per il successore elettrico della A110. Al momento, però, non è chiaro quando potrebbe debuttare.


22

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
MeTeMpS

Non ne ho dubbi, quando vado sui gokart mi diverto molto più che guidare la mia auto. MA per andare a fare la spesa o al lavoro non è molto indicata la Eclipse. Era un mercato di nicchia e non ne valeva la pena probabilmente

Aster

come giulia roberts

E' il concetto di auto che è così, piccola e leggerissima, non sono auto per apparire, ma per essere guidate!
Io ho avuto la possibilità di guidare una Elise, credo sia tra le auto più divertenti che abbia mai guidato in vita mia, una droga, e ti posso garantire che ne ho provate molte, anche il triplo più potenti di una Elise!

MeTeMpS

Ma diciamocela tutta, facevno c4gare! Sono quelle macchine da vorrei ma non posso

greyhound

Infatti l elise e l exige hanno quei prezzi perche la compagnia si stava gia dirigendo verso il mercato delle supercar, i loro modelli precedenti erano molto piu economici

piero

è davvero commovente la bellezza di questa forma.
sapete se per caso fanno le riproduzioni in scala?

piero

o Giulio, ma quanto è bella?

Galy

Preferisco la Lotus di 20anni fa'

Johnny

Emira.
Comunque sì la presa d'aria sulla fiancata è molto simile, la Evija ha in più lo sfogo dal parafango anteriore e delle proporzioni un po' più estremizzate (cabina più avanzata e in generale più bassa).

Fabrizio

la fiancata mi sembrava simile all'altra (di cui non ricordo mai il nome)

Johnny

Non hanno ancora detto nulla sui prezzi, come fai a dire che costerà 100k?
In ogni caso non è il prezzo a fare una supercar. Una 911 va oltre i 100k, ma non la definirei una supercar. Idem le 718 GTS 4.0 (concettualmente più vicine alle Lotus) e la Corvette C8 è lì vicino.
Poi già la Evora parte da 100k, Elise sono 60k e Exige 80k senza optional.

Johnny

No, quella in copertina è la Evija.
E temo sarà un po' più complicato comprarla :)

Paolo Giulio

Confermo: è l'Emira...

greyhound

Son 100k, li si parla appunto di supercar

Fabrizio

Quella in foto dovrebbe essere l'ultima ICE presentata, quindi puoi già acquistarla :)

Fabrizio

Esatto sono state abbandonate

piero

m1nchi1a design. questa qui è da comprare e mettere in salotto. manco lo voglio sapere che motore ha. non la accendo.

Roman

se le fanno elettriche non saranno più il seguito di questa auto

Johnny

Avranno seguito, ma in forma elettrica con questa Type 135, con svilupo condiviso tra Lotus e Alpine.
Evora ha già un suo seguito nella Emira.

Alessandro De Filippo

Che delusione

Perchè le piccole e leggere Elise, Exige ed Evora non avranno più un seguito?

greyhound

È un peccato che lotus abbia cambiato direzione abbandonando il mercato delle auto sportive per concentrarsi sulle supercar

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Curiosità

Milano è la città italiana che ha incassato più multe nel 2022: 151 milioni di euro