Cerca

Lotus Type 135, nuovi dettagli sulla sportiva elettrica: debutto nel 2026

La sportiva a batteria sarà una vera Lotus.

Lotus Type 135, nuovi dettagli sulla sportiva elettrica: debutto nel 2026
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 11 ott 2021

Lotus aveva anticipato a settembre alcuni dettagli della nuova piattaforma su cui sarebbe nata la sua futura sportiva elettrica, nota, per il momento, come Type 135. Modello che debutterà nel 2026. Come sappiamo, il marchio inglese punterà sull'elettrico e la nuova Lotus Emira è l'ultima sportiva dotata di un motore endotermico. Adesso, grazie ad un rapporto di Autocar è possibile scoprire qualche ulteriore dettaglio della nuova sportiva a batteria.

SARÀ UNA VERA LOTUS

Il nome definitivo di questo modello ancora non si conosce. Come sappiamo, poggerà su una nuova piattaforma pensata espressamente per le auto elettriche chiamata E-Sports che dispone di un telaio ausiliario posteriore molto più leggero di quello presente sulla Emira, sviluppato appositamente per compensare il peso aggiuntivo dovuto all'elettrificazione, per fare in modo che questa vettura sia sempre una vera Lotus dal punto di vista dinamico.

Secondo il rapporto, la Type 135 deve essere vista come il successore elettrico della Elise. La piattaforma permette di ospitare powertrain con singolo o doppio motore con potenze comprese tra 350 kW e 650 kW. Questo significa che l'erede della Elise potrà contare su una potenza nettamente superiore rispetto a quella del modello endotermico. Nonostante la piattaforma permetta la presenza della trazione integrale, i piani di Lotus sono di offrire, al momento, la sola trazione posteriore. Non è escluso, comunque, che questa possibilità possa arrivare in futuro.

Sfruttando la compattezza dei powertrain elettrici, Lotus sembra che lavorerà molto sull'aerodinamica per renderla particolarmente efficiente. La cosa più interessante è che il marchio cercherà di mantenere competitivo il prezzo della sportiva (per gli standard del marchio) sfruttando le sinergie del Gruppo Geely. Non si riuscirà ad offrire la sportiva ad un costo pari a quello della Elise ma si punterà ad un prezzo più in linea con la fascia alta della Exige.

AUTONOMIA DI OLTRE 700 KM

Tuttavia, la vera priorità del marchio inglese è di proporre un modello che sia una vera Lotus. La soluzione del pacco batterie centrale dovrebbe permettere di replicare le sensazioni dinamiche di un'auto sportiva. Una vettura che, comunque, sarà sempre utilizzabile tutti i giorni, come la Elise. Grazie alla batteria da 66,4 kWh sarà in grado di offrire un'autonomia di circa 300 miglia (482 km). Con la batteria da 99,6 kWh, invece, la percorrenza potrebbe arrivare a circa 450 miglia (724 km).

La piattaforma disporrà del supporto all'architettura a 800 V. Questo permetterà di ricaricare in corrente continua ad altissima potenza. Sulla nuova piattaforma E-Sports saranno costruiti, nel tempo, più modelli. Visto che è possibile progettare auto a 4 posti, si può pensare che in futuro possa essere realizzato anche il successore elettrico della Evora.

In ogni caso, la Type 135 ha l'assoluta priorità per Lotus. Se arriveranno ulteriori modelli sportivi, debutteranno sicuramente dopo il 2026. Questa piattaforma, comunque, sarà utilizzata anche da Alpine per il successore elettrico della A110. Al momento, però, non è chiaro quando potrebbe debuttare.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento